Esame di Stato 2025: l’educazione civica al centro del dibattito

L'analisi delle tracce dell'Esame di Stato 2025 rivela un'attenzione crescente all'educazione civica e alla sensibilizzazione dei giovani verso temi sociali cruciali, come la legalità, il rispetto e la sostenibilità ambientale.
Educazione civica 2.0: la scuola italiana si rinnova

Il ministero introduce nuove linee guida e investe nel digitale, mentre la Scuola Sant'Anna forma i cittadini del futuro: ecco cosa cambia e perché è importante.
Allarme ignoranza finanziaria: l’Italia è pronta a reagire?

Nonostante i successi giovanili, l'analfabetismo finanziario persiste in Italia, soprattutto tra le donne. Scopri le iniziative per colmare questo divario e costruire un futuro più consapevole.
Edufin index: ecco perché il Trentino è sotto la sufficienza

Il tour dell'educazione finanziaria fa tappa a Trento e rivela dati contrastanti: bene gli over 65, male donne e giovani. Un'analisi approfondita.
Aci Catena: un corso per dare alle donne il diritto di contare

Il comune siciliano lancia un'iniziativa di educazione finanziaria per l'emancipazione femminile, offrendo strumenti concreti per una gestione consapevole delle risorse personali.
Come l’educazione ai media sta trasformando la Papua Nuova Guinea?

Scopri come i seminari di Don Ambrose Pereira stanno fornendo ai giovani le competenze necessarie per navigare nel mondo digitale e promuovere un futuro più equo e sostenibile.
Rivoluzione Digitale in Basilicata: L’autonomia digitale è finalmente realtà

Scopri come l'iniziativa 'Digitale Facile Basilicata' sta trasformando l'accesso ai servizi pubblici, rendendo i cittadini protagonisti attivi della digitalizzazione e semplificando la loro interazione con la pubblica amministrazione.
Decreto Scuola 2025: come cambia il reclutamento degli insegnanti?

Il Decreto Scuola 2025 introduce importanti novità nel reclutamento degli insegnanti, con l'obiettivo di accelerare le assunzioni e garantire un inizio regolare dell'anno scolastico 2025/2026. Scopriamo i dettagli e le implicazioni di questa riforma.
Neoconnessi: come Wind Tre educa i giovani al digitale sicuro

Scopri come l'iniziativa NeoConnessi di Wind Tre, in collaborazione con la Polizia di Stato e altre istituzioni, sta formando quasi 2 milioni di studenti all'uso consapevole di internet.
Analfabetismo affettivo: il Corecom Calabria lancia l’allarme e interviene nelle scuole

Il Corecom Calabria affronta l'emergenza educativa portando l'educazione affettiva nelle scuole, dopo aver rilevato un aumento di violenza psicologica e cyberbullismo tra gli adolescenti.
Di tendenza



