Analfabetismo affettivo: il Corecom Calabria lancia l’allarme e interviene nelle scuole

Il Corecom Calabria affronta l'emergenza educativa portando l'educazione affettiva nelle scuole, dopo aver rilevato un aumento di violenza psicologica e cyberbullismo tra gli adolescenti.
Decreto scuola 2025: cosa cambia per docenti e istituti tecnici?

Analizziamo le novità introdotte dal Decreto Scuola 2025, dall'integrazione delle graduatorie alle nuove disposizioni per gli istituti tecnici e la Carta Docente, con un focus sulle implicazioni per docenti e studenti.
Cellulari a scuola: vietarli migliorerà davvero l’apprendimento?

Il divieto di cellulari nelle scuole superiori dal 2025/2026 voluto da Valditara solleva interrogativi sull'efficacia della misura e sull'equilibrio tra innovazione digitale e attenzione in classe.
Rivoluzione filantropica: Gates investe 200 miliardi per trasformare l’Africa

Scopri come l'impegno storico di Bill Gates cambierà radicalmente la sanità e l'istruzione in Africa, aprendo nuove prospettive di sviluppo e prosperità per milioni di persone.
Europa 2.0: può l’UE tornare ad essere costruttrice di pace?

Il ciclo di incontri 'Europa 2.0' esamina criticamente il ruolo dell'Unione Europea nel contesto geopolitico attuale, interrogandosi sulla sua capacità di promuovere la pace in un mondo segnato da conflitti.
Pet therapy a scuola: una svolta per l’educazione speciale

Scopri come l'integrazione della pet therapy e altre terapie innovative stanno trasformando l'apprendimento e il benessere degli studenti con necessità speciali, grazie al progetto Erasmus.
Educazione fiscale: il Liceo Grassi di Lecco fa scuola con l’innovazione

Scopri come il Liceo Grassi di Lecco ha vinto il premio 'Innovazione Fiscale' e perché l'educazione finanziaria è cruciale per formare cittadini consapevoli e responsabili.
Banca d’alba premiata a Londra e Roma: ecco i segreti del suo successo

Scopri come Banca d'Alba ha conquistato riconoscimenti internazionali e nazionali per la crescita delle PMI, l'educazione finanziaria e la sostenibilità, diventando un modello virtuoso nel panorama finanziario.
Decreto scuola 2025: come cambierà l’assunzione dei docenti?

Il decreto scuola 2025 introduce importanti novità per il reclutamento dei docenti, con l'obiettivo di ottimizzare le graduatorie esistenti e ridurre il numero di cattedre scoperte. Scopriamo insieme le principali modifiche e le opportunità per i candidati idonei.
Giovani e finanza: come superare le sfide del 2025?

Un'analisi rivela una crescente consapevolezza finanziaria tra i giovani, ma persistono divari di genere e difficoltà nella gestione degli investimenti. Scopri come colmare queste lacune.
Di tendenza



