
Pcto all’aeroporto militare: opportunità o indottrinamento?
- 19 studenti del polo tecnologico hanno partecipato al PCTO.
- Il 4° Stormo è stato potenziato con gli Eurofighter.
- L'unesco ha approvato nel 2023 raccomandazioni sull'educazione alla pace.
PCTO all’Aeroporto Militare di Grosseto: Un’Analisi Approfondita
L’iniziativa del Polo Tecnologico “Manetti-Porciatti” di Grosseto, che ha visto 19 studenti partecipare a un’esperienza PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) presso la base del 4° Stormo Caccia dell’Aeronautica Militare, solleva interrogativi significativi sul ruolo dell’educazione e dell’orientamento professionale nel contesto attuale. Questa collaborazione, svoltasi tra settembre e ottobre, ha offerto agli studenti delle specializzazioni di Meccanica, Meccatronica, Energia, Informatica e Telecomunicazioni, un’immersione nel mondo dell’aeronautica militare.
L’obiettivo dichiarato era duplice: diffondere la cultura aeronautica tra i giovani e fornire loro un’esperienza formativa significativa per l’orientamento professionale. Tuttavia, questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio, caratterizzato da una crescente presenza delle forze armate nei percorsi educativi e formativi.
- 🚀 Ottima iniziativa! Un'opportunità unica per i ragazzi di......
- 🤔 Davvero utile? Non rischia di promuovere una visione......
- 🌍 Interessante prospettiva! Ma non dovremmo chiederci se......
Obiettivi e Contenuti del PCTO
Il programma del PCTO è stato strutturato in due fasi. La prima fase ha previsto briefing sulla storia e la struttura del 4° Stormo, con una panoramica delle diverse aree di lavoro e un aggiornamento sulla sicurezza specifica. Successivamente, *gli studenti sono stati guidati da mentori militari, che hanno fornito loro un supporto diretto nello svolgimento delle mansioni pratiche all’interno della base, con un’attenzione particolare alle normative di sicurezza nell’ambiente lavorativo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere i sistemi di bordo degli aeromobili, i processi manutentivi e le peculiarità dell’Aeronautica Militare, come il controllo del traffico aereo, la meteorologia e il reparto manutenzione dei motori a reazione. Hanno inoltre visitato uffici e nuclei, comprendendo la dimensione collaborativa e di responsabilità nei diversi settori.

Implicazioni e Critiche
Nonostante l’entusiasmo manifestato dagli studenti e l’orgoglio del dirigente scolastico per la proficua collaborazione con il 4° Stormo, è importante considerare le implicazioni di tale iniziativa. L’aeroporto di Grosseto, sede del 4° Stormo, è stato potenziato militarmente con l’arrivo degli Eurofighter, caccia intercettori capaci di seminare morte e distruzione. Questa realtà contrasta con la vocazione ambientale della Maremma e solleva preoccupazioni sull’inquinamento acustico e sul ruolo della regione come crocevia di ogni guerra.
L’esperienza PCTO, sebbene presentata come un’opportunità di orientamento professionale, potrebbe veicolare una cultura della difesa e della sicurezza, promuovendo l’obbedienza, l’accettazione acritica della disciplina e la fedeltà allo Stato. Questo approccio si discosta da un’educazione alla pace, alla comprensione internazionale, alla cooperazione e alla cittadinanza globale, come raccomandato dall’UNESCO.
Verso un’Educazione alla Pace e alla Cittadinanza Globale
È fondamentale che le scuole maremmane, incluso il Polo Tecnologico “Manetti-Porciatti”, mettano in pratica la Raccomandazione sull’educazione alla pace e ai diritti umani, approvata dall’UNESCO nel 2023. Questa raccomandazione invita a promuovere una cultura del “CON” piuttosto che del “CONTRO”, coltivando uno spirito di solidarietà, comprensione, rispetto e confronto.
L’insegnamento della pace nelle scuole porta a un miglioramento degli atteggiamenti e della collaborazione tra gli studenti, riducendo contemporaneamente la violenza e il numero di abbandoni scolastici. Perciò, è indispensabile che le istituzioni formative si dedichino alla creazione di collettività più eque, inclusive, democratiche e sostenibili, che abbiano a cuore l’obiettivo di una cittadinanza globale, fondamentale per costruire e preservare la pace.*
Conclusione: Un Bilancio Necessario tra Orientamento e Valori
L’esperienza del PCTO presso l’aeroporto militare di Grosseto offre uno spunto di riflessione cruciale: come bilanciare l’orientamento professionale con la promozione di valori fondamentali come la pace, la solidarietà e la cittadinanza globale? È essenziale che le istituzioni scolastiche offrano agli studenti opportunità di esplorare diverse realtà professionali, ma è altrettanto importante che queste esperienze siano accompagnate da una riflessione critica sulle implicazioni etiche e sociali delle scelte professionali.
Un’educazione avanzata dovrebbe mirare a formare cittadini consapevoli, capaci di contribuire attivamente alla costruzione di un mondo più giusto e pacifico. Questo implica non solo l’acquisizione di competenze tecniche, ma anche lo sviluppo di un pensiero critico e di una sensibilità verso le problematiche globali.
Un approccio avanzato all’alternanza scuola-lavoro dovrebbe prevedere la collaborazione con aziende e organizzazioni che promuovono valori positivi e che si impegnano a rispettare i diritti umani e l’ambiente. In questo modo, gli studenti potranno acquisire competenze professionali senza rinunciare alla propria coscienza civica e al proprio impegno per un futuro sostenibile.
Riflettiamo: quale tipo di società vogliamo costruire? Una società basata sulla forza e sulla competizione, o una società basata sulla solidarietà e sulla cooperazione? La risposta a questa domanda determinerà il futuro dell’educazione e dell’orientamento professionale.
Di tendenza



