
Come l’IC ‘G. Toniolo’ di Pisa sta rivoluzionando l’istruzione?
- L'istituto ha ottenuto l'accreditamento Erasmus nel 2021.
- Circa 10 docenti hanno partecipato a corsi intensivi all'estero.
- Piano estate 2024-25 offre campi estivi gratuiti per gli alunni.
L’Istituto Comprensivo “G. Toniolo” di Pisa si distingue per un’estate all’insegna della formazione e dell’apertura europea, offrendo ai suoi docenti opportunità uniche di crescita professionale e personale. Contestualmente, l’istituto trasforma la pausa estiva degli studenti in un periodo di apprendimento attivo e divertimento, grazie a iniziative finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Formazione Docenti: Un’Estate di Crescita Europea
L’IC “G. Toniolo”, forte dell’accreditamento Erasmus ottenuto nel 2021, investe significativamente nella mobilità internazionale dei suoi docenti. Grazie ai fondi PNRR, circa una decina di insegnanti hanno avuto l’opportunità di partecipare a corsi intensivi all’estero durante l’estate 2024. Le destinazioni includono Irlanda, Grecia, Croazia e diverse regioni del Nord Europa, con corsi focalizzati su didattica delle lingue straniere, innovazione didattica, sostenibilità ambientale e inclusione scolastica.
Queste esperienze non solo arricchiscono il bagaglio professionale dei docenti, ma favoriscono anche lo scambio di buone pratiche con colleghi europei, promuovendo un approccio all’insegnamento più innovativo e inclusivo. L’istituto, inoltre, accoglie docenti da altri paesi, creando un ambiente di apprendimento interculturale e stimolante. Nell’ultimo anno scolastico, una dozzina di docenti europei ha visitato il Toniolo per studiare il sistema scolastico italiano.

- 🎉 Ottima iniziativa! Un modello da seguire per......
- 🤔 Interessante, ma mi chiedo se tutti gli......
- 🌍 Un approccio alternativo: investire nella formazione dei......
Piano Estate: Apprendimento e Divertimento per gli Studenti
Parallelamente alla formazione dei docenti, l’IC Toniolo ha implementato il Piano Estate 2024-25, offrendo campi estivi gratuiti per gli alunni delle scuole primarie e secondarie. Queste attività, finanziate dal PNRR, combinano gioco, apprendimento e collaborazione, trasformando la pausa estiva in un’opportunità di crescita e divertimento.
Tra le iniziative proposte, spiccano il campo “Immagini”, dove i ragazzi hanno imparato a fotografare il quartiere con occhi nuovi sotto la guida del fotografo Rudy Pessina, e il campo “Logicamente”, curato dal prof. Mariotti, con giochi di logica e psicomotricità. I più piccoli hanno esplorato la natura di San Rossore, scoprendo il mondo dei pony grazie all’associazione Equitiamo. Non sono mancati laboratori di yoga educativo e attività in biblioteca, organizzate con l’associazione Il Gabbiano.
Durante l’anno scolastico, il Piano Estate ha previsto anche laboratori di teatro e balli caraibici per gli studenti della secondaria. Un’esperienza particolarmente significativa è stata il campo estivo di musica dedicato al “Carnevale degli animali” di Saint-Saëns, che ha coinvolto sia esperti che principianti in un’esperienza musicale culminata in uno spettacolo finale.
Formazione Continua: Un Impegno Costante
L’IC Toniolo dimostra un forte impegno nella formazione continua del suo personale docente, offrendo una vasta gamma di corsi e seminari su tematiche diverse. Tra le iniziative proposte, si segnalano:
Corsi sulla didattica montessoriana e sulla sperimentazione Montessori nella scuola secondaria di primo grado.
Webinar su hikikomori e ritiro sociale degli adolescenti, con esperti come Dario Ianes.
Incontri sulla valutazione, con Antonio Calvani, e convegni su bullismo e cyberbullismo.
Corsi sulla nuova valutazione nella scuola primaria e secondaria di primo grado, e sulla grammatica valenziale. Seminari su intelligenza artificiale, scuola e bisogni educativi speciali.
Formazione sull’educazione all’affettività e sulla didattica della Shoah.
* Corsi su CLIL (Content and Language Integrated Learning) e sull’insegnamento dell’italiano agli stranieri.
Questi corsi e seminari, spesso realizzati in collaborazione con università, associazioni e altri enti, offrono ai docenti l’opportunità di aggiornare le proprie competenze, sperimentare nuove metodologie didattiche e confrontarsi con le sfide educative del mondo contemporaneo.
Un Modello di Scuola Aperta e Innovativa
L’IC “G. Toniolo” di Pisa si configura come un modello di scuola aperta, inclusiva e orientata all’innovazione. L’attenzione alla formazione continua dei docenti, l’offerta di attività stimolanti per gli studenti e l’apertura verso l’Europa e il mondo fanno di questo istituto un punto di riferimento per l’educazione del futuro. L’impegno profuso nella creazione di un ambiente di apprendimento dinamico e stimolante, dove studenti e docenti possono crescere insieme, testimonia la volontà di costruire una scuola capace di rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.
L’educazione avanzata, in questo contesto, si concretizza nella capacità di integrare esperienze internazionali e metodologie innovative nel percorso formativo, offrendo agli studenti strumenti e competenze per affrontare le sfide del futuro. L’alternanza scuola-lavoro, pur non esplicitamente menzionata, trova una sua espressione nelle attività pratiche e laboratoriali proposte, che avvicinano gli studenti al mondo del lavoro e sviluppano le loro capacità operative.
Un concetto base di educazione avanzata è che l’apprendimento non si limita all’aula scolastica, ma si estende al mondo esterno, attraverso esperienze dirette e scambi culturali. Un concetto avanzato è la personalizzazione dell’apprendimento, che tiene conto delle esigenze e delle potenzialità di ogni singolo studente, offrendo percorsi formativi su misura.
Riflettiamo su come l’apertura internazionale e l’innovazione didattica possano trasformare la scuola in un luogo di crescita e scoperta, dove studenti e docenti si sentono motivati a dare il meglio di sé.
Di tendenza



