Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.
Scuola trentina al bivio: IA e organici al centro del nuovo anno

Mentre si cercano 1.800 docenti e si discute sull'uso degli smartphone, l'integrazione dell'intelligenza artificiale nelle scuole del Trentino diventa una priorità, con esperti che elaborano linee guida per un utilizzo consapevole e critico.
Effe Summer Camp: diventa imprenditrice grazie all’educazione finanziaria

Scopri come l'iniziativa "Effe Summer Camp" sta potenziando le giovani donne con competenze finanziarie e imprenditoriali, aprendo nuove strade per il loro futuro nel mondo del lavoro.
Alto Adige: Impulso vitale all’educazione permanente per trasformare il futuro

Scopri come l'Alto Adige sta rivoluzionando l'educazione per adulti e professionisti con nuove sedi di alfabetizzazione e un'offerta formativa ampliata, per una crescita personale e professionale continua.
Come la riforma valditara cambierà il futuro della scuola italiana?

Le riforme del Ministro Valditara mirano a modernizzare l'istruzione tecnico-professionale, ma tra le imprese e il mondo scolastico ci sono ancora molte sfide da superare per garantire un futuro professionale efficace e inclusivo per gli studenti.
Alto Adige: scopri i nuovi corsi per l’educazione permanente

A partire dall'autunno 2025, l'Alto Adige amplia l'offerta formativa e di alfabetizzazione per adulti, con nuove sedi e un'ampia gamma di corsi per migliorare le competenze.
Smartphone ai bambini, perché è urgente stabilire un’età minima?

Uno studio rivela che l'introduzione precoce dello smartphone è associata a performance scolastiche inferiori. Scopri l'importanza dei 'patti digitali' per un approccio equilibrato.
Svolta nell’istruzione: i percorsi abilitanti da 30 cfu rivoluzionano l’occupabilità?

Scopri come i nuovi percorsi formativi da 30 cfu e l'alternanza scuola-lavoro stanno plasmando il futuro dell'istruzione e aprendo nuove opportunità per i giovani, tra sfide e innovazioni.
Sostenibilità in vacanza: guida pratica per giovani eco-attivi

Scopri come l'iniziativa '90° Minuto Circolare' ha coinvolto oltre 18.800 giovani in attività di educazione ambientale durante l'estate 2025, trasformando il tempo libero in un'opportunità di crescita civica e ambientale.
Rivoluzione nella scuola: come le nuove linee guida cambieranno l’educazione civica

Il decreto ministeriale n. 183 del 7 settembre 2024 introduce un nuovo approccio all'educazione civica, basato su interdisciplinarità e apprendimento esperienziale. Scopri come questa riforma preparerà i giovani alle sfide del futuro.
Competenze digitali gratuite per principianti: l’opportunità da non perdere

La Biblioteca Ginestra Fabbrica della Conoscenza offre un corso gratuito per avvicinare i cittadini maggiorenni alla tecnologia digitale, finanziato dalla Regione Toscana e dal FSE nell'ambito del programma 'Scire' 2025-2027.
Di tendenza



