
Conquistami: un modello educativo innovativo per la cittadinanza attiva
- Il progetto ConquistaMi coinvolgerà quasi 300 bambini nel 2025/2026.
- Quattro "missioni" in siti emblematici di Milano per la seconda elementare.
- 2 miliardi di euro investiti annualmente nella società civile.
Un Modello Educativo Innovativo per la Cittadinanza Attiva
Il progetto ConquistaMi, nato dall’iniziativa di un gruppo di donne esperte nel Terzo settore, si appresta a espandere significativamente il suo raggio d’azione nell’anno scolastico 2025/2026. L’iniziativa, che ha riscosso successo nel suo primo anno pilota coinvolgendo circa 100 studenti di seconda elementare degli Istituti Comprensivi Cappelli e Arcadia, vedrà un aumento della partecipazione a quasi 300 bambini e ragazzi. Questa espansione include l’ingresso dell’Istituto Comprensivo Marcello Candia e l’estensione del progetto alla prima media. Grazie al supporto di un comitato scientifico e di una rete educativa composta da diverse discipline, ConquistaMi propone un’originale metodologia didattica basata sull’apprendimento sul campo, trasformando l’ambiente urbano in una vera e propria aula all’aperto dove ogni luogo offre spunti per imparare.
L’iniziativa prevede itinerari didattici specifici per ogni fascia d’età, curati da ADMaiora con la consulenza scientifica della Fondazione Valter Longo, la quale continuerà a divulgare i principi di uno stile di vita sano.
Per i bambini della seconda elementare, il programma è incentrato sul movimento e la scoperta, attraverso quattro “missioni” in siti emblematici della città, quali la GAM, il Museo della Scienza, le Gallerie d’Italia e l’Acquario Civico.
Ogni escursione è arricchita da attività ludiche e interattive, esercizi psicomotori, laboratori pratici e un approfondimento in classe, svolto in stretta collaborazione con gli insegnanti.
Gli studenti di prima media dell’I. C. Marcello Candia parteciperanno a uscite tematiche su arte e natura (Brera), sostenibilità e scienza (Museo della Scienza), educazione alla consapevolezza economica e finanziaria (Gioia 22) e i mestieri della cultura (Galleria d’Italia – Milano), grazie alla collaborazione di Intesa Sanpaolo per il Sociale. Per gli studenti di terza elementare, le attività si arricchiscono di nuovi temi come il passato (Museo di Storia Naturale), la cittadinanza attiva (Palazzo Marino e Museo della Scala), l’intercultura (MUDEC) e la cura del patrimonio (Duomo), con l’obiettivo di rafforzare lo spirito critico e il senso civico attraverso l’incontro con luoghi, persone e narrazioni.
Valutazione dell’Impatto Sociale: Un Cambiamento Profondo
L’impatto sociale del progetto è stato oggetto di una rigorosa valutazione condotta da Alice Recine, esperta di progettazione educativa e valutazione sociale con esperienza in Save the Children e all’università Luiss di Roma. La valutazione, basata su un approccio children-centred, ha evidenziato cambiamenti significativi in quattro ambiti chiave: senso di appartenenza e orientamento urbano, cultura e curiosità, relazioni e integrazione nel gruppo, inclusione e cittadinanza. Inizialmente, molti bambini si sentivano estranei alla loro città, ma al termine del progetto, la totalità dei partecipanti era in grado di orientarsi sulla mappa di Milano e identificare i suoi principali punti di riferimento.
I laboratori hanno stimolato spontanee conversazioni e ulteriori approfondimenti in classe, mentre gli insegnanti hanno riscontrato un miglioramento nella coesione del gruppo e nella partecipazione, inclusi i bambini più riservati o con difficoltà nelle relazioni interpersonali.
Anche i bambini con difficoltà linguistiche o relazionali si sono sentiti accolti e valorizzati, grazie alla natura coinvolgente e inclusiva delle attività esperienziali.

- 👏 Ottima iniziativa! Coinvolgere i bambini in questo modo......
- 🤔 Interessante, ma l'impatto a lungo termine sarà......
