
Giornate della didattica 2025: cosa sapere su scuola.net e WonderWhat
- Dal 3 al 5 settembre 2025 a Verona, focus su didattica.
- Scuola.net presenta kit didattici gratuiti per l'anno 2025-26.
- WonderWhat offre percorsi PCTO con aziende leader.
- Corso MIUR di 30 ore per docenti sull'orientamento scolastico.
Le Giornate della Didattica, alla loro 23^ edizione, avranno luogo a Verona tra il 3 e il 5 settembre 2025, nella cornice del Palazzo della Gran Guardia, situato in Piazza Bra. Questo appuntamento, promosso dal Comune di Verona con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, si configura come un’opportunità irrinunciabile per docenti, educatori, genitori e studenti di ogni livello educativo. L’entrata è libera, consentendo a chiunque di usufruire di punti informativi, partecipare a sessioni formative e interagire con specialisti in pedagogia, istruzione e metodologie didattiche innovative. L’edizione del 2025 pone l’accento sul consolidamento del rapporto tra il mondo scolastico e l’ambiente urbano, evidenziando la funzione vitale dell’istituzione educativa quale catalizzatore di crescita culturale e sociale all’interno della comunità.
Scuola.net e WonderWhat: protagonisti all’evento
Scuola.net sarà presente con uno stand al Piano Nobile, nella sezione dedicata a Storia, Arte, Cultura ed Educazione. Qui, docenti, presidi, educatori e professionisti della scuola potranno scoprire i kit didattici gratuiti per l’anno 2025-26, i concorsi educativi e i corsi di formazione riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione ai sensi della D. M. 170 del 21 marzo 2016. Tali programmi, ideati insieme a enti pubblici, realtà culturali e imprese private, mirano a stimolare la partecipazione attiva, lo sviluppo del pensiero critico e una maggiore consapevolezza riguardo ai pilastri dell’educazione civica. L’ingresso è gratuito e le diverse proposte sono strutturate per ambiti tematici, al fine di rispondere con versatilità alle necessità degli istituti scolastici e sostenere la pianificazione didattica.
Accanto a Scuola.net, sarà presente anche WonderWhat, un ecosistema digitale dedicato all’orientamento. WonderWhat propone percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) con un approccio ibrido, nati dalla collaborazione con importanti realtà imprenditoriali italiane leader nei rispettivi settori. Questi programmi sono concepiti per armonizzarsi con l’attività didattica in aula e per far fronte alla crescente richiesta di un orientamento consapevole e su misura da parte degli allievi. Attraverso pubblicazioni e risorse interattive, gli studenti hanno la possibilità di riflettere sulle proprie predisposizioni e di investigare diverse alternative educative e professionali, attingendo alle esperienze di esperti e professionisti.

- Che bello! Un'opportunità imperdibile per......
- Mi chiedo: siamo sicuri che tutte queste iniziative......
- Interessante notare come l'evento si concentri sull'integrazione... 🤔...
Iniziative e progetti didattici innovativi
Durante le Giornate della Didattica, verranno presentate diverse iniziative e progetti didattici innovativi. Tra questi, “Media Education: il potere didattico del cinema breve”, un evento di ClasseViva EXTRA alla Mostra del Cinema di Venezia, che esplora il potenziale del cinema come strumento educativo. Sarà presentato anche il progetto “Il Risparmio che fa Scuola”, dedicato all’educazione finanziaria per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di sviluppare competenze economiche consapevoli.
Inoltre, verranno presentati progetti come “Igiene Insieme”, che mira a educare i più piccoli all’igiene attraverso il gioco, e “NeoConnessi Young”, che supporta docenti e famiglie nell’accompagnare i bambini nel loro primo approccio con smartphone e tablet. Questi progetti dimostrano l’impegno di Scuola.net e dei suoi partner nel fornire risorse e strumenti per affrontare le sfide educative contemporanee.
L’importanza dell’orientamento scolastico e professionale
Un focus particolare sarà dedicato all’orientamento scolastico e professionale. Il progetto “WonderWhat – Orientarsi nel futuro”, promosso da La Fabbrica, nasce per affrontare le esigenze delle nuove generazioni e del Paese nel suo complesso. Questa iniziativa fornisce opportunità di confronto, scambio di idee e dialogo, pensate per aiutare gli insegnanti a guidare gli studenti verso decisioni ponderate riguardo al loro percorso di studio e alla loro futura carriera.
Il progetto include un social magazine su Instagram, un sito web ricco di informazioni e risorse, e un corso di formazione per docenti ed educatori dal titolo “Ripensare l’orientamento: scuola, didattica e società”. Questo corso, riconosciuto dal MIUR, ha una durata di 30 ore certificate e mira a formare gli insegnanti sulla tematica dell’orientamento alla scelta scolastica, fornendo loro gli strumenti per guidare gli studenti nella scoperta dei propri interessi e delle proprie attitudini.
Un futuro educativo all’insegna dell’innovazione e della collaborazione
Le Giornate della Didattica 2025 rappresentano un’opportunità unica per tutti gli attori del mondo dell’istruzione di confrontarsi, condividere esperienze e scoprire nuove strategie per affrontare le sfide del futuro. La presenza di Scuola.net e WonderWhat, con i loro progetti e iniziative innovative, testimonia l’impegno costante nel supportare le scuole e gli studenti nel loro percorso di crescita e apprendimento. L’evento si propone come un catalizzatore per la creazione di una scuola sempre più inclusiva, di qualità e in grado di rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.
Amici, riflettiamo un attimo. L’educazione avanzata non è solo apprendere nozioni, ma anche sviluppare la capacità di orientarsi nel mondo del lavoro. *L’alternanza scuola-lavoro, gli stage curricolari e i corsi professionalizzanti sono strumenti preziosi per preparare i giovani al futuro. Ma c’è di più: l’educazione avanzata dovrebbe stimolare la curiosità, il pensiero critico e la capacità di adattamento. Non si tratta solo di imparare un mestiere, ma di imparare a imparare*, per essere pronti ad affrontare le sfide di un mondo in continua trasformazione. E tu, cosa ne pensi? Quali sono le competenze che ritieni più importanti per il futuro dei nostri giovani?
Di tendenza



