
Alto Adige: Impulso vitale all’educazione permanente per trasformare il futuro
- Oltre 3000 corsi in tedesco per soddisfare la sete di conoscenza.
- Quasi 400 pagine di catalogo con opzioni formative in tedesco.
- Nuove sedi a Bressanone e Merano per l'alfabetizzazione adulti dal 2025.
L’Alto Adige punta sull’educazione permanente con nuove iniziative per adulti e professionisti del settore. Un’ampia offerta di corsi in lingua tedesca è disponibile, mentre si ampliano i servizi di alfabetizzazione per adulti.
Un Menù di Opportunità per l’Apprendimento Continuo
Circa *3000 offerte di corsi in lingua tedesca sono state pubblicate, invitando i cittadini a soddisfare la propria sete di conoscenza. L’opuscolo “Zeit für Weiterbildung” (“Tempo per l’educazione permanente”), disponibile presso biblioteche, banche e istituti di istruzione professionale, offre un’ampia gamma di proposte formative. Si spazia da brevi corsi introduttivi a percorsi di formazione completi, dalle competenze specifiche ai corsi di lingua, dall’artigianato alla creatività, fino alla salute e all’educazione permanente in ambito lavorativo.
Il volume di quasi quattrocento pagine cataloga le opzioni formative in tedesco, messe a disposizione da strutture didattiche private e scuole professionali su tutto il territorio provinciale. L’obiettivo è quello di stimolare la curiosità e l’interesse verso l’apprendimento continuo, offrendo una panoramica completa delle opportunità disponibili.

- Ottima iniziativa! L'Alto Adige dimostra una grande attenzione verso......
- Non sono del tutto convinto. Tutta questa offerta formativa in tedesco......
- Interessante notare come l'articolo pone l'accento sull'importanza del lifelong learning, ma......
- 🚀 Un'opportunità incredibile per crescere e sviluppare le proprie competenze......
- 🤔 Mi chiedo se queste iniziative raggiungano veramente tutti i target......
- 🔄 Cambiare mentalità: l'educazione permanente come strumento di trasformazione sociale......
Qualificazione per i Professionisti dell’Educazione
Anche i professionisti dell’educazione permanente possono beneficiare di una brochure dedicata: l’edizione autunnale “Qualifizierung der Ausbildnerinnen” (“Qualificazione di formatrici e formatori”) raccoglie offerte formative, sia a livello provinciale che internazionale, per insegnanti, referenti e tutti gli interessati al settore. Questa iniziativa mira a fornire ai professionisti uno sguardo d’insieme sugli aggiornamenti specifici, contribuendo a consolidare e sviluppare il loro lavoro nell’ambito dell’istruzione per adulti.
Per chi è alla ricerca di un’offerta specifica, il portale dei corsi online della Rete Civica del Südtirol offre la possibilità di effettuare ricerche per parole chiave, promotori dei corsi, date e luoghi, consentendo di creare un programma di corsi personalizzato. Le pubblicazioni autunnali possono essere ritirate presso gli enti di formazione professionale, le Casse Rurali, le biblioteche e gli uffici della provincia.
Nuove Sedi per l’Alfabetizzazione degli Adulti
In occasione della Giornata mondiale dell’alfabetizzazione, l’Ufficio Educazione permanente e lingue, in collaborazione con KVW Bildung, ha ampliato l’offerta “Leggere e scrivere meglio” con l’apertura di nuove sedi a Bressanone e Merano. A partire dall’autunno 2025, i servizi di consulenza offerti a Bolzano, Silandro e Brunico saranno estesi anche a questi due nuovi centri.
L’obiettivo primario consiste nel sostenere l’istruzione basilare per gli adulti di lingua tedesca residenti in Alto Adige. I centri di sostegno si rivolgono a persone che desiderano migliorare le proprie competenze di lettura e scrittura, indipendentemente dal loro livello di istruzione iniziale.
L’Importanza dell’Educazione Continua: Un Investimento nel Futuro
L’educazione permanente rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo personale e professionale. In un mondo in continua evoluzione, l’apprendimento continuo è essenziale per rimanere competitivi nel mercato del lavoro e per affrontare le sfide del futuro. L’Alto Adige, con queste iniziative, dimostra di credere fortemente nell’importanza dell’educazione come strumento di crescita e di inclusione sociale.
L’educazione permanente non è solo un dovere, ma un’opportunità per arricchire la propria vita e contribuire attivamente alla società.*
Un concetto base di educazione avanzata, applicabile al tema dell’articolo, è che l’apprendimento non si limita all’età scolare, ma è un processo continuo che dura tutta la vita. L’alternanza scuola-lavoro e gli stage curricolari, ad esempio, sono strumenti preziosi per acquisire competenze pratiche e prepararsi al mondo del lavoro.
Un concetto più avanzato è quello del “lifelong learning”, che sottolinea l’importanza di sviluppare la capacità di apprendere in modo autonomo e di adattarsi ai cambiamenti del contesto sociale e professionale. Questo richiede una mentalità aperta, curiosità e la volontà di mettersi costantemente in gioco.
Riflettiamo: quanto siamo disposti a investire nel nostro futuro attraverso l’educazione permanente? Quali sono le nostre passioni e i nostri interessi che vorremmo approfondire? L’apprendimento è un viaggio che non ha mai fine, e ogni passo che compiamo ci avvicina alla versione migliore di noi stessi.
Di tendenza



