
Scuola digitale: come il PNRR trasforma l’istruzione a Cesenatico
- Il PNRR finanzia con le linee *3.1 e 2.1 la didattica digitale.
 - Classi quinte coinvolte in corsi di inglese con docenti madrelingua.
 - La pandemia ha colpito oltre 1,5 miliardi* di studenti globalmente.
 
Tali interventi, in armonia con le direttive europee e nazionali, puntano a colmare il divario digitale e ad assicurare pari opportunità di accesso a un’istruzione di qualità per tutti gli studenti.
I finanziamenti del PNRR, mediante le linee di investimento 3.1 “Nuove Competenze nuovi linguaggi” e 2.1 “Didattica digitale integrata  e formazione alla transizione digitale destinate al personale  scolastico”, hanno concesso all’istituto di integrare tecnologie e metodologie didattiche all’avanguardia. Questo approccio innovativo non si limita all’assimilazione di capacità tecniche,  ma  si  propone  di coltivare un ragionamento critico e creativo, fondamentale per affrontare le sfide future.
  Le  iniziative messe in atto  dal  Primo Circolo di Cesenatico abbracciano  un ampio ventaglio di discipline, dall’apprendimento delle lingue  straniere al rafforzamento delle competenze STEM (Scienza,  Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Gli studenti delle classi quinte della scuola primaria hanno partecipato a corsi di lingua inglese tenuti da docenti madrelingua qualificati, mentre  gli alunni delle classi quarte sono stati coinvolti in laboratori di genetica applicata. Persino i bambini della scuola dell’infanzia sono stati avvicinati al coding, sviluppando il pensiero computazionale e le capacità di problem solving attraverso attività  ludiche ed esperienze didattiche  stimolanti.
  L’arricchimento delle competenze non  ha riguardato solamente gli studenti, ma ha coinvolto anche  il corpo docente, che ha partecipato attivamente a corsi su “lingua e metodologia CLIL”,  “Digital Storytelling” e “Modelling 3D”. È  stata  inoltre creata una “Comunità  di  pratiche per  l’apprendimento” con l’obiettivo di incentivare  la condivisione di  idee, strumenti e strategie  tra gli operatori scolastici, promuovendo approcci pedagogici solidi e  duraturi.
Oltre i Divieti: Un Nuovo Approccio all’Educazione Digitale
Nel contesto attuale, segnato da una crescente contrapposizione tra misure restrittive e l’esigenza di modelli educativi innovativi, l’educazione digitale emerge  come un fattore di empowerment giovanile. Non si tratta unicamente di  alfabetizzazione  tecnica, ma di sviluppo civico, creativo e relazionale. La Fondazione Mondo Digitale ETS sta  elaborando un modello educativo incentrato  sulla co-creazione  di abilità digitali, sociali e  civiche, che esalta la sinergia tra scuola, famiglia e comunità educante.
Questo  approccio si fonda su metodologie attive e inclusive,  quali laboratori esperienziali, role play,  ambienti immersivi e narrazioni condivise. Un  esempio significativo è l’esperienza  immersiva di storytelling partecipativo  “La realtà che non deve esistere”, realizzata in collaborazione con la Polizia Postale e Rai Cinema. Questo percorso affronta tematiche complesse come la  violenza di genere online, l’hate  speech, il revenge  porn, il body shaming, la dipendenza da  social network e le  vulnerabilità legate all’intelligenza artificiale e  alla  manipolazione dei contenuti digitali.
Un elemento distintivo di questo modello è il ruolo degli adulti, che non agiscono semplicemente come “esperti” ma come facilitatori e co-autori del processo educativo. Professionisti delle forze dell’ordine, attivisti, creatori di contenuti, giornalisti, esperti di privacy e docenti sono coinvolti nei laboratori insieme agli studenti, condividendo esperienze, competenze e interrogativi. In questo modo, si supera il modello di trasmissione unidirezionale del sapere, favorendo una relazione educativa basata sull’ascolto reciproco e sull’apprendimento che coinvolge diverse generazioni.
