
Educazione finanziaria: perché è cruciale investire in Italia?
- Il Forum Investing a Milano vedrà 70 esperti guidare 8 aree didattiche.
- Il Salone del Risparmio ha già superato i 7.000 iscritti.
- Il gender pay gap tra i laureati è del 16,6%.
L’educazione finanziaria sta guadagnando terreno nel panorama italiano con due importanti eventi in programma: il Forum Investing a Milano e il Salone del Risparmio, entrambi previsti per il 2025. Questi appuntamenti hanno l’obiettivo di ridurre le lacune in materia di competenze finanziarie tra i cittadini, offrendo risorse e conoscenze per affrontare un contesto economico sempre più articolato.
Forum Investing: Milano al centro dell’educazione finanziaria
Il 6 giugno 2025, Milano ospiterà per la prima volta il Forum Investing, un evento itinerante ideato da SoS Trader e che si svolgerà a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana. Forte del successo ottenuto a Napoli e Roma, il Forum mira a fornire al pubblico le risorse necessarie per decifrare i mercati finanziari, identificare occasioni di investimento e gestire i pericoli. L’evento è completamente gratuito e fruibile anche online, previa registrazione.
L’iniziativa vedrà la presenza di 70 esperti tra professionisti del trading e dell’investimento, che guideranno 8 aree didattiche aperte a tutti. Gli argomenti trattati andranno dal trading alle strategie di investimento a lungo termine, dall’alfabetizzazione finanziaria all’analisi di settori chiave. Particolare enfasi sarà data all’innovazione tecnologica, con un focus sull’intelligenza artificiale applicata al trading e agli investimenti in criptovalute.

Il Forum Investing si propone di esaminare temi fondamentali come l’effetto della finanza globale sulle disparità economiche e il ruolo della ricchezza nella società contemporanea. In un quadro geopolitico precario, segnato da conflitti commerciali e democrazie incerte, l’educazione finanziaria si configura come uno strumento essenziale per tutelare i propri risparmi e investimenti.
Salone del Risparmio: un’edizione all’insegna dell’inclusività
Dal 15 al 17 aprile 2025, l’Allianz MiCo di Milano ospiterà la XV edizione del Salone del Risparmio, un evento mirato a promuovere una cultura del risparmio aperta a tutti e facilmente accessibile. A circa un mese dall’inizio, l’evento ha già superato i 7.000 iscritti. La terza giornata sarà interamente dedicata alla formazione professionale e all’educazione finanziaria, con un’attenzione speciale rivolta alle nuove generazioni.
Il Salone del Risparmio si conferma un punto di riferimento per i professionisti del settore, offrendo loro la possibilità di ampliare le proprie competenze e migliorare la comunicazione con il pubblico dei risparmiatori. L’Educational Corner, uno spazio destinato all’educazione finanziaria, sarà un luogo di incontro tra professionisti, associazioni di categoria, istituti di formazione e il mondo accademico.
Il programma comprenderà dibattiti, registrazioni di podcast dal vivo e presentazioni tenute da esperti specializzati nella diffusione di informazioni finanziarie sui social network.
*Tra le figure di spicco, Will Media, partner del progetto di alfabetizzazione finanziaria 2cents di Assogestioni, presenterà “Il laboratorio d’investimenti di 2cents” con l’obiettivo di illustrare i fondamenti della gestione finanziaria personale.
Focus sull’educazione finanziaria al femminile
Entrambi gli eventi rivolgono un’attenzione particolare all’equità di genere in ambito finanziario, alla luce di dati che evidenziano una notevole differenza tra uomini e donne in termini di conoscenze finanziarie.
Il Forum Investing prevede un ciclo di sessioni dedicate all’importanza dell’educazione finanziaria con l’intento di incoraggiare le donne ad acquisire indipendenza e autonomia economica, elementi cruciali per superare le disparità salariali e di genere.
Secondo i dati Istat, in Italia il gender pay gap è stimato al 5,6%, con un divario più accentuato tra i laureati (16,6%) e tra i dirigenti (30,8%). L’educazione finanziaria può contribuire a colmare questo divario, fornendo alle donne gli strumenti per gestire al meglio le proprie finanze e raggiungere l’indipendenza economica.
Verso un futuro finanziario più consapevole
L’educazione finanziaria rappresenta una sfida cruciale per il futuro del nostro Paese. Eventi come il Forum Investing e il Salone del Risparmio contribuiscono a diffondere la consapevolezza finanziaria tra la popolazione, fornendo gli strumenti per affrontare le sfide economiche del presente e del futuro. Investire nell’educazione finanziaria significa investire nel futuro del nostro Paese, creando una società più consapevole, resiliente e inclusiva.
L’educazione finanziaria, in fondo, è come imparare a leggere una mappa prima di intraprendere un viaggio. Ti fornisce gli strumenti per orientarti, evitare le trappole e raggiungere la tua destinazione con successo.
Una nozione base di educazione finanziaria è la comprensione del concetto di interesse composto: il denaro guadagna denaro*, e nel tempo questo effetto si amplifica. Una nozione avanzata è la capacità di diversificare gli investimenti, mitigando i rischi e massimizzando le opportunità di crescita.
Rifletti: quanto tempo dedichi alla tua educazione finanziaria? Potrebbe essere il miglior investimento che tu possa fare per il tuo futuro.
Di tendenza



