Figurine Panini: come trasformare un gioco in un’opportunità didattica

Scopri come le figurine Panini, in particolare la collezione 'Uomini Illustri', possono rivoluzionare l'insegnamento della storia, promuovere l'inclusione scolastica e offrire opportunità di alternanza scuola-lavoro nel settore editoriale.
Scuola a tutta velocità: come Fast & Furious sta rivoluzionando l’istruzione

Scopri come un'inattesa fonte di ispirazione cinematografica sta trasformando le aule scolastiche, rendendo l'apprendimento più coinvolgente e interdisciplinare per gli studenti di oggi.
Kiev punta sull’educazione finanziaria: cosa cambia per i giovani ucraini

Il workshop 'Financial Movement 2.0' e le riforme legislative in Ucraina mirano a fornire ai cittadini gli strumenti per una gestione finanziaria più consapevole e sicura, in un contesto economico in rapida evoluzione.
Powerpoint: come evitare l’iper-semplificazione e stimolare il pensiero critico

Analisi critica dell'uso eccessivo di PowerPoint nella didattica e proposte concrete per un approccio più consapevole e stimolante, al fine di preparare gli studenti alle sfide del mondo del lavoro.
Benessere digitale a scuola: guida per genitori e docenti

Scopri le strategie e gli strumenti più efficaci per promuovere un uso consapevole della tecnologia tra i giovani e prevenire le dipendenze digitali.
Come possiamo formare i ‘cittadini del domani’ consapevoli?

Scopri come l'iniziativa 'Cittadini del Domani Consapevoli 2.0' sta rivoluzionando l'educazione ambientale, civica e alimentare per creare un futuro sostenibile e responsabile.
Educazione olistica: Cacciari sfida la scuola, ecco la rivoluzione

Massimo Cacciari a 'Filosofia al mare' propone un'educazione che integra emozioni e ragione, mentre le sfide del nuovo anno scolastico 2025/2026 richiedono assistenti educativi dal primo giorno e un nuovo umanesimo educativo.
L’educazione finanziaria è davvero obbligatoria nelle scuole?

Scopri come la nuova normativa sull'educazione finanziaria nelle scuole superiori mira a colmare il divario di competenze tra i giovani italiani e a prepararli per un futuro economico più consapevole.
Educazione finanziaria: perché è vitale partire dai banchi di scuola

Approfondimento sull'importanza di integrare l'educazione finanziaria nelle scuole superiori italiane per colmare le lacune esistenti e preparare i giovani alle sfide economiche future.
Educazione finanziaria nelle scuole superiori: perché è un investimento per il futuro

Scopri come l'educazione finanziaria nelle scuole superiori sta preparando i giovani ad affrontare le sfide economiche del futuro, con iniziative innovative e il supporto di startup e istituzioni.
Di tendenza



