Atleti e finanze: come evitare il fallimento dopo la carriera sportiva

Solo il 16% dei giovani italiani si sente preparato in materia finanziaria. Scopriamo perché l'educazione finanziaria è cruciale per gli atleti, spesso imprenditori in erba con carriere brevi e guadagni elevati.
Festivalfilosofia 2025: riscopri il potere dell’educazione!

Modena, Carpi e Sassuolo si preparano ad accogliere la ventunesima edizione del Festivalfilosofia, un'occasione unica per riflettere sul concetto di 'Paideia' e il suo ruolo fondamentale nella società contemporanea.
Estate e apprendimento: i risultati del progetto ‘Arcipelago Educativo’

Il progetto 'arcipelago educativo' mostra come l'estate possa essere un'opportunità per colmare le lacune e consolidare le competenze, soprattutto per gli studenti con bisogni educativi speciali. Ecco i dati.
Rivoluzione in Lombardia: la pace entra nelle scuole

La regione lombardia e rondine cittadella della pace siglano un accordo storico per combattere la dispersione scolastica e promuovere l'educazione alla pace, trasformando i conflitti in opportunità.
Scuola, svolta epocale: educazione alimentare e cultura del lavoro entrano in classe

Il sistema scolastico italiano si prepara a una rivoluzione: l'educazione alimentare diventa materia autonoma e si discute di introdurre percorsi imprenditoriali fin dalle elementari. Scopriamo insieme cosa cambia e perché è importante.
Allarme analfabetismo finanziario: la Toscana guida la riscossa italiana

L'Edufin Index 2024 rivela eccellenze e disparità in Toscana, spingendo verso nuove strategie per colmare il divario e promuovere una società più equa e finanziariamente consapevole.
Scuole più sane: educazione alimentare obbligatoria in arrivo?

Il parlamento italiano discute nuove leggi per rendere l'educazione alimentare obbligatoria nelle scuole, promuovendo una maggiore consapevolezza e abitudini alimentari sane fin dalla giovane età.
Rivoluzione culturale: la Cina entra prepotentemente nelle scuole italiane!

Franco Cardini lancia un appello urgente per integrare la storia e la cultura cinese nel curriculum scolastico, colmando una lacuna che limita la comprensione del mondo contemporaneo e le prospettive future degli studenti.
Cinema a scuola: come stimolare il pensiero critico nei giovani

Scopri come l'integrazione del cinema nell'educazione può rivoluzionare l'apprendimento, stimolando la consapevolezza digitale e le competenze trasversali nei giovani studenti.
Cittadinanza globale: quali strategie per formare cittadini del futuro?

Un'indagine di Fondazione Intercultura rivela le sfide pedagogiche e le metodologie più efficaci per promuovere una cittadinanza attiva e interculturale, con un focus sulla mobilità studentesca.
Di tendenza



