
Imperdibile: brindisi punta sull’educazione finanziaria per i giovani
- Il 5 maggio 2025 evento sull'educazione finanziaria a Brindisi.
- Obiettivo: cittadinanza attiva e consapevole per i giovani.
- Autorità e esperti per promuovere cultura finanziaria solida.
Lunedì 5 maggio 2025, a partire dalle 9:30, l’aula magna dell’I. P. S. S. S. “F. L. Morvillo Falcone” di Brindisi si trasformerà in un centro nevralgico per la preparazione in ambito finanziario. Un evento di rilievo, pianificato dalla Ragioneria Generale dello Stato in sinergia con la Giunta Regionale pugliese, l’amministrazione comunale di Brindisi, l’I. P. S. S. S “F. L. Morvillo Falcone”, l’I. P. E. O. A “Sandro Pertini”, l’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia e Ausonia Institute, mira a rendere più consapevoli i giovani su temi cardine come l’economia, il rispetto della legalità e l’uso accorto delle risorse pubbliche. L’obiettivo primario è dotare gli studenti delle abilità fondamentali per esercitare una cittadinanza attiva e consapevole.
Istituzioni in prima linea per l’educazione finanziaria
L’evento vedrà la partecipazione di personalità istituzionali di primo piano, pronte a fornire il loro contributo e a porre l’accento sull’importanza dell’alfabetizzazione finanziaria per il futuro dei ragazzi. Tra i relatori, prenderanno la parola la Dott.ssa Irene Esposito, dirigente scolastica dell’istituto “Morvillo Falcone” di Brindisi; il Dott. Giuseppe Marchionna, Sindaco della città di Brindisi; il Col. Emilio Fiora, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Brindisi; il Dott. Giuseppe De Nozza, presidente della sezione locale di Brindisi dell’Associazione Nazionale Magistrati; il Dott. Salvatore Romanazzi, magistrato della Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Puglia; il Dott. Giuseppe Zurlo, dirigente della Ragioneria Territoriale dello Stato per Brindisi. Gli interventi delle autorità presenti metteranno in risalto l’impegno delle istituzioni nel promuovere una solida cultura finanziaria tra i giovani. Inoltre interverrà la Dott.ssa Carmen Papalino, funzionario della RTS di Bari BAT; e il Dott. Luigi Iacobellis. I loro interventi istituzionali mirano a sottolineare l’impegno delle istituzioni nel promuovere una cultura finanziaria solida tra i giovani.
Interventi tecnici e moderazione
Gli aspetti specialistici dell’educazione finanziaria saranno trattati dalla Dott.ssa Carmen Papalino, funzionaria della RTS di Bari/BAT, e dal Dott. Luigi Iacobellis, professionista di esperienza della RTS di Bari/BAT e docente di Diritto Tributario presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari. Le loro conoscenze specialistiche garantiranno un approccio concreto e dettagliato alle tematiche economiche. La conduzione dell’evento sarà affidata al Dott. Giuseppe Mongelli, Direttore Generale Ragioneria Territoriale dello Stato di Bari/BAT, che gestirà il dibattito e stimolerà un confronto produttivo tra i relatori e l’uditorio.

L’importanza dell’educazione finanziaria per i giovani
L’iniziativa si colloca in un quadro più ampio di crescente presa di coscienza sull’importanza dell’educazione finanziaria per le nuove generazioni. In un’epoca sempre più complessa e globalizzata, è essenziale che i giovani acquisiscano le competenze necessarie per gestire in modo responsabile le proprie risorse, comprendere i meccanismi economici e partecipare attivamente alla vita civile. L’educazione finanziaria non è solo una questione di numeri e calcoli, ma anche di valori, etica e consapevolezza sociale. Si tratta di formare cittadini responsabili, in grado di prendere decisioni informate e di contribuire al benessere della comunità. L’incontro del 5 maggio rappresenta un’opportunità preziosa per gli studenti di Brindisi di avvicinarsi a questi temi e di acquisire gli strumenti necessari per affrontare le sfide del futuro.
Un investimento nel futuro: educare alla cittadinanza economica
L’incontro del 5 maggio all’I. P. S. S. S. “F. L. Morvillo Falcone” rappresenta un investimento concreto nel futuro dei giovani e della comunità. Promuovere l’educazione finanziaria significa fornire ai cittadini di domani gli strumenti per navigare con consapevolezza nel complesso mondo dell’economia, per prendere decisioni responsabili e per contribuire attivamente al benessere collettivo. È un passo fondamentale verso una società più giusta, equa e prospera, in cui tutti abbiano l’opportunità di realizzare il proprio potenziale.
Nozione base di educazione avanzata, alternanza scuola lavoro, stage curricolari, corsi di studio extra universitari professionalizzanti: L’educazione finanziaria è un pilastro fondamentale per lo sviluppo di una cittadinanza attiva e responsabile. Fornire ai giovani le competenze necessarie per comprendere i meccanismi economici e gestire le proprie risorse è un investimento nel futuro della società.
Nozione avanzata di educazione avanzata, alternanza scuola lavoro, stage curricolari, corsi di studio extra universitari professionalizzanti: L’integrazione dell’educazione finanziaria nei curricula scolastici, attraverso metodologie didattiche innovative e l’utilizzo di strumenti digitali, può favorire un apprendimento più efficace e coinvolgente. Inoltre, la collaborazione tra istituzioni scolastiche, enti pubblici e privati può arricchire l’offerta formativa e offrire agli studenti opportunità di stage e alternanza scuola-lavoro nel settore finanziario.
Riflettiamo: Quanto è importante per te comprendere come funzionano i mercati finanziari e come gestire al meglio i tuoi risparmi? Pensa a come l’educazione finanziaria potrebbe influenzare le tue scelte future e il tuo benessere economico.
- Sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze, autorità responsabile della Ragioneria Generale dello Stato.
- Pagina del MEF sul Comitato per la programmazione dell'educazione finanziaria.
- Accordi tra USR Puglia e altri enti per progetti di educazione finanziaria.
- Il sito illustra il progetto 'Educazione Finanziaria per le Scuole' nella regione.
- Sito ufficiale della Ragioneria Generale dello Stato, per approfondire le iniziative.
Di tendenza



