Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.
Allarme creatività: il made in italy rischia di perdere il suo valore?

La fondazione fiera milano lancia un appello: la creatività, pilastro del made in italy, è a rischio. un corso di formazione per docenti mira a coltivare i talenti del futuro e a preservare questo patrimonio.
Liceo made in italy: è davvero la chiave per il futuro?

Scopri come l'eredità di Giorgio Armani ispira Valditara e se il liceo del Made in Italy sta realmente rivoluzionando l'istruzione o se è solo una riforma incompiuta.
Premio UNESCO-HAMDan: un’opportunità da 100.000 dollari per innovare l’istruzione

Il prestigioso Premio UNESCO-Hamdan offre un incentivo economico e una piattaforma globale per progetti innovativi che migliorano l'insegnamento. Scopri come partecipare e quali sono i criteri di selezione.
Unitep riparte: 42 corsi per non smettere mai di imparare

L'università della terza età di Matera inaugura il suo 28° anno accademico offrendo un'ampia gamma di corsi e iniziative culturali per tutte le età.
Scuola 2025: ispirarsi al Giappone per un’educazione alimentare innovativa

L'articolo esplora come l'Italia guarda al modello giapponese 'Shokuiku' per integrare l'educazione alimentare nelle scuole, affrontando al contempo le sfide demografiche e le riforme del sistema scolastico italiano.
Campus stellantis: L’alternanza scuola-lavoro può davvero formare i professionisti del futuro?

Scopri come il Campus Stellantis sta ridefinendo la formazione duale con un'eredità di 160 anni, un focus sull'elettromobilità e un nuovo grEEn-campus a Mirafiori.
Sblocca la resilienza: guida per adolescenti pronti al futuro

Scopri come il progetto 'Prefigurare il Futuro' sta trasformando le scuole secondarie, offrendo strumenti e competenze emotive essenziali per affrontare le sfide del XXI secolo e costruire un futuro di benessere.
Orientamento scolastico: la guida per studenti e docenti

Esplora le nuove direttive ministeriali e la piattaforma UNICA per un orientamento formativo efficace: scopri come affrontare le sfide e sfruttare le opportunità per un futuro educativo personalizzato.
Cybersecurity: è davvero sufficiente l’alternanza scuola-lavoro?

L'articolo analizza l'urgenza di competenze specifiche in cybersecurity per gli studenti del 2025, valutando l'efficacia dei programmi di alternanza scuola-lavoro e l'importanza dell'aggiornamento continuo per affrontare le crescenti minacce informatiche.
Affettività digitale: perché Bologna lancia una ‘Carta’ per proteggere i giovani online?

La 'Carta di Bologna per l'Affettività Digitale' nasce come risposta concreta alla crescente violenza e disagio online, promuovendo un'educazione basata su relazioni umane, emozioni e rispetto reciproco.
Di tendenza



