Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.
Energie rinnovabili: l’università di Udine accelera la transizione!

Scopri come la Scuola di Introduzione alle Energie Rinnovabili (SIER) dell'Università di Udine sta formando i professionisti del futuro e promuovendo un futuro più sostenibile, con un focus sull'apprendimento pratico e la transdisciplinarietà.
Scandalo nell’istruzione: un algoritmo nega il sostegno agli studenti disabili

La vicenda di Barberino del Mugello rivela come l'automatizzazione del sistema scolastico possa compromettere il diritto all'istruzione degli alunni con disabilità, sollevando interrogativi urgenti sulla continuità didattica.
Sfruttamento svelato: l’alternanza scuola-lavoro tradisce le promesse?

Indaghiamo le ombre dei PCTO: tra esperienze formative mancate, rischi per la sicurezza e impatto psicologico sugli studenti, cosa si nasconde dietro l'alternanza scuola-lavoro?
Formazione professionale 2025: come evitare le truffe?

Nel 2025, il mercato della formazione è una giungla di opportunità e insidie. Scopri come orientarti tra costi elevati e rischi di truffe per investire saggiamente nel tuo futuro professionale.
Rivoluzione nell’istruzione: il centro che trasforma i giovani in professionisti

Scopri come il 'Next Level Youth Opportunity Center' sta cambiando le vite dei giovani a San Antonio, offrendo un modello innovativo di formazione e inserimento lavorativo.
L’IA a scuola: il futuro dell’istruzione o un rischio per gli studenti?

Il decreto ministeriale n. 166/2025 introduce l'IA nelle scuole italiane, ma tra burocrazia e mancanza di esempi pratici, cosa dobbiamo aspettarci?
IA rivoluziona scuola e PA: preparati al cambiamento!

Scopri come l'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione e la pubblica amministrazione, e come puoi prepararti a questo cambiamento epocale.
Svolta epocale: 150 milioni di euro per la formazione ‘miracolosa’ dei docenti!

Il decreto ministeriale 65/2023 investe massicciamente nella formazione continua dei docenti italiani, ma la trasparenza e l'efficacia nell'utilizzo dei fondi sono cruciali per un reale impatto sul sistema scolastico.
Incredibile: L’invalsi assume! Ecco come candidarsi

L'invAlsi lancia un bando per 45 collaborazioni: un'opportunità unica per esperti di italiano, matematica e inglese. Scopri i requisiti e come partecipare entro il 22 settembre 2025.
Attenzione: corsa alle supplenze, docenti in fermento per l’anno scolastico 2025/2026

Scopri le strategie vincenti per navigare nel mondo delle supplenze, dalle graduatorie GPS agli interpelli, e assicurati un futuro nell'istruzione. Approfondisci le opportunità e le sfide che attendono i docenti supplenti.
Di tendenza