- 💰 Filantropia moderna: ma chi beneficia veramente di......
Un Modello Scalabile e Replicabile
Con l’obiettivo di raggiungere almeno 1000 studenti nei prossimi tre anni, ConquistaMi sta definendo un prototipo espandibile, capace di essere adattato e implementato in altre aree urbane e in diverse località italiane. Questa estensione sarà possibile grazie alla collaborazione con le istituzioni scolastiche, gli enti locali e le fondazioni impegnate nella lotta alla povertà educativa e nella promozione della crescita e dell’apprendimento.
La presidente dell’Associazione ConquistaMi, Maria Beatrice Garagnani, ha sottolineato l’importanza di riscoprire la città come risorsa viva e di offrire a ogni bambino la possibilità di esplorarla con occhi curiosi, sentendosi a casa.
Filantropia Moderna: Un Investimento nel Futuro
L’evoluzione della filantropia, con l’ingresso di fondazioni di impresa, di comunità e di origine bancaria, ha portato a un significativo aumento degli investimenti nella società civile italiana, in particolare nei settori della cultura e della ricerca. Questi nuovi attori filantropici, insieme ai benefattori tradizionali, riversano ogni anno 2 miliardi di euro sulla società civile, contribuendo a sostenere progetti innovativi come ConquistaMi, che mirano a promuovere l’inclusione, la cittadinanza attiva e il senso di appartenenza tra i giovani.
ConquistaMi: Seminando il Futuro, Un Passo alla Volta
ConquistaMi rappresenta un esempio virtuoso di come l’educazione possa trasformarsi in un’esperienza coinvolgente e significativa, capace di generare un impatto positivo sulla vita dei bambini e sulla comunità nel suo complesso. Il progetto dimostra che la città può diventare un’aula a cielo aperto, offrendo opportunità di apprendimento uniche e stimolanti. L’impegno di ConquistaMi nel promuovere l’inclusione, la cittadinanza attiva e il senso di appartenenza rappresenta un investimento prezioso nel futuro del nostro paese.
Amici lettori, riflettiamo un attimo. L’educazione avanzata non si limita all’apprendimento teorico, ma si estende all’esperienza pratica e all’interazione con il mondo che ci circonda. L’alternanza scuola-lavoro, gli stage curricolari e i corsi di studio extra-universitari professionalizzanti sono strumenti preziosi per arricchire il percorso formativo dei giovani e prepararli alle sfide del futuro. Un concetto base è che l’apprendimento esperienziale, come quello offerto da ConquistaMi, favorisce lo sviluppo di competenze trasversali come la creatività, il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi. Un concetto avanzato è che l’integrazione tra il mondo dell’istruzione e il mondo del lavoro può contribuire a ridurre il divario tra le competenze richieste dalle aziende e quelle possedute dai giovani, favorendo l’occupabilità e la crescita economica. Chiediamoci: come possiamo rendere l’educazione più coinvolgente e rilevante per la vita dei nostri giovani? Come possiamo creare più opportunità di apprendimento esperienziale e di contatto con il mondo del lavoro? La risposta a queste domande potrebbe essere la chiave per costruire un futuro migliore per tutti.
- Bilancio 2024 dell'Associazione ConquistaMI, utile per dati e informazioni sull'ente.
- Pagina ufficiale della Fondazione Valter Longo, fonte di consulenza scientifica.
- Sito ufficiale dell'Istituto Comprensivo Arcadia, una delle scuole coinvolte nel progetto.
- Storia e informazioni sull'Istituto Comprensivo Marcello Candia, coinvolto nel progetto.
- Programmi educativi e didattici offerti dalla GAM per le scuole.
- Laboratori interattivi del Museo della Scienza, approfondimento sulle attività didattiche.
- L'offerta didattica di Gallerie d'Italia, rilevante per il progetto ConquistaMi.
- Pagina dedicata alle attività didattiche per le scuole offerte dall'Acquario Civico.
- Comunicato stampa Intesa Sanpaolo su impegno nel sociale, rileva collaborazione a ConquistaMi.
Di tendenza



