
Conoscere la borsa: perché questo gioco può cambiare il tuo futuro finanziario?
- Budget virtuale di 50.000 euro per squadra da investire.
- Gara da ottobre a marzo, finale a Bruxelles.
- Nel 2024 l'educazione finanziaria entra nei programmi scolastici.
- Circa mille squadre partecipanti all'edizione passata in Italia.
- Iscrizioni al numero 335-7269756 per l'edizione corrente.
L’educazione finanziaria entra nel vivo delle scuole superiori e delle università grazie all’iniziativa europea “Conoscere la Borsa“, un progetto che vede gli studenti sfidarsi a colpi di investimenti virtuali per apprendere i meccanismi del mercato finanziario. La competizione, promossa dal Gruppo Europeo delle Casse di Risparmio e supportata in Italia da enti come La Cassa di Ravenna e la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, offre un’opportunità unica per avvicinare i giovani al mondo della finanza in modo interattivo e coinvolgente.
Il meccanismo del gioco-concorso
Il cuore del progetto “Conoscere la Borsa” risiede nella sua semplicità e nel suo approccio pratico. Ogni squadra, composta da studenti di scuole superiori o università, riceve un budget virtuale di 50.000 euro da investire nelle principali piazze borsistiche europee. Gli studenti possono monitorare quotidianamente l’andamento dei loro investimenti, acquistare e vendere titoli, e seguire la loro posizione in una classifica sia nazionale che europea. Il periodo di gara si estende da ottobre a marzo, culminando con la finale europea a Bruxelles durante la Global Money Week. Questo approccio del “learning by doing” stimola gli studenti a studiare i meccanismi dell’economia finanziaria per migliorare i propri rendimenti, trasformando il gioco in un’opportunità di apprendimento.
- 🚀 Ottima iniziativa per avvicinare i giovani alla finanza......
- 🤔 Investire virtualmente è utile, ma forse troppo distante dalla realtà......
- 💰 E se il vero obiettivo fosse insegnare un approccio critico all'economia?......
Un’esperienza formativa completa
Oltre alla competizione, “Conoscere la Borsa” offre un percorso di educazione finanziaria mirata, con docenti specializzati messi a disposizione dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (Feduf), promossa dall’Associazione Bancaria Italiana (Abi). Questo supporto formativo è fondamentale per fornire agli studenti le conoscenze necessarie per prendere decisioni di investimento consapevoli e comprendere le dinamiche del mercato. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di promozione dell’educazione finanziaria nelle scuole, in linea con il decreto legge del marzo 2024 che ha introdotto ufficialmente questa materia nei programmi scolastici.

Successi e prospettive future
L’edizione passata ha visto la partecipazione di circa mille squadre da tutta Italia, con risultati significativi per gli istituti dell’Emilia-Romagna. La squadra “Società Vincente” dell’Istituto Manfredi Tanari di Bologna, coordinata dall’insegnante Claudia Pelliconi, ha raggiunto la finale nazionale a Volterra, classificandosi tra le prime dieci scuole in Italia. L’Università di Ferrara ha sfiorato l’ammissione alla finale nazionale, dimostrando l’alto livello di preparazione degli studenti emiliano-romagnoli. Per l’edizione corrente, gli studenti interessati possono iscriversi gratuitamente contattando il numero 335-7269756, beneficiando del sostegno economico e organizzativo de La Cassa di Ravenna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
“Conoscere la Borsa”: un investimento nel futuro finanziario dei giovani
L’iniziativa “Conoscere la Borsa” rappresenta un’opportunità preziosa per avvicinare i giovani al mondo della finanza, fornendo loro gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide economiche del futuro. Attraverso un approccio ludico e competitivo, il progetto stimola l’interesse degli studenti verso l’educazione finanziaria, promuovendo una maggiore consapevolezza e responsabilità nella gestione del denaro. In un contesto economico sempre più complesso e globalizzato, investire nell’educazione finanziaria dei giovani significa preparare una generazione di cittadini informati e capaci di prendere decisioni finanziarie oculate, contribuendo così a costruire un futuro più prospero e sostenibile per tutti.
Un’idea di educazione avanzata applicabile a questo contesto è l’integrazione di simulazioni di trading più sofisticate, che tengano conto di variabili macroeconomiche e geopolitiche, per offrire agli studenti una visione più completa e realistica del mercato finanziario.
Un concetto di educazione avanzata ancora più spinto potrebbe essere l’introduzione di moduli sull’etica della finanza e sulla responsabilità sociale degli investimenti, per formare cittadini consapevoli dell’impatto delle loro scelte finanziarie sulla società e sull’ambiente.
Riflettiamo: in un’epoca in cui l’informazione finanziaria è onnipresente ma spesso complessa e fuorviante, iniziative come “Conoscere la Borsa” assumono un’importanza cruciale. Non si tratta solo di insegnare ai giovani come investire, ma di fornire loro gli strumenti per comprendere il mondo che li circonda e per prendere decisioni consapevoli, sia in ambito finanziario che nella vita di tutti i giorni. È un investimento nel loro futuro, ma anche nel futuro della nostra società.
- FEduF è partner di Conoscere la borsa, fornendo supporto formativo agli studenti.
- Sito ufficiale de La Cassa di Ravenna, partner del progetto Conoscere la Borsa.
- Dettagli sull'iniziativa "Conoscere la Borsa" promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
- Comunicato stampa de La Cassa sulla partecipazione e successo del Manfredi-Tanari.
Di tendenza



