
Educational Goal Festival: come l’Italia promuove la sostenibilità
- EGF in 50 località italiane per sensibilizzare sulla cultura ambientale.
- 70% studenti consapevoli vs. solo il 30% degli adulti.
- Nel 2019 introdotta educazione civica come materia multidisciplinare.
- Ministero ha finanziato 300 progetti ambientali tramite iniziativa Plasticfree.
Educational Goal Festival
Il 26 novembre 2025, l’Italia si fa promotrice di un’iniziativa cruciale per il futuro del pianeta: l’Educational Goal Festival (EGF). Questo evento, inaugurato il 25 novembre 2025 a Roma e destinato a protrarsi fino al 29 novembre 2025, si articola in una serie di appuntamenti distribuiti in 50 località italiane. L’obiettivo primario è sensibilizzare e formare una cultura ambientale diffusa, coinvolgendo attivamente scuole, università, enti locali e associazioni.
L’EGF si propone come catalizzatore per trasformare la consapevolezza e la conoscenza in partecipazione concreta, stimolando un cambiamento sociale profondo e duraturo. L’iniziativa si rivela particolarmente rilevante in un contesto in cui l’Italia e l’Europa necessitano di accelerare il passo per colmare il divario con paesi come la Cina, che hanno già intrapreso con decisione un percorso verso la sostenibilità, ad esempio nel settore della mobilità elettrica.
Un dato significativo emerso durante la presentazione del Festival evidenzia come il 70% degli studenti sia oggi consapevole delle tematiche legate alla sostenibilità, un dato incoraggiante se confrontato con il 30% degli adulti. Questo divario generazionale sottolinea l’importanza di iniziative come l’EGF per colmare il gap di conoscenza e promuovere un cambiamento culturale a tutti i livelli della società.
Salerno Capitale Italiana della Sostenibilità
Salerno si è trasformata, per un giorno, nella capitale italiana dell’educazione alla sostenibilità. Il 26 novembre 2025, il Palazzo Comunale ha ospitato l’evento clou dell’Educational Goal Festival, un’occasione per studenti, docenti e cittadini di confrontarsi e apprendere sui temi cruciali del nostro tempo.
La giornata è stata caratterizzata da talk, laboratori esperienziali e panel tematici, con la partecipazione di enti pubblici, imprese, associazioni e stakeholder del settore. Tra i temi affrontati, l’educazione ambientale, l’intelligenza artificiale, la lotta allo spreco, il greenwashing, la finanza sostenibile e i beni comuni. Un focus particolare è stato dedicato al greenwashing, un fenomeno sempre più diffuso che richiede un’analisi critica e consapevole.
L’evento di Salerno ha rappresentato un momento di confronto e di scambio di idee, un’occasione per rafforzare l’impegno collettivo verso un futuro più sostenibile. La partecipazione attiva di studenti, docenti e cittadini testimonia la crescente consapevolezza e la volontà di agire concretamente per la tutela dell’ambiente e del nostro pianeta.

Il Ruolo Chiave dell’Educazione Civica e delle Iniziative Ministeriali
L’introduzione dell’educazione civica nel 2019, come materia multidisciplinare nei programmi scolastici di ogni grado, ha rappresentato un punto di svolta nella sensibilizzazione dei giovani verso i temi della sostenibilità. Questa disciplina, centrata su sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ha contribuito a formare un nuovo modello di cittadinanza, in cui i giovani concepiscono il loro ruolo civico, imprenditoriale e professionale in un’ottica di responsabilità e rispetto per l’ambiente.
Il Ministero dell’Ambiente, attraverso l’iniziativa Plasticfree, ha finanziato 300 progetti di educazione ambientale in tutta Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare non solo i giovani, ma anche gli adulti. Inoltre, la piattaforma PNRR “Cultura e Consapevolezza” offre ai cittadini di ogni età centinaia di progetti multimediali per prendersi cura dell’ambiente e fare la differenza nel proprio spazio quotidiano.
Queste iniziative ministeriali, insieme all’introduzione dell’educazione civica, testimoniano l’impegno del governo italiano nel promuovere una cultura della sostenibilità a tutti i livelli della società. Un impegno che si traduce in azioni concrete e in un investimento nel futuro del nostro pianeta.
Verso un Futuro Sostenibile: Un Impegno Collettivo
L’Educational Goal Festival rappresenta un’importante occasione per riflettere sul ruolo cruciale dell’educazione nella costruzione di un futuro sostenibile. La partecipazione attiva di scuole, università, enti locali, associazioni e imprese dimostra la volontà di unire le forze per affrontare le sfide ambientali e sociali del nostro tempo.
L’assegnazione del premio ad A2A per il miglior progetto di educazione ambientale per le scuole sottolinea l’importanza del coinvolgimento del settore privato nella promozione della sostenibilità. Le aziende possono svolgere un ruolo chiave nell’educare i giovani e i cittadini a comportamenti responsabili e rispettosi dell’ambiente.
Il Festival sull’Educazione Sostenibile è una chiara testimonianza di come un’Italia più cosciente, equa e rispettosa dell’ambiente non sia un’utopia, ma una realtà che sta progressivamente prendendo forma.
Un’Onda di Consapevolezza: Coltivare il Futuro Sostenibile
L’Educational Goal Festival ci ricorda che l’educazione alla sostenibilità non è solo una questione di conoscenza, ma soprattutto di consapevolezza e di azione. È fondamentale comprendere l’impatto delle nostre scelte quotidiane sull’ambiente e sulla società, e agire di conseguenza per ridurre il nostro impatto negativo e promuovere un futuro più sostenibile.
Un concetto base di educazione avanzata, applicabile al tema della sostenibilità, è l’apprendimento esperienziale. Coinvolgere attivamente gli studenti in progetti concreti, come la creazione di orti scolastici o la partecipazione a iniziative di pulizia ambientale, permette loro di interiorizzare i concetti e di sviluppare un senso di responsabilità verso l’ambiente.
Un concetto avanzato è l’approccio sistemico. Insegnare agli studenti a comprendere le interconnessioni tra i diversi sistemi (economico, sociale, ambientale) e a valutare le conseguenze a lungo termine delle loro azioni, li aiuta a sviluppare una visione più ampia e consapevole del mondo.
Riflettiamo: cosa possiamo fare, nel nostro piccolo, per contribuire a un futuro più sostenibile? Quali sono le nostre abitudini che possiamo cambiare? Come possiamo coinvolgere le persone che ci circondano in questo processo di cambiamento? La risposta a queste domande è il primo passo verso un futuro più consapevole e responsabile.
- Sito ufficiale dell'Educational Goal Festival, programma e informazioni sull'evento.
- Sito ufficiale del Comune di Salerno, sede principale dell'Educational Goal Festival.
- Approfondimento sull'offerta didattica del Ministero dell'Istruzione, focus educazione civica.
- Comunicato stampa del MIMIT sul decreto contro il greenwashing.
Di tendenza






