
Finlandia chiama: perché dovresti considerare di insegnare lì?
- Helsinki offre contratti a tempo indeterminato con almeno 24 giorni di ferie.
- Stipendio iniziale di circa 2.300 euro al mese per insegnanti a Oulu.
- Playschool di Oulu offre alloggio arredato e volo a/r.
Opportunità imperdibili si profilano all’orizzonte per gli educatori della prima infanzia desiderosi di intraprendere un’esperienza professionale in Finlandia. Diverse offerte di lavoro, promosse attraverso il network EURES, aprono le porte a candidati qualificati e motivati, pronti a immergersi in un contesto educativo all’avanguardia e multiculturale.
Insegnare in Finlandia: Un’opportunità di crescita professionale e personale
La città di Helsinki è alla ricerca di insegnanti di educazione della prima infanzia per i suoi asili pubblici di lingua svedese. Si offre un contratto a tempo pieno e indeterminato, con eccellenti opportunità di sviluppo professionale. La retribuzione è competitiva e include benefit significativi, come un aumento del salario base in base all’esperienza, almeno 24 giorni di ferie retribuite all’anno, un bonus ferie estivo e agevolazioni per trasporti pubblici e benessere. Per facilitare l’integrazione, è previsto un corso gratuito di lingua svedese e un supporto completo per il trasferimento e la ricerca di un alloggio.
Un’altra interessante opportunità si presenta presso un piccolo asilo nido e scuola dell’infanzia di lingua inglese situato a Perttula, Nurmijärvi. Immersa in un quadro paesaggistico idilliaco, la sede garantisce un’atmosfera didattica pacifica in cui ogni alunno è seguito individualmente. Il ruolo prevede la cura e l’educazione dei bambini dai 2 ai 6 anni, con l’obiettivo di contribuire al loro benessere e alla loro crescita personale. Si offre un contratto iniziale da 6 a 12 mesi, con possibilità di rinnovo, e un supporto nella ricerca dell’alloggio e nelle pratiche di registrazione presso le autorità locali.

- 🇮🇹 Insegnare in Finlandia? Un sogno che diventa realtà per......
- 🤔 Ma siamo sicuri che il modello finlandese sia replicabile ovunque?......
- 💰 Stipendi allettanti, ma attenzione al costo della vita in Finlandia!......
Requisiti e competenze richieste
Per candidarsi a queste posizioni, è necessario possedere una laurea in Educazione della Prima Infanzia riconosciuta in Finlandia, il permesso di soggiorno e lavoro UE e la disponibilità ad imparare la lingua svedese. In alcuni casi, è preferibile avere esperienza o formazione nel campo dell’educazione artistica e un’attitudine collaborativa e sensibilità verso l’educazione interculturale.
L’English Speaking Playschool of Oulu è alla ricerca di un insegnante di scuola dell’infanzia e di un insegnante di educazione della prima infanzia. Si tratta di un asilo nido e scuola materna bilingue situato nella Finlandia settentrionale. Si lavora con bambini tra i 3 e i 7 anni e la maggior parte dei bambini continua a studiare nella scuola internazionale locale dove ricevono lezioni in inglese. Si offre un contratto a tempo pieno (38 ore e 20 minuti a settimana) che inizierà con un contratto di un anno che potrà essere rivisto ed esteso. Lo stipendio per questa posizione partirà da circa 2.300 euro al mese, a seconda dell’esperienza e delle qualifiche. L’ideale candidato di lingua inglese dovrebbe avere una buona conoscenza della lingua inglese ed esperienza nell’insegnamento dell’inglese come lingua straniera e DEVE avere una qualifica di livello universitario, Early Years come insegnante di classe (BEd, BA o PGCE tutti con Qualified Teacher Status, QTS) e avere conoscenza del curriculum della fase di fondazione. Durante il periodo di lavoro sarà organizzato un alloggio completamente arredato e parzialmente sovvenzionato nel centro della città, si riceverà anche un pasto caldo ogni giorno al lavoro e si avrà diritto a tutti i vantaggi del sistema finlandese (assistenza sanitaria, tasse, pensione, ecc.). Anche il volo per la Finlandia sarà pagato come biglietto di andata e ritorno.
Il ruolo del Dipartimento Lavoro e le politiche regionali
Il Dipartimento Lavoro svolge un ruolo cruciale nell’attuazione di programmi a livello comunitario, nazionale e regionale per promuovere l’occupazione. Tra le sue responsabilità rientrano la definizione dei programmi da attuare, le attività di indirizzo e di coordinamento, e l’istituzione del Repertorio Regionale delle qualificazioni e delle competenze. Il Dipartimento si occupa anche dell’accreditamento, del mantenimento dei requisiti e del monitoraggio delle agenzie formative, nonché delle attività ispettive relative ai corsi di formazione professionale autorizzati dalla Regione.
Un futuro luminoso per l’educazione della prima infanzia in Finlandia
Le opportunità di lavoro in Finlandia per gli insegnanti della prima infanzia rappresentano un’occasione unica per crescere professionalmente e contribuire allo sviluppo di un sistema educativo all’avanguardia. La Finlandia, da sempre all’avanguardia nel settore dell’istruzione, offre un ambiente stimolante e multiculturale, dove gli educatori possono mettere in pratica le proprie competenze e acquisire nuove esperienze. La combinazione di retribuzioni competitive, benefit significativi e supporto all’integrazione rende queste offerte particolarmente allettanti per i professionisti del settore.
Verso un’educazione sempre più inclusiva e personalizzata
L’educazione avanzata della prima infanzia pone l’accento sull’importanza di creare ambienti di apprendimento inclusivi e personalizzati, dove ogni bambino possa sviluppare il proprio potenziale in modo armonioso. Un approccio pedagogico innovativo, basato sull’osservazione, l’ascolto e la valorizzazione delle individualità, è fondamentale per promuovere la fiducia in sé stessi, l’autonomia e la motivazione all’apprendimento.
In un’ottica di educazione avanzata, l’alternanza scuola-lavoro e gli stage curricolari possono rappresentare un’opportunità preziosa per gli studenti universitari e i giovani professionisti del settore educativo. Queste esperienze permettono di acquisire competenze pratiche, di confrontarsi con il mondo del lavoro e di sviluppare una visione più ampia e consapevole del proprio ruolo professionale.
Riflettiamo: come possiamo, nel nostro contesto, ispirarci ai modelli educativi finlandesi per creare ambienti di apprendimento sempre più stimolanti, inclusivi e personalizzati? Quali sono le competenze chiave che gli educatori del futuro dovranno possedere per affrontare le sfide di una società in continua evoluzione?
Di tendenza






