
Allarme social media: genitori e figli divisi nell’era digitale?
- L'evento del 10 ottobre 2025 ha esplorato l'impatto di TikTok sull'educazione.
- Si evidenzia la difficoltà degli adulti nel comprendere il linguaggio dei giovani.
- Costruire un ponte tra le generazioni basato sull'ascolto e la relazione autentica.
L’Iniziativa del Lions Club Caselle
In un’epoca dominata dalla connettività digitale, il Lions Club Caselle T.se Airport ha promosso un’importante riflessione sul rapporto tra giovani, tecnologia ed educazione. L’evento, intitolato “Generazione TikTok – Smartphone, Social Media e la crisi educativa nell’era digitale”, si è svolto il 10 ottobre 2025 a Caselle Torinese, offrendo uno spazio di dialogo tra esperti, genitori e insegnanti.
L’iniziativa, guidata dal presidente del Club, Luca Alberigo, e arricchita dagli interventi delle psicologhe Dott.ssa Alice Di Nunzio e Dott.ssa Noemi Salvo, ha mirato a esplorare le dinamiche complesse che si instaurano tra le nuove generazioni e il mondo digitale. Il titolo stesso dell’evento, “Generazione TikTok”, ha voluto simboleggiare un’era caratterizzata dalla velocità, dall’apparenza e dalla potenziale mancanza di ascolto autentico.
Analisi e Riflessioni sull’Impatto dei Social Media
Le relatrici hanno affrontato con chiarezza le sfide poste dall’uso, e talvolta dall’abuso, di smartphone e social media. Hanno evidenziato la difficoltà degli adulti nel comprendere il linguaggio dei giovani, la tendenza a demonizzare le tecnologie anziché gestirle in modo consapevole, e la necessità di promuovere un’educazione digitale basata sulla fiducia, sulla presenza e sulla consapevolezza.
Il presidente Alberigo ha sottolineato come la connessione costante possa paradossalmente portare a una comunicazione più fragile. Ha evidenziato le immense opportunità offerte dal mondo digitale, ma anche i rischi che spesso gli adulti non sono preparati a riconoscere. Gli interventi del pubblico hanno testimoniato un forte interesse e la ricerca di strumenti per affrontare questa sfida complessa.
L’obiettivo principale è stato quello di costruire un ponte tra le generazioni, basato sull’ascolto e sulla relazione autentica. L’accesso gratuito all’incontro, con la possibilità di contribuire volontariamente alle iniziative benefiche sostenute dal Lions Club, ha messo in luce la vocazione di solidarietà dell’organizzazione.

- 👍 Ottimo articolo! È fondamentale educare i giovani......
- 🤔 Social media: opportunità o minaccia? Forse entrambe......
- 🤯 E se il problema non fosse la tecnologia, ma......
Strategie per un’Educazione Digitale Consapevole
La conferenza ha posto l’accento sull’importanza di un’educazione digitale che vada oltre la semplice conoscenza degli strumenti tecnologici. Si è discusso della necessità di sviluppare competenze critiche, di promuovere un uso responsabile dei social media e di incoraggiare la comunicazione autentica tra genitori, figli e insegnanti.
Un aspetto cruciale emerso è la necessità di superare la demonizzazione delle tecnologie e di abbracciare un approccio più costruttivo. Ciò implica imparare a gestire i rischi, a riconoscere le opportunità e a utilizzare gli strumenti digitali in modo consapevole e creativo.
Verso un Futuro Digitale Più Umano e Consapevole
La serata si è conclusa con un messaggio chiaro: comprendere per educare, educare per proteggere. Solo tramite una profonda consapevolezza si può trasformare ogni difficoltà in un’efficace prevenzione, delineando così un avvenire più salutare e più umano per tutti. L’iniziativa del Lions Club Caselle rappresenta un importante passo avanti nella promozione di un dialogo aperto e costruttivo sull’educazione digitale.
Un Nuovo Paradigma Educativo: Navigare le Complessità dell’Era Digitale
L’evento promosso dal Lions Club Caselle ci invita a riflettere su un aspetto fondamentale dell’educazione avanzata: la necessità di integrare competenze digitali e relazionali. In un mondo sempre più interconnesso, è essenziale che i giovani sviluppino la capacità di utilizzare gli strumenti digitali in modo consapevole e responsabile, ma anche di coltivare relazioni autentiche e significative. Questo significa promuovere un’alternanza scuola-lavoro che tenga conto delle nuove professioni digitali, offrire stage curricolari che permettano ai giovani di sperimentare concretamente le sfide del mondo del lavoro e creare corsi di studio extra-universitari che forniscano competenze specifiche e immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.
Un’ulteriore nozione di educazione avanzata applicabile a questo tema è la promozione del “digital wellbeing”, ovvero il benessere digitale. Questo concetto si riferisce alla capacità di utilizzare le tecnologie in modo equilibrato e consapevole, evitando l’eccessivo coinvolgimento e proteggendo la propria salute mentale e fisica. Incoraggiare i giovani a riflettere sul proprio rapporto con la tecnologia, a stabilire dei limiti e a dedicare tempo ad attività offline è fondamentale per promuovere un futuro digitale più sano e sostenibile.
In fondo, l’educazione non è solo trasmissione di conoscenze, ma anche accompagnamento alla crescita personale e alla scoperta del proprio posto nel mondo. In un’era digitale in continua evoluzione, questo compito diventa ancora più complesso e stimolante. Sta a noi, genitori, insegnanti ed educatori, accettare la sfida e costruire insieme un futuro in cui la tecnologia sia al servizio dell’umanità e non viceversa.
Di tendenza



