
Job&orienta 2025: scopri le competenze chiave per il futuro
- Ospitati 425 realtà espositive nell'ultima edizione di Job&Orienta.
- Oltre 200 eventi culturali in programma all'edizione precedente.
- Tre padiglioni fieristici per l'edizione 2025, più spazio espositivo.
Torna a Verona, dal 26 al 29 novembre 2025, l’attesissimo appuntamento con JOB&Orienta, il salone nazionale dedicato all’orientamento, alla scuola, alla formazione e al lavoro. La 34ª edizione si preannuncia ricca di novità e spunti di riflessione, con un focus particolare sul tema “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro”.
Un Focus sul Futuro del Lavoro e dell’Educazione
In un’epoca segnata dall’avanzata inarrestabile dell’intelligenza artificiale, JOB&Orienta 2025 si pone come un osservatorio privilegiato per comprendere le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e dell’istruzione. L’evento si propone di fornire strumenti e spunti di riflessione per navigare in questo scenario in continua evoluzione, con un’attenzione particolare alle competenze che saranno richieste ai professionisti del futuro. La manifestazione si svolgerà presso la Fiera di Verona, offrendo quattro giornate intense di incontri, workshop e dibattiti. L’intento primario è sostenere gli studenti e le loro famiglie nell’effettuare scelte educative mirate, accompagnare i giovani nella ricerca di opportunità professionali e fornire agli esperti del settore un’impareggiabile occasione di aggiornamento e dibattito.
- 🚀 Job&Orienta 2025: Un'occasione imperdibile per scoprire......
- 🤔 Intelligenza artificiale vs. naturale: davvero una competizione......
- 👎 Troppo ottimismo sull'IA? Vediamo i rischi reali per......
Un Salone in Crescita
JOB&Orienta si conferma un evento in continua crescita, capace di attrarre un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. Nell’ultima edizione, il salone ha ospitato *425 realtà espositive, oltre 200 eventi culturali e 420 attività interattive. Per l’edizione 2025, l’area espositiva sarà ampliata a tre padiglioni fieristici (9, 11 e 12), per offrire maggiori spazi e opportunità a espositori e visitatori. La manifestazione è promossa da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con i ministeri dell’Istruzione e del Merito, dell’Università e della Ricerca e del Lavoro e delle Politiche sociali. JOB&Orienta è riconosciuta come un’iniziativa di riferimento a livello nazionale, capace di innovarsi e crescere costantemente, raccontando i cambiamenti del mondo della scuola e del lavoro.

Le Aree Tematiche e gli Eventi
La vasta rassegna espositiva di JOB&Orienta 2025 sarà suddivisa in due sezioni principali: “Istruzione ed educazione” e “Università, formazione e lavoro”. Tali segmenti saranno ulteriormente organizzati in cinque filoni tematici distinti: “Educazione, scuola e servizi per la didattica”, “Lingue straniere, turismo e mobilità”, “Accademie e università”, “Lavoro e alta formazione” e “Formazione professionale”. Il programma dell’evento prevede un ricco calendario di appuntamenti, tra cui convegni, dibattiti, seminari formativi, workshop tematici, laboratori e simulazioni, performance creative. Una particolare cura sarà riservata all’ambiente digitale, accessibile tramite il sito web www.joborienta.net, il quale integrerà le proposte fisicamente presenti in fiera.
Competenze per il Futuro: Un Imperativo per il 2025
In linea con l’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale, JOB&Orienta si propone come un luogo di confronto sulle competenze per il futuro. Gli organizzatori sono convinti che le capacità umane – cognitive e sociali, oltre che professionali – siano indispensabili per rispondere alle sfide poste dall’intelligenza artificiale. In quest’epoca, l’uomo torna a essere centrale e il capitale umano una risorsa strategica. L’evento vedrà la presenza di svariati attori, tra cui istituti scolastici, accademie e atenei (sia italiani che esteri), enti di formazione professionale, Istituti Tecnici Superiori (ITS), enti pubblici, centri per l’impiego e agenzie di collocamento, nonché aziende e confederazioni di categoria.
Navigare il Futuro: Una Bussola per l’Orientamento
JOB&Orienta 2025 si configura come un’occasione imperdibile per tutti coloro che desiderano orientarsi nel complesso mondo del lavoro e della formazione. L’evento offre una panoramica completa delle opportunità disponibili, fornendo strumenti e spunti di riflessione per affrontare le sfide del futuro con consapevolezza e preparazione. La sinergia tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale rappresenta la chiave per costruire un futuro in cui le competenze umane siano valorizzate e messe al servizio del progresso.
Amici lettori, in un mondo in rapida evoluzione, l’orientamento scolastico e professionale assume un’importanza cruciale. Una nozione base di educazione avanzata ci ricorda che l’apprendimento non è un processo statico, ma un viaggio continuo. Dobbiamo coltivare la nostra curiosità, sviluppare le nostre competenze e adattarci ai cambiamenti del mercato del lavoro.
Una nozione avanzata ci invita a considerare l’importanza del lifelong learning*, ovvero l’apprendimento permanente. Non dobbiamo mai smettere di imparare, di aggiornarci e di acquisire nuove competenze. Solo così potremo rimanere competitivi e realizzare il nostro pieno potenziale.
Vi invito a riflettere: quali sono le competenze che vi appassionano di più? Come potete svilupparle e metterle al servizio della società? Il futuro è nelle vostre mani, e JOB&Orienta 2025 può essere un’ottima occasione per iniziare a costruirlo. La partecipazione all’esposizione fieristica è aperta a tutti e non prevede costi, previo completamento di una registrazione online.
- Pagina ufficiale di JOB&Orienta con informazioni dettagliate sull'evento di Verona.
- Sito ufficiale di JOB&Orienta, fornisce informazioni complete sull'evento.
- Sito ufficiale di JOB&Orienta, fornisce informazioni aggiornate sull'evento.
- Pagina ufficiale con informazioni sull'iscrizione espositori e tariffe agevolate.
Di tendenza



