Scopri come le scuole europee promuovono diversità e inclusione nel 2024

Un nuovo rapporto dell'Unione Europea analizza le politiche educative per favorire l'inclusione scolastica e combattere la discriminazione, con esempi pratici e strategie innovative.
Agire il cambiamento: il nuovo coordinamento pedagogico territoriale svelato a Bra

Un seminario nazionale per migliorare il sistema integrato di educazione e istruzione per bambini da 0 a 6 anni. Ecco le novità e le strategie discusse.
Rivoluzione accademica: come Unidav sta trasformando l’università online in Italia

Scopri come l'Università Telematica Leonardo da Vinci, in collaborazione con l'Università Gabriele d'Annunzio, offre flessibilità, qualità e accessibilità per gli studenti moderni.
Scopri come Politeia sta trasformando l’educazione costituzionale in Sicilia

L'associazione Politeia rinnova il suo impegno nelle scuole secondarie siciliane per il sesto anno, promuovendo la cittadinanza attiva attraverso lezioni e workshop giuridici.
La scuola Vittorino da Feltre inaugura una nuova sezione Montessori: ecco i risultati sorprendenti

Scopri come la Vittorino da Feltre ha implementato con successo il metodo Montessori, ottenendo una crescita straordinaria nei bambini grazie alla collaborazione tra docenti, genitori e comunità.
L’istituto La Boétie: educazione politica e popolare all’avanguardia

Scopri come l'Istituto La Boétie sta rivoluzionando il panorama educativo francese combinando teoria e pratica per formare i leader del futuro.
Sicurezza stradale nelle scuole: la collaborazione tra Automobile Club Pescara e l’Istituto di Popoli

Un programma innovativo di educazione stradale che coinvolge studenti delle scuole secondarie per promuovere sicurezza e consapevolezza.
Evento storico: l’Università di Macerata inaugura un modello educativo europeo rivoluzionario

Scopri come l'alleanza Erua sta trasformando l'educazione universitaria con nuove strategie di internazionalizzazione e inclusività.
Il progetto ‘Ri-Creazione’ celebra 10 anni: ecco i nuovi percorsi educativi

Scopri come l'iniziativa di Sei Toscana ha coinvolto oltre 70.000 studenti e quali sono le novità dell'anno scolastico 2024/2025 per l'educazione ambientale.
Perché i vescovi toscani esortano i docenti a non rassegnarsi?

Monsignor Campiotti lancia un appello agli insegnanti: abbiate il coraggio di educare in un contesto sempre più complesso.
Di tendenza