Affinché l’educazione digitale sia realmente trasformativa, deve considerare attentamente il benessere psicologico e relazionale dei più giovani. La proposta formativa della Fondazione Mondo Digitale mira a combinare in modo armonico le esperienze nel mondo fisico e in quello digitale, concependo le tecnologie come strumenti per rafforzare, anziché sostituire, il legame educativo. Il benessere è quindi considerato un diritto fondamentale nell’ambito dell’educazione: ogni giovane merita un accompagnamento consapevole e privo di giudizio, una guida adulta capace di affrontare le difficoltà senza timore, utilizzando strumenti di cura e ascolto.
È essenziale abbandonare una visione pessimistica della tecnologia e adottare un approccio riflessivo e costruttivo. L’educazione non può limitarsi a indicare ciò che è da evitare, ma deve piuttosto ispirare ciò che è possibile realizzare. Le tecnologie rappresentano un potente motore di cambiamento sociale, uno strumento efficace per promuovere l’inclusione, ridurre le disparità e creare opportunità di partecipazione attiva e cittadinanza. Ciò è possibile, tuttavia, solo se accompagnato da un’azione educativa profonda che colleghi la competenza tecnica a un pensiero critico, l’innovazione alla giustizia sociale e l’intelligenza artificiale alla responsabilità umana.
- 🚀 Ottimo articolo! Il PNRR sta davvero trasformando......
 - 🤔 PNRR e scuola digitale: troppi proclami e......
 - 💡 Interessante notare come l'articolo sottolinei l'importanza......
 
L’Educazione Digitale in Europa: Sfide e Opportunità
L’educazione digitale è una priorità strategica per le politiche europee nel settore dell’istruzione. Già dal 2006, la competenza digitale è stata annoverata tra le competenze chiave per l’apprendimento permanente, e il Piano d’azione della Commissione europea per l’istruzione digitale 2021-2027 evidenzia l’importanza dell’impiego delle tecnologie digitali non solo per l’insegnamento e l’apprendimento, ma anche per migliorare la qualità e l’inclusività dei sistemi educativi in Europa. L’obiettivo è la creazione, entro il 2025, di uno Spazio europeo dell’istruzione resiliente, capace di affrontare obiettivi ambiziosi come la sostenibilità ambientale, l’innovazione digitale e l’inclusione sociale.
Uno studio condotto dalla rete Eurydice nel 2019, intitolato “Digital Education at School in Europe”, offre spunti di riflessione sui programmi scolastici, sulle competenze digitali del corpo docente e sulle strategie e politiche adottate dai diversi Stati per modernizzare e innovare i propri sistemi di istruzione e formazione. In Europa, la definizione di “competenza digitale quale competenza chiave” è ampiamente utilizzata, e lo sviluppo di tale competenza è incluso nella maggior parte dei paesi a tutti e tre i livelli di istruzione. Tuttavia, a differenza di altre materie scolastiche tradizionali, non è considerata solo come un argomento a sé stante, ma anche come una competenza trasversale fondamentale.
Le modifiche curriculari in  atto nei  vari sistemi educativi europei sono  motivate da ragioni differenti, in quanto i  livelli di sviluppo e di impiego degli strumenti digitali variano notevolmente da un paese all’altro. Alcuni sistemi educativi si concentrano sull’integrazione della competenza digitale nei programmi di studio, laddove non sia  ancora presente, mentre altri ne  rafforzano la rilevanza, ad esempio introducendola  a un livello di istruzione più precoce. Altri ancora ne promuovono l’importanza attraverso l’adozione di un nuovo  approccio curriculare, l’aggiornamento dei contenuti  o il  rafforzamento di  aree specifiche come il coding, il pensiero computazionale o la sicurezza informatica.
  Nonostante ciò, in molti ordinamenti scolastici, si riscontra una mancanza di direttive o standard a livello nazionale o superiore riguardo alla valutazione delle specifiche competenze digitali degli insegnanti prima  del loro ingresso nel mondo del lavoro.
Circa due terzi dei sistemi educativi europei riconoscono le competenze digitali specifiche come essenziali per gli insegnanti. Tutti i documenti sottolineano la necessità che gli insegnanti siano in grado di integrare le tecnologie digitali nelle loro pratiche di insegnamento e apprendimento e di utilizzarle in modo efficace. Ciononostante, in gran parte dei sistemi educativi mancano normative o indicazioni a livello centrale o superiore sulla valutazione delle competenze digitali specifiche degli insegnanti prima del loro ingresso nella professione.
