
Svelati i segreti per un orientamento scolastico efficace: la guida completa
- Formazione docenti: 30 ore per un orientamento efficace.
- Dal 18 settembre al 24 ottobre 2025: corso online.
- Costo: 150,00 euro, gratis per iscritti CISL Scuola.
L’importanza di un’efficace guida all’orientamento scolastico e professionale è al centro di una nuova iniziativa formativa, volta a fornire agli insegnanti gli strumenti necessari per supportare al meglio gli studenti nella scelta del loro percorso futuro. In un’epoca in cui le opzioni formative e professionali sono in continua evoluzione, diventa fondamentale per i docenti essere preparati a fornire un orientamento mirato e personalizzato.
Un’iniziativa congiunta per la formazione degli insegnanti
Un consorzio di enti e associazioni, tra cui Parole O_stili, MiAssumo, CISL Scuola e IRSEF IRFED, ha dato vita a un progetto formativo dedicato agli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado. L’obiettivo principale è fornire ai docenti le competenze e gli strumenti necessari per gestire efficacemente le attività di orientamento, in linea con le 30 ore previste dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il corso, completamente online, si svolgerà dal 18 settembre al 24 ottobre 2025 e sarà strutturato in otto incontri.
- 🚀 Ottima iniziativa! Finalmente un approccio concreto per......
- 🤔 Interessante, ma il costo di 150€ potrebbe......
- 🤯 E se l'orientamento partisse davvero dalla scoperta...?...
Contenuti e obiettivi del percorso formativo
Il percorso formativo si rivolge principalmente agli insegnanti che svolgono o intendono svolgere il ruolo di tutor e orientatore, ma è aperto a tutti coloro che riconoscono l’importanza di un orientamento efficace per il successo formativo degli studenti. Oltre alle lezioni tenute da esperti del settore, i partecipanti avranno accesso a materiali didattici di supporto, utili per affrontare tematiche legate all’educazione civica e all’orientamento con i propri studenti. Un focus particolare sarà dedicato all’utilizzo di MiAssumo, una piattaforma gratuita offerta da Parole O_Stili, che si basa sulle competenze chiave dell’Unione Europea per una pianificazione accurata delle attività di orientamento.

Modalità di partecipazione e costi
Per partecipare al percorso formativo, è necessario registrarsi entro il 15 settembre 2025, compilando un apposito modulo online. Le credenziali di accesso alla piattaforma saranno inviate via email all’indirizzo indicato durante la registrazione. Il costo di partecipazione è di 150,00 euro, ma è gratuito per gli iscritti CISL Scuola.
OrientaMenti: un piano nazionale per l’orientamento nella scuola secondaria di secondo grado
Parallelamente all’iniziativa sopra descritta, è attivo anche OrientaMenti, un piano formativo nazionale rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado. Questo piano, in attuazione delle Linee Guida per l’Orientamento (DM 328 del 2022), mira a supportare i docenti nell’acquisizione delle competenze e delle conoscenze necessarie per svolgere il ruolo di tutor o orientatore. L’iscrizione a OrientaMenti è riservata ai docenti di nuova nomina che non hanno già svolto tale attività nell’anno scolastico precedente. Il piano prevede un totale di sei moduli, ciascuno articolato in unità didattiche, con la partecipazione di esperti provenienti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, da INDIRE, da università, scuole e altri enti specializzati.
Verso un futuro più consapevole: l’importanza di investire nell’orientamento
In un mondo in rapida evoluzione, l’orientamento scolastico e professionale assume un ruolo sempre più cruciale. Investire nella formazione degli insegnanti in questo ambito significa fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro con consapevolezza e determinazione. Un orientamento efficace non si limita a fornire informazioni sulle diverse opzioni formative e professionali, ma aiuta gli studenti a scoprire i propri talenti, a sviluppare le proprie passioni e a costruire un progetto di vita che sia in linea con le proprie aspirazioni.
L’educazione avanzata ci insegna che l’orientamento non è un semplice processo di scelta, ma un percorso di scoperta di sé e del mondo che ci circonda. Un approccio di base all’orientamento potrebbe consistere nel fornire agli studenti informazioni chiare e aggiornate sulle diverse opportunità formative e professionali. Tuttavia, un approccio avanzato va oltre, incoraggiando gli studenti a sviluppare un pensiero critico, a esplorare i propri interessi e a costruire un progetto di vita che sia in linea con i propri valori e aspirazioni.
Ti invito a riflettere su come l’orientamento scolastico e professionale possa essere ripensato in chiave innovativa, per aiutare i giovani a diventare protagonisti del proprio futuro. Quali sono le competenze chiave che gli studenti devono sviluppare per affrontare le sfide del mondo del lavoro? Come possiamo creare un sistema di orientamento che sia più inclusivo, equo e personalizzato? Queste sono solo alcune delle domande che dobbiamo porci per costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.
Di tendenza



