
Federico II: come l’ateneo forma i leader imprenditoriali del futuro
- Il progetto Start'Ship ha coinvolto oltre 200 giovani da 6 paesi.
- 55 donne partecipano all'Awe - Academy for Women Entrepreneurs Italy.
- Start'Ship attivo tra il 2024 e il 2025.
Iniziative Internazionali per l’Educazione Imprenditoriale: Un Focus sulla Federico II
L’Università degli Studi di Napoli Federico II si pone come fulcro di iniziative innovative volte a promuovere l’educazione all’imprenditorialità, con un’attenzione particolare all’inclusione e alla collaborazione internazionale. Due progetti emblematici, “Start’Ship – Start the Journey to Entrepreneurship” e l’Awe – Academy for Women Entrepreneurs Italy, dimostrano l’impegno dell’ateneo nel fornire ai giovani, e in particolare alle donne, gli strumenti necessari per trasformare le proprie idee in realtà imprenditoriali di successo. Queste iniziative rappresentano un modello di educazione avanzata, alternanza scuola-lavoro e stage curricolari, offrendo percorsi di studio extra-universitari professionalizzanti e moderni.
- 🚀 Ottima iniziativa! Federico II all'avanguardia per i giovani......
- 🤔 Ma questi progetti sono davvero inclusivi o solo vetrine......
- 🌍 E se invece di creare startup, formassimo cittadini consapevoli......
“Start’Ship”: Un Viaggio Internazionale nell’Imprenditorialità
Il progetto “Start’Ship”, attivo tra il 2024 e il 2025, ha coinvolto oltre 200 giovani provenienti da sei Paesi europei, tra cui Portogallo, Francia, Irlanda, Lettonia e Belgio. Coordinato dal Dipartimento DEMI dell’Università Federico II, in collaborazione con prestigiose istituzioni internazionali, il programma ha offerto un percorso formativo intensivo e pratico, mirato a sviluppare competenze imprenditoriali in studenti universitari, neolaureati, dottorandi e ricercatori. Mediante laboratori intensivi, gare di programmazione e affiancamento individualizzato, i partecipanti hanno affrontato concrete problematiche presentate da nuove aziende e realtà innovative, collaborando in squadre su iniziative che spaziavano dalla cura della salute alla nutrizione, dalla sostenibilità all’intelligenza artificiale. La partecipazione attiva di incubatori, CEO e investitori ha arricchito l’esperienza, offrendo momenti di confronto diretto e opportunità di networking. Il team FlatMatch, composto da studenti del Dipartimento di Economia della Federico II, si è distinto nella Local Pitch Competition, rappresentando l’Italia nella competizione europea. Il professor Roberto Vona, coordinatore del progetto, ha sottolineato come i risultati abbiano superato le aspettative, confermando il valore di un’esperienza concreta e trasformativa.

Awe – Academy for Women Entrepreneurs Italy: Un’Opportunità Unica per le Imprenditrici
Inaugurata presso la Digita Academy di San Giovanni a Teduccio, l’Awe – Academy for Women Entrepreneurs Italy rappresenta un’iniziativa pionieristica, nata dalla partnership tra l’Università Federico II e la Missione diplomatica degli Stati Uniti in Italia. Questa iniziativa interamente gratuita si propone di fornire supporto a donne e ragazze nell’avvio e nella crescita di attività imprenditoriali, mettendo a disposizione percorsi formativi, tutoraggio, accordi commerciali e possibilità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi. Le 55 partecipanti selezionate, provenienti da tutta Italia, beneficiano di un percorso formativo mirato, volto a fornire loro gli strumenti necessari per superare le difficoltà che le giovani donne incontrano nel campo dell’imprenditoria. Il rettore della Federico II, Matteo Lorito, ha sottolineato l’importanza di sostenere l’impiego delle donne nell’imprenditoria, mentre Tracy Roberts-Pounds, console generale degli Stati Uniti a Napoli, ha espresso orgoglio per il contributo del programma alla crescita economica e alla parità di genere. Tra le partecipanti, spiccano storie di successo come quella di Federica da Verona, impegnata nell’efficientamento energetico degli edifici basato sull’intelligenza artificiale, Martina da Lecce, che sta progettando un’agenzia per l’empowerment femminile, e Viktoriia, trasferitasi in Italia dall’Ucraina, che sogna di realizzare una scuola bilingue per immigrati e rifugiati.
Un Futuro di Innovazione e Inclusione: Il Ruolo Chiave dell’Educazione Imprenditoriale
Le iniziative promosse dall’Università Federico II rappresentano un investimento strategico nel futuro dell’innovazione e dell’inclusione. Attraverso programmi come “Start’Ship” e l’Awe – Academy for Women Entrepreneurs Italy, l’ateneo napoletano si pone come un motore di sviluppo economico e sociale, offrendo ai giovani, e in particolare alle donne, le competenze e le opportunità necessarie per realizzare il proprio potenziale imprenditoriale. Questi progetti non solo favoriscono la creazione di nuove imprese e posti di lavoro, ma contribuiscono anche a promuovere una cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità, in cui le idee possono fiorire e trasformarsi in realtà di successo.
Amico lettore, nel contesto dell’educazione avanzata, l’alternanza scuola-lavoro e gli stage curricolari rappresentano un’opportunità preziosa per gli studenti di acquisire competenze pratiche e di entrare in contatto con il mondo del lavoro. Queste esperienze formative, se ben strutturate e integrate nel percorso di studi, possono favorire lo sviluppo di un pensiero critico e creativo, nonché la capacità di risolvere problemi complessi e di lavorare in team.
In un’ottica di educazione avanzata, è fondamentale promuovere un approccio olistico all’apprendimento, che tenga conto delle diverse dimensioni dell’individuo: cognitiva, emotiva, sociale e spirituale. Questo significa offrire agli studenti opportunità di esplorare i propri interessi e passioni, di sviluppare le proprie capacità e talenti, e di contribuire attivamente alla costruzione di un mondo più giusto e sostenibile.
Ti invito a riflettere su come queste iniziative possano ispirare un cambiamento positivo nel sistema educativo, promuovendo un apprendimento più significativo, coinvolgente e orientato al futuro.
- Presentazione del progetto "Percorsi di Innovazione e Imprenditorialità" dell'Università Federico II.
- Pagina del sito UNINA che descrive il programma Erasmus+ Start'Ship.
- Dettagli sulla seconda edizione dell'Academy for Women Entrepreneurs (AWE) Italy.
- Informazioni sull'edizione attuale dell'Academy for Women Entrepreneurs all'Università Federico II.
Di tendenza