Ogni paese ha in atto politiche relative all’educazione digitale, alcune inserite in strategie più ampie, altre focalizzate su aspetti specifici. Malgrado la diffusione di strategie a livello scolastico in materia di educazione digitale, queste vengono raramente monitorate e valutate, e nella maggior parte dei casi non su base regolare. Le modalità di supporto fornite ai sistemi scolastici in relazione all’educazione digitale includono il coinvolgimento di agenzie esterne, la presenza di coordinatori digitali scolastici, la formazione dei dirigenti scolastici e la creazione di reti di insegnanti.
Infine, la necessità di investire in infrastrutture digitali nelle scuole continua ad essere enfatizzata nelle strategie nazionali sull’educazione digitale e nelle politiche correlate. Ciò si spiega con il fatto che la disponibilità di infrastrutture digitali non è uniforme in tutti i paesi, e di conseguenza questo aspetto rappresenta un punto focale importante della strategia complessiva in alcune nazioni.
L’Impatto della Pandemia sull’Istruzione e le Sfide del Futuro
La pandemia  ha avuto una  serie di  conseguenze significative sul settore dell’istruzione. La chiusura prolungata delle scuole è considerata  un evento di portata eccezionale per le  sue dimensioni, le ripercussioni sull’occupazione e la sua natura trasformativa. A livello globale, oltre  1,5 miliardi di studenti e 63 milioni di insegnanti sono stati interessati  dalla sospensione delle attività didattiche, decisa da 191 paesi per contenere la diffusione del virus.
Il passaggio alla didattica  a distanza è avvenuto in modo disomogeneo. Alcuni sistemi scolastici  sono riusciti a formare il personale docente e a istituire  servizi di supporto per gli studenti in poche settimane, mentre altri si sono  trovati in difficoltà a causa della mancanza di accesso alle tecnologie o alle competenze necessarie. Il divario maggiore si riscontra tra  i  paesi  più avanzati e  quelli in via di sviluppo, ma significative differenze esistono  anche all’interno dei singoli  paesi.  La sospensione globale delle attività scolastiche ha colpito con particolare durezza le fasce più vulnerabili della  popolazione  studentesca: i ragazzi provenienti da contesti socio-economici svantaggiati e i più giovani, gli studenti immigrati, le minoranze etniche o religiose, gli  studenti con bisogni educativi  speciali  e  quelli che vivono in aree rurali remote o in contesti familiari a rischio.
Sarà indispensabile dedicare maggiore attenzione all’integrazione efficace tra tecnologia e apprendimento, considerando il ruolo cruciale degli insegnanti e le competenze  di cui gli  studenti hanno bisogno. Per assicurare la prosecuzione di un apprendimento di elevata qualità nelle nuove forme implementate durante la crisi sanitaria, è imprescindibile che i docenti beneficino di contesti didattici idonei, risorse garantite e  condizioni lavorative adeguate.
Garantire la continuit di un apprendimento di  qualit nelle nuove modalit adottate durante l emergenza richieder che i docenti  dispongano di ambienti di insegnamento adeguati risorse sicure e condizioni di lavoro dignitose.
  La precarietà delle  strutture scolastiche e l’abbandono degli studi sono strettamente correlate.
Una delle sfide cruciali del nostro futuro  prossimo sarà colmare il divario nell’accesso alle tecnologie che interessa circa 1,5 miliardi di studenti a livello mondiale. La metà di  essi non dispone di un computer a casa  e il 43% è privo di connessione internet domestica. Per  attenuare le disuguaglianze preesistenti, è necessario promuovere anche alternative come l’utilizzo delle trasmissioni radiofoniche e  televisive a scopo  educativo.
Le conseguenze della perdita di apprendimento sulla formazione delle nuove generazioni non sono ancora del tutto quantificabili, ma secondo molti esperti potrebbero avere pochi precedenti storici. Le interruzioni scolastiche penalizzano soprattutto gli studenti provenienti da contesti più poveri, che hanno minori probabilità di avere accesso a un’alimentazione adeguata, a un computer con connessione internet, a genitori con un elevato livello di istruzione, a un insegnante disponibile e a uno spazio idoneo allo studio.
