Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.
Educatori per l’infanzia: cosa cambia con la legge 109/25?

Analizziamo le modifiche apportate dalla legge 109/25 ai requisiti di accesso alla professione di educatore nei servizi per l'infanzia (0-3 anni) e le implicazioni per i professionisti del settore.
L’istruzione rende davvero più intelligenti? La risposta sorprendente!

Uno studio comparativo sui fratelli rivela come l'istruzione possa raddoppiare le capacità cognitive, sfatando anche il mito dell'ordine di nascita e dell'intelligenza.
Scuola vs. lavoro: preparare gli studenti alla realtà o preservare l’ideale educativo?

Analisi del dibattito attuale sul sistema scolastico italiano, tra la necessità di formare professionisti pronti per il mondo del lavoro e l'importanza di un'educazione che valorizzi il percorso di crescita personale.
Giocamondo alla camera: L’educazione ambientale che fa la differenza

Scopri come Giocamondo ha mobilitato migliaia di giovani nel 'Green Steel Game 2025' e perché il suo approccio ludico è la chiave per un futuro sostenibile.
Errori scolastici? Scopri come trasformarli in opportunità di apprendimento

Daniela Lucangeli spiega come l'errore, da fallimento, possa diventare una 'bussola' per studenti e insegnanti, cambiando il paradigma dell'istruzione.
Atleti e finanze: come evitare il fallimento dopo la carriera sportiva

Solo il 16% dei giovani italiani si sente preparato in materia finanziaria. Scopriamo perché l'educazione finanziaria è cruciale per gli atleti, spesso imprenditori in erba con carriere brevi e guadagni elevati.
Festivalfilosofia 2025: riscopri il potere dell’educazione!

Modena, Carpi e Sassuolo si preparano ad accogliere la ventunesima edizione del Festivalfilosofia, un'occasione unica per riflettere sul concetto di 'Paideia' e il suo ruolo fondamentale nella società contemporanea.
Estate e apprendimento: i risultati del progetto ‘Arcipelago Educativo’

Il progetto 'arcipelago educativo' mostra come l'estate possa essere un'opportunità per colmare le lacune e consolidare le competenze, soprattutto per gli studenti con bisogni educativi speciali. Ecco i dati.
Microsoft Copilot chat: l’IA sbarca tra gli studenti

Microsoft apre copilot chat agli studenti dai 13 anni in su, offrendo un accesso gratuito all'ia per un apprendimento personalizzato e sicuro. scopriamo insieme le potenzialità e le sfide di questa innovativa integrazione nell'istruzione.
Legge 109/2025: scopri le novità per docenti e studenti!

La Legge 109/2025 introduce importanti cambiamenti nel sistema scolastico italiano: scopri le misure per la stabilizzazione dei docenti, la sicurezza degli studenti e le nuove opportunità per l'istruzione.
Di tendenza



