
Educazione finanziaria: come difendersi dalle truffe online nel 2025
- 4 serate gratuite nelle Marche su truffe online e monete virtuali.
- Focus su truffe online per proteggere i risparmi.
- Promozione dell'indipendenza economica e superamento degli stereotipi di genere.
L’importanza dell’educazione finanziaria nel 2025
Nel cuore delle Marche, l’iniziativa di Terziario Donna, in collaborazione con Confcommercio Marche Nord e Banca Widiba, si fa promotrice di un ciclo di incontri dedicati all’educazione finanziaria. Un’azione concreta per rispondere alle crescenti esigenze di cittadini e imprese, sempre più esposti alle insidie del mondo digitale e alle complessità dei mercati finanziari moderni. Il corso, completamente gratuito, si articola in quattro serate dislocate tra Fossombrone, Borgo Pace, Pergola e Gabicce Mare, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico il più ampio possibile, abbracciando sia la costa che l’entroterra.
Un focus su truffe online e monete virtuali
Il programma del corso pone un’enfasi particolare sulle truffe online e sulle monete virtuali, due aree in cui la disinformazione e la scarsa conoscenza possono avere conseguenze economiche devastanti. Esperti del settore, tra cui consulenti finanziari e avvocati, guideranno i partecipanti attraverso l’analisi delle principali tipologie di truffe, fornendo strumenti pratici per difendersi e proteggere i propri risparmi. Un’attenzione specifica sarà dedicata alle tutele legali, con consigli su come agire in caso di frode e la presentazione di casi pratici.

Un’iniziativa per l’indipendenza economica e la parità di genere
L’iniziativa di Terziario Donna non si limita a fornire strumenti di difesa dalle truffe, ma mira a promuovere una più ampia consapevolezza finanziaria, considerata un elemento fondamentale per l’indipendenza economica e il superamento degli stereotipi di genere. Come sottolineato dalla presidente di Terziario Donna, Claudia Parmeggiani, una solida educazione finanziaria è essenziale per proteggersi dalle violenze economiche, domestiche e non, e per garantire a tutti la possibilità di gestire il proprio denaro in modo responsabile e consapevole. Il corso rappresenta un’opportunità preziosa per acquisire le competenze necessarie per navigare con sicurezza nel complesso mondo della finanza, prendendo decisioni informate e proteggendo il proprio futuro economico.
Educazione Finanziaria: Una Bussola per il Futuro
In un’epoca dominata dalla digitalizzazione e dalla rapida evoluzione dei mercati finanziari, l’educazione finanziaria assume un ruolo sempre più cruciale. L’iniziativa promossa da Terziario Donna rappresenta un esempio virtuoso di come le istituzioni e le associazioni di categoria possano collaborare per fornire ai cittadini gli strumenti necessari per affrontare le sfide economiche del presente e del futuro. Investire in educazione finanziaria significa investire nel benessere e nella sicurezza della comunità, promuovendo una cultura della responsabilità e della consapevolezza che può fare la differenza nella vita di ogni individuo.
Amici lettori, riflettiamo un attimo sull’importanza di comprendere i meccanismi finanziari di base. Una nozione fondamentale è che l’interesse composto può essere un potente alleato nella crescita dei nostri risparmi, ma anche un nemico se applicato ai debiti.
Un concetto più avanzato è la diversificazione degli investimenti. Non mettere tutte le uova nello stesso paniere è un principio cardine per ridurre il rischio e proteggere il proprio patrimonio.
Questi corsi di educazione finanziaria sono un’opportunità preziosa per acquisire le competenze necessarie per navigare con sicurezza nel mare magnum della finanza. Non lasciamoci sopraffare dalla complessità, ma cerchiamo di comprendere, di informarci, di diventare protagonisti del nostro futuro economico.
Di tendenza



