Formazione professionale 2025: come evitare le truffe?

Nel 2025, il mercato della formazione è una giungla di opportunità e insidie. Scopri come orientarti tra costi elevati e rischi di truffe per investire saggiamente nel tuo futuro professionale.
Svolta epocale: 150 milioni di euro per la formazione ‘miracolosa’ dei docenti!

Il decreto ministeriale 65/2023 investe massicciamente nella formazione continua dei docenti italiani, ma la trasparenza e l'efficacia nell'utilizzo dei fondi sono cruciali per un reale impatto sul sistema scolastico.
Incredibile: L’invalsi assume! Ecco come candidarsi

L'invAlsi lancia un bando per 45 collaborazioni: un'opportunità unica per esperti di italiano, matematica e inglese. Scopri i requisiti e come partecipare entro il 22 settembre 2025.
Abbandono scolastico? Ecco come Ai. Bi. supporta i giovani

Scopri le iniziative di Ai. Bi. per il nuovo anno scolastico, sostenute dall'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, e come queste mirano a rafforzare la rete educativa e a contrastare la dispersione scolastica.
Educazione finanziaria e soft skills: la ricetta per il futuro dei giovani

Scopri come l'integrazione tra educazione finanziaria e competenze trasversali sta diventando cruciale per preparare i giovani alle sfide del mondo del lavoro e garantire il loro successo professionale.
Allarme solitudine: scuole in rivolta per proteggere i giovani

Fondazione Carolina e Pepita lanciano un'iniziativa per combattere l'isolamento giovanile e il cyberbullismo, promuovendo la fiducia e la collaborazione tra studenti, famiglie e istituzioni.
Pfas e scuole: come proteggere gli studenti dai rischi ambientali

Scopri le iniziative educative e i protocolli di sicurezza necessari per garantire un'esperienza di alternanza scuola lavoro consapevole e responsabile, proteggendo la salute degli studenti dai pericoli dei Pfas.
Premio UNESCO-HAMDan: un’opportunità da 100.000 dollari per innovare l’istruzione

Il prestigioso Premio UNESCO-Hamdan offre un incentivo economico e una piattaforma globale per progetti innovativi che migliorano l'insegnamento. Scopri come partecipare e quali sono i criteri di selezione.
Scuola 2025: ispirarsi al Giappone per un’educazione alimentare innovativa

L'articolo esplora come l'Italia guarda al modello giapponese 'Shokuiku' per integrare l'educazione alimentare nelle scuole, affrontando al contempo le sfide demografiche e le riforme del sistema scolastico italiano.
Affettività digitale: perché Bologna lancia una ‘Carta’ per proteggere i giovani online?

La 'Carta di Bologna per l'Affettività Digitale' nasce come risposta concreta alla crescente violenza e disagio online, promuovendo un'educazione basata su relazioni umane, emozioni e rispetto reciproco.
Di tendenza