Nei mesi a venire, sarà necessario adottare nuovi modelli di riferimento, caratterizzati da una maggiore inclusività. Saranno indispensabili soluzioni di lungo periodo che superino le misure temporanee come i congedi parentali e i servizi di assistenza all’infanzia predisposti dal governo. Due le questioni finora non affrontate in modo adeguato: l’elaborazione di una strategia per la prima infanzia e un intervento più ampio per la ripresa dell’anno scolastico a partire da settembre. Le nuove tecnologie possono rappresentare un valido supporto, ma non devono sostituire la didattica tradizionale in classe.
Per la riapertura di settembre, la scuola dovrà farsi trovare preparata, riducendo il numero di alunni per classe, ipotizzando forme di accesso scaglionato e turnazione, estendendo l’orario di frequenza anche al pomeriggio, modificando il monte ore complessivo e utilizzando per le lezioni anche spazi esterni, come cortili e aree verdi.

Verso un Futuro dell’Istruzione Più Equo e Inclusivo
L’analisi delle iniziative e delle sfide presentate delinea un percorso chiaro verso un futuro dell’istruzione più equo e inclusivo. *La digitalizzazione, lungi dall’essere una minaccia, si configura come un’opportunità straordinaria per ampliare l’accesso al sapere e personalizzare l’apprendimento. Tuttavia, è fondamentale che questo processo sia accompagnato da un impegno costante per ridurre il divario digitale e garantire che nessuno studente venga lasciato indietro.
Le esperienze virtuose come quella del Primo Circolo di Cesenatico dimostrano che, con investimenti mirati e una visione pedagogica innovativa, è possibile trasformare la scuola in un ambiente stimolante e inclusivo, dove ogni studente possa sviluppare il proprio potenziale. Allo stesso tempo, è necessario superare la logica dei divieti e abbracciare un approccio educativo che promuova la consapevolezza, la responsabilità e il pensiero critico.
In questo contesto, il ruolo degli insegnanti è cruciale. Essi devono essere formati e supportati per utilizzare al meglio le tecnologie digitali e per guidare gli studenti in un percorso di apprendimento significativo e personalizzato. Inoltre, è fondamentale coinvolgere le famiglie e la comunità educante nel processo di digitalizzazione, creando un ecosistema collaborativo che favorisca lo scambio di conoscenze e competenze.
Infine, è  importante ricordare che la tecnologia  è solo uno strumento. L’obiettivo finale dell’educazione è quello di formare cittadini consapevoli, responsabili e capaci di affrontare le sfide  del futuro. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario  integrare la competenza digitale  con le competenze trasversali,  come la creatività, il pensiero critico, la comunicazione e la collaborazione. Solo così potremo costruire una società più  equa, inclusiva e  sostenibile.
Amici, riflettiamo  un attimo. L’alternanza scuola-lavoro, oggi chiamata PCTO (Percorsi per le Competenze  Trasversali e per l’Orientamento),  è un’esperienza formativa che permette agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite a scuola in un contesto  lavorativo reale.  Questa  esperienza può essere estremamente utile per orientarsi nel mondo  del lavoro e per sviluppare competenze  trasversali, come la capacità di lavorare in team, di risolvere  problemi e di  comunicare efficacemente. Immaginate di poter applicare direttamente ciò che studiate, di toccare con mano le sfide  e le opportunità del mondo professionale. Non è solo un’aggiunta al curriculum, ma  un vero e proprio trampolino  di lancio verso il  futuro.
E ora, una riflessione più profonda. L’educazione avanzata non si limita all’acquisizione di nozioni, ma mira a sviluppare un pensiero critico e creativo, essenziale per affrontare le sfide complesse del mondo contemporaneo. L’alternanza scuola-lavoro, in questo senso, può essere un’opportunità straordinaria per stimolare la curiosità, l’iniziativa e la capacità di problem solving.* Immaginate di trovarvi di fronte a un problema reale, di doverlo analizzare, di proporre soluzioni innovative e di metterle in pratica. Non è solo un’esperienza lavorativa, ma un vero e proprio laboratorio di apprendimento, dove si impara a pensare, a creare e a innovare. E questo, amici miei, è il vero motore del progresso.
Di tendenza




	

