
Connessioni future 2025: perché non puoi perderti questo evento?
- Festival dall'11 al 13 novembre all'Ex Ma.Ter di Sassari.
- Focus su educazione, cultura e innovazione per la Sardegna.
- Accesso gratuito: un'opportunità per tutti i partecipanti.
Connessioni Future 2025: Un Ponte verso il Futuro tra Educazione, Cultura e Innovazione
L’attesa è palpabile per l’edizione 2025 di “Connessioni Future”, il festival promosso dalla Fondazione di Sardegna, che si terrà dall’11 al 13 novembre presso gli spazi dell’Ex Ma. Ter di Sassari. L’evento si propone come un catalizzatore di idee, esperienze e prospettive, focalizzandosi su tre pilastri fondamentali: connessioni, educazione e cultura, e innovazione.
Un Programma Ricco di Incontri e Laboratori
Per tre intense giornate, “Connessioni Future” offrirà un palcoscenico per incontri stimolanti, laboratori interattivi e momenti di confronto costruttivo. Esponenti di spicco del mondo istituzionale, culturale e tecnologico si riuniranno per esplorare le trasformazioni in atto e le opportunità che queste dischiudono per la Sardegna. L’evento servirà anche come vetrina per il Documento Programmatico Pluriennale della Fondazione, un piano strategico che delineerà le future iniziative.
La giornata inaugurale, l’11 novembre, sarà dedicata alla creazione di connessioni. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, il Presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu, dialogherà con Luciano Tancredi, Direttore de La Nuova Sardegna, per introdurre i temi centrali del festival. Seguirà la presentazione di progetti di rigenerazione urbana e del nuovo Piano Triennale della Fondazione, illustrato dal Direttore Generale Carlo Mannoni insieme a Rossella Porcheddu e Daniele Tronci. La serata vedrà la partecipazione di Giovanni Azzone, Presidente di ACRI, e Alessandra Todde, Presidente della Regione Sardegna, i cui interventi precederanno un concerto di Gavino Murgia.
Il 12 novembre, l’attenzione si sposterà su educazione, arte e cultura. Successivamente all’introduzione di Daniele Dore dell’Accademia Sironi e del Direttore Generale della Fondazione, saranno presentati i bandi 2025 finanziati dalla Fondazione di Sardegna. Il talk “Oltre il confine: dialoghi sulla creatività tra materia e pixel” esplorerà le intersezioni tra arte, artigianato e tecnologie digitali, presentando progetti come ARS – Arte Condivisa, ArtiJanus/ArtiJanas e Artificio. Cristiana Collu, a capo della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, offrirà una perspicace disamina del legame esistente tra espressione artistica, lascito storico e contemporaneità. La giornata si chiuderà con la performance musicale di Pierpaolo Vacca in collaborazione con Dj Cris.
La giornata di chiusura, il 13 novembre, si focalizzerà sull’innovazione e le tecnologie d’avanguardia. Esperti, startup e investitori si confronteranno sullo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione in Sardegna. Il panel internazionale “AI e tecnologie di frontiera nel futuro dell’EU: il ruolo dei VC europei” riunirà importanti fondi di venture capital per approfondire le nuove traiettorie di investimento nell’intelligenza artificiale. Stefano Molino ed Edoardo Bolognesi di CDP Venture Capital illustreranno le linee guida strategiche del Fondo Acceleratori, mentre Andrea Beretta di Cariplo Factory mostrerà i risultati di Frontech, il programma di accelerazione dedicato alle imprese innovative nel settore tecnologico. Il Frontech Demo Day sarà l’occasione per conoscere i progetti delle startup finaliste. Alec Ross, esperto internazionale di innovazione, offrirà una riflessione sulle trasformazioni globali e le opportunità per i territori. L’epilogo dell’evento vedrà il Presidente Giacomo Spissu intervistato da Chiara Trombetta, seguita dal concerto di Emanuele Contis e Ilaria Porceddu.
Le mattine di “Connessioni Future 2025” saranno dedicate a laboratori e masterclass aperti a studenti, creativi e professionisti. Il 12 novembre, i partecipanti potranno scegliere tra laboratori sulla creatività digitale, il design, le nuove tecnologie e la realtà virtuale. Il 13 novembre, le masterclass saranno dedicate all’intelligenza artificiale generativa, con appuntamenti curati da Claudio Simbula, Abinsula e Apply.
