
Alto Adige: scopri i nuovi corsi per l’educazione permanente
- Brochure di 380 pagine con corsi in lingua tedesca.
- Nuove sedi a Bressanone e Merano per l'alfabetizzazione.
- Offerta formativa per professionisti dell'educazione permanente.
L’educazione permanente si rinnova: nuove opportunità formative e di alfabetizzazione in Alto Adige
L’Alto Adige si conferma un territorio fertile per l’apprendimento continuo, con una ricca offerta di corsi e iniziative dedicate all’educazione permanente e all’alfabetizzazione degli adulti. A partire dall’autunno 2025, si ampliano le opportunità per chi desidera migliorare le proprie competenze, con particolare attenzione all’alfabetizzazione di base e alla formazione professionale.
Un menù ricco di opportunità per l’educazione permanente
La pubblicazione della brochure “Educazione permanente” offre una panoramica completa dei corsi in lingua tedesca disponibili in tutta la provincia. Con circa 380 pagine, la brochure funge da vero e proprio “menù” formativo, offrendo una vasta gamma di opzioni per soddisfare le diverse esigenze e interessi. Dai corsi di lingua alle competenze professionali, dall’artigianato alla creatività, fino alla salute e all’educazione permanente in ambito lavorativo, l’offerta è pensata per stimolare la curiosità e favorire l’apprendimento continuo. La brochure non si limita a elencare i corsi, ma mira a ispirare i lettori, spingendoli a scoprire nuove passioni e a valorizzare le proprie competenze. L’obiettivo è quello di aprire nuove prospettive, consolidare le conoscenze acquisite e offrire opportunità di crescita personale e professionale.

- 🚀 Ottima iniziativa! L'Alto Adige dimostra di credere......
- 🤔 Tutta questa enfasi sull'educazione permanente non rischia......
- 🍎 Interessante notare come l'educazione permanente sia vista......
Alfabetizzazione degli adulti: nuove sedi per “Leggere e scrivere meglio”
In occasione della Giornata mondiale dell’alfabetizzazione dell’8 settembre 2025, l’Ufficio Educazione permanente e lingue, in collaborazione con KVW Bildung, ha annunciato l’ampliamento dell’offerta “Leggere e scrivere meglio” con l’apertura di due nuove sedi a Bressanone e Merano. Questa iniziativa mira a promuovere l’istruzione di base per gli adulti di lingua tedesca in Alto Adige, offrendo servizi di consulenza e sostegno a coloro che desiderano migliorare le proprie competenze di lettura e scrittura.
L’offerta è rivolta a persone di tutte le età e livelli di istruzione, indipendentemente dal fatto che non abbiano mai imparato a leggere e scrivere correttamente o che si sentano insicure nella vita quotidiana. L’obiettivo è quello di fornire un supporto personalizzato e mirato, aiutando gli adulti a superare le proprie difficoltà e a acquisire le competenze necessarie per una piena partecipazione alla vita sociale e professionale.
Qualificazione per i professionisti dell’educazione permanente
L’importanza dell’educazione permanente non si limita agli studenti, ma coinvolge anche i professionisti del settore. Per questo motivo, è stata pubblicata l’edizione autunnale “Qualificazione di formatrici e formatori”, una brochure dedicata agli operatori dell’istruzione per adulti, agli insegnanti, ai referenti e a tutti coloro che sono interessati a sviluppare le proprie competenze nel campo dell’educazione.
La brochure offre una panoramica completa degli aggiornamenti specifici e delle opportunità di formazione disponibili sul territorio provinciale e all’estero, consentendo ai professionisti di consolidare e sviluppare il proprio lavoro a favore dell’istruzione degli adulti.
*Un futuro di apprendimento continuo: l’importanza dell’educazione permanente
L’ampliamento dell’offerta formativa e di alfabetizzazione in Alto Adige testimonia l’importanza crescente dell’educazione permanente nella società contemporanea. In un mondo in rapida evoluzione, in cui le competenze richieste dal mercato del lavoro cambiano costantemente, l’apprendimento continuo diventa una necessità per rimanere competitivi e per realizzare il proprio potenziale. L’educazione permanente non è solo un investimento nel futuro professionale, ma anche un’opportunità per arricchire la propria vita personale, sviluppare nuove passioni e partecipare attivamente alla vita della comunità.
L’educazione avanzata, intesa come un processo di apprendimento continuo e personalizzato, è fondamentale per affrontare le sfide del futuro. Un concetto base da tenere a mente è che l’apprendimento non si ferma mai: anche dopo aver completato gli studi formali, è importante continuare a coltivare le proprie conoscenze e competenze. Un concetto più avanzato è quello del lifelong learning*, ovvero l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, che implica un impegno costante e attivo nella propria formazione.
Riflettiamo su come possiamo integrare l’apprendimento continuo nella nostra vita quotidiana, sfruttando le numerose opportunità offerte dal territorio e dalle nuove tecnologie. L’educazione permanente è un viaggio che dura tutta la vita, un’avventura che ci permette di crescere, di evolvere e di realizzare il nostro pieno potenziale.
Di tendenza



