Perché l’educazione alla salute nelle scuole italiane è fondamentale?

Scopri come un'ora settimanale di educazione alla salute può trasformare la vita degli studenti italiani, secondo l'esperto Silvio Garattini.
Scopri come ‘A Scuola di OpenCoesione’ trasforma l’educazione civica nelle scuole italiane

Il progetto ASOC 2024-2025 invita le scuole a monitorare i progetti di coesione per migliorare il contesto locale e sviluppare competenze chiave.
Il nuovo spazio educativo di Milano: cosa c’è da sapere

Il Comune di Milano mette a bando un immobile per progetti educativi, culturali e sportivi. Scopri i dettagli e come partecipare.
Importante: l’edu-camp di Brindisi rivoluziona l’educazione e lo sport per i giovani

Scopri come l'edu-camp di Brindisi unisce STEM, sport e inclusività per preparare i giovani alla scuola e alla vita
Scopri le nuove linee guida per l’educazione civica del 2024/2025

Il Ministero dell'Istruzione introduce importanti novità nelle linee guida per l'educazione civica, puntando su centralità della persona, cultura del rispetto e responsabilità individuale.
Esperienza unica: 74 bambini al Lido di Venezia imparano la sicurezza stradale con la polizia locale

Durante il Ferragosto, i piccoli dei centri estivi hanno vissuto un giorno speciale con lezioni pratiche e interattive sui mezzi della polizia locale.
Come l’educazione alimentare nelle scuole può ridurre l’obesità infantile?

Scopri come i programmi educativi a lungo termine nelle scuole possono influenzare positivamente il peso e la salute dei bambini, secondo uno studio condotto a Madrid.
Ristrutturazione dell’antico rudere all’Orto della Carità: un nuovo centro di aggregazione per i giovani

Scopri come il progetto di ristrutturazione dell'Orto della Carità a Lavagna trasformerà un rudere abbandonato in un centro educativo e di inclusione per oltre 130 bambini.
Come il progetto ‘Educazione, cura e gestione del cavallo a terra’ può trasformare la tua passione in una carriera

Scopri come l'accordo tra Carabinieri Biodiversità e Istituto Agrario Ricasoli offre agli studenti opportunità concrete di trasformare la passione per i cavalli in una professione.
Innovazione e tradizione: il progetto che trasforma la passione per i cavalli in opportunità lavorative

L'Istituto Agrario 'Bettino Ricasoli' e i Carabinieri Biodiversità di Siena collaborano per un'iniziativa unica che combina educazione e gestione dei cavalli, aprendo nuovi sbocchi professionali per gli studenti.
Di tendenza