L’accesso a “Connessioni Future 2025” è totalmente gratuito.
- 🚀 Connessioni Future 2025: un evento imperdibile per chi guarda avanti......
- 🤔 Interessante l'evento, ma rischia di essere l'ennesima vetrina......
- 💡 Ma vi siete chiesti se tutta questa 'innovazione' sia davvero sostenibile...?...
Focus su Educazione, Arte e Cultura: Un Dialogo Tra Tradizione e Innovazione
La seconda giornata del festival, il 12 novembre, si concentrerà sull’educazione, l’arte e la cultura, offrendo un programma ricco di laboratori, talk e attività rivolte a studenti, docenti, operatori culturali e artisti. Le diverse iniziative istituiranno un dialogo tra i progetti sostenuti dalla Fondazione e le espressioni creative che coniugano formazione, artigianato e innovazione tecnologica. Tra i relatori, Davide Coero Borga e Cristiana Collu offriranno spunti di riflessione sul valore dell’apprendimento e sulla capacità dell’arte di evolversi nel tempo.

Innovazione e Tecnologie di Frontiera: Uno Sguardo al Domani
La terza giornata sarà interamente votata all’innovazione e alle tecnologie emergenti, proponendo un calendario che alternerà masterclass, incontri e momenti di confronto tra ricercatori, startup e investitori. L’intelligenza artificiale e le tecnologie d’avanguardia saranno al centro delle discussioni, con la partecipazione di figure di spicco a livello internazionale come Alec Ross. In questa giornata si terrà anche il Demo Day di Frontech, l’acceleratore sostenuto da CDP Venture Capital, dedicato alla presentazione delle startup che hanno raggiunto le fasi finali del programma di accelerazione.
Connessioni in Corso: Networking e Collaborazione
Al termine di ogni giornata, “Connessioni in corso” si trasformerà nello spazio prediletto per la nascita di nuove relazioni. Sarà un frangente dedicato all’incontro e al dialogo, dove idee, esperienze e persone si uniranno naturalmente, alimentando la continuità dell’energia e degli stimoli scaturiti durante la giornata. Qui, i legami non sono solo proiezioni future, ma realtà tangibili e dinamiche: autentiche opportunità di confronto, scambio e sinergia tra coloro che ideano, realizzano e costruiscono.
Un’Opportunità per la Sardegna
“Connessioni Future 2025” rappresenta un’opportunità unica per la Sardegna di connettersi con il mondo, di valorizzare il proprio patrimonio culturale e di abbracciare l’innovazione. L’evento si propone come un catalizzatore di idee e di progetti, un luogo di incontro e di confronto, un ponte verso il futuro.
Il Valore dell’Esperienza Pratica: Una Riflessione Conclusiva
L’importanza di eventi come “Connessioni Future” risiede nella loro capacità di offrire un’esperienza pratica e concreta ai partecipanti. In un mondo in rapida evoluzione, l’alternanza scuola-lavoro e gli stage curricolari* diventano strumenti fondamentali per preparare i giovani alle sfide del futuro. Questi percorsi formativi permettono di acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro, di sviluppare un pensiero critico e di coltivare la creatività.
Un concetto avanzato legato a questo tema è quello dell’apprendimento esperienziale, che sottolinea l’importanza di imparare attraverso l’azione e la riflessione. Questo approccio pedagogico valorizza l’esperienza diretta, incoraggiando gli studenti a mettersi in gioco, a sperimentare e a imparare dai propri errori.
Partecipare a eventi come “Connessioni Future” può rappresentare un’occasione preziosa per mettere in pratica i principi dell’apprendimento esperienziale, per entrare in contatto con professionisti del settore e per scoprire nuove opportunità di crescita personale e professionale. È un invito a non rimanere spettatori passivi, ma a diventare protagonisti attivi del proprio futuro.
- Pagina ufficiale con i dettagli del festival Connessioni Future 2025.
- Sito ufficiale della Fondazione di Sardegna, promotore dell'evento Connessioni Future.
- Sito ufficiale di ACRI, utile per approfondire il ruolo delle fondazioni.
- Approfondimento sull'iniziativa Artijanus/Artijanas, citata nell'articolo come progetto finanziato dalla Fondazione.
Di tendenza






