Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.
Body shaming: la storia di Claudio Borgia che sfida i pregiudizi

Il vicesindaco di Montebelluna, vittima di body shaming, si racconta e lancia un appello all'autenticità, all'educazione e al merito per superare i pregiudizi e valorizzare l'individuo oltre l'apparenza.
Educazione rivoluzionata: il desiderio di conoscenza al centro

Massimo Recalcati a EduFest 2025 ridefinisce il ruolo della scuola: non solo regole, ma stimolo al desiderio di apprendimento per affrontare le sfide dell'iperconnessione e del disagio sociale.
Rivoluzione al meeting di Rimini: Acea svela il futuro dell’acqua e dei rifiuti!

Acea sarà protagonista al Meeting di Rimini 2025 con uno stand interattivo e progetti innovativi, aprendo un dibattito cruciale su infrastrutture e sostenibilità.
Galimberti: riscopriamo l’educazione emotiva per le nuove generazioni

Umberto Galimberti invita a superare il modello scolastico nozionistico, promuovendo un approccio che valorizzi emozioni e sentimenti degli studenti per affrontare le sfide del futuro.
Digital divide in Italia: Eurispes svela le sfide del 2025

Il rapporto Eurispes 2025 evidenzia come oltre 7 milioni di italiani siano ancora esclusi dalla rete, un ostacolo all'inclusione sociale ed economica che richiede interventi urgenti e mirati.
Multe stradali: ecco come i comuni le trasformano in sicurezza

Scopri come Monsummano Terme, Messina, Verona, Milano e Frosinone stanno reinvestendo i proventi delle sanzioni stradali in sicurezza stradale ed educazione ambientale, con strategie innovative e investimenti mirati.
Manduria: scopri il ‘Nodo Verde’ per un futuro sostenibile

L'amministrazione comunale istituisce un polo per l'educazione ambientale, rinnovando la convenzione con Legambiente per il triennio 2025-2027 e promuovendo la biodiversità locale.
Allarme corruzione: ULIS rivela l’ombra del match fixing nello sport

Scopri come ulis sta combattendo la manipolazione delle competizioni sportive attraverso monitoraggio avanzato, cooperazione internazionale e programmi educativi, proteggendo l'integrità del gioco.
Ia nell’istruzione: opportunità da non perdere o rischi?

L'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione, ma è cruciale affrontare le sfide etiche e di accesso per garantire un futuro educativo inclusivo e sostenibile per tutti gli studenti.
Marche: come la regione sta investendo nel futuro dei suoi cittadini?

Scopri le strategie innovative della Regione Marche per rilanciare l'economia, promuovere l'inclusione sociale e valorizzare il patrimonio culturale, creando nuove opportunità di crescita e benessere.
Di tendenza



