
Effe Summer Camp: diventa imprenditrice grazie all’educazione finanziaria
- L'Effe Summer Camp si espande con una seconda sede a Bari.
- 120 studentesse tra i 15 e i 17 anni partecipano gratuitamente.
- Il corso offre 40 ore di PCTO riconosciute.
- Oltre 200 candidature ricevute per l'edizione 2025.
L’educazione finanziaria e l’imprenditorialità femminile compiono un passo significativo in avanti nel 2025 con l’iniziativa “Effe Summer Camp“, un progetto che mira a colmare il divario di competenze tra ragazze e ragazzi in ambito economico. Questo programma, nato nel 2023 dall’Università Milano-Bicocca, si espande quest’anno con una seconda sede presso l’Università di Bari, offrendo a 120 studentesse tra i 15 e i 17 anni un’opportunità unica di formazione gratuita.
Un’iniziativa a doppio fronte: Milano e Bari
Il progetto “Effe Summer Camp” si articola in due sessioni distinte: la prima, dal 9 al 14 giugno, presso l’Università di Milano-Bicocca, e la seconda, dal 1 al 5 settembre, presso l’Università di Bari. Questa doppia sede permette di raggiungere un numero maggiore di studentesse, offrendo loro un percorso formativo intensivo e mirato. Le partecipanti, selezionate tra oltre 200 candidature, provengono da diverse regioni italiane, tra cui Puglia, Basilicata, Lombardia, Toscana ed Emilia-Romagna, testimoniando l’interesse nazionale per questa iniziativa. Il corso è riconosciuto come *40 ore di PCTO, un valore aggiunto per il curriculum scolastico delle studentesse.
- 🚀 Ottima iniziativa! L'educazione finanziaria per le ragazze......
- 🤔 Interessante, ma non rischia di creare aspettative......
- 💡 Invece di summer camp, perché non un approccio......
Un programma ricco di contenuti e opportunità
Il Summer Camp offre un programma completo che spazia dalle basi dell’economia e della finanza alla capacità di lavorare in gruppo, passando per la progettazione di business plan e l’accesso ai finanziamenti d’impresa. Le partecipanti avranno l’opportunità di interagire con docenti universitarie, imprenditrici di successo e professionisti del settore, partecipando a lezioni interattive, esercitazioni pratiche e business & networking lunch. Un mini-hackathon conclusivo permetterà alle studentesse di mettere in pratica le competenze acquisite, presentando la propria idea imprenditoriale in un pitch finale. Un modulo specifico sarà dedicato al public speaking, una competenza fondamentale per il successo professionale.

Il ruolo dell’educazione finanziaria nell’empowerment femminile
L’iniziativa “Effe Summer Camp” si inserisce in un contesto più ampio di promozione dell’empowerment femminile e di riduzione del divario di genere nel mondo economico e sociale. Come ha evidenziato la senatrice Giusy Versace, l’istruzione finanziaria rappresenta una risorsa indispensabile per promuovere l’autonomia economica e professionale delle giovani donne, supportandole nello sviluppo di abilità cruciali per il loro avvenire. Il progetto è realizzato nell’ambito del Programma Imprenditoria Femminile, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con risorse del PNRR, a testimonianza dell’importanza strategica attribuita a questa tematica.
Verso un futuro più equo: competenze e consapevolezza
L’ “Effe Summer Camp” non è solo un corso di formazione, ma un vero e proprio investimento nel futuro delle giovani donne. Attraverso l’acquisizione di competenze finanziarie e imprenditoriali, le partecipanti saranno in grado di affrontare le sfide del mondo del lavoro con maggiore consapevolezza e autonomia. L’iniziativa mira a creare un clima culturale che favorisca la partecipazione delle donne al mondo dell’impresa, contribuendo a superare gli stereotipi che limitano la loro presenza in tanti settori.
Un’opportunità per crescere: Riflessioni conclusive
L’ “Effe Summer Camp” rappresenta un’occasione imperdibile per le giovani donne che desiderano acquisire competenze fondamentali per il loro futuro professionale. L’educazione finanziaria, infatti, non è solo una questione di numeri e bilanci, ma anche di consapevolezza, autonomia e capacità di prendere decisioni informate.
Nozione base di educazione avanzata: L’educazione finanziaria è un diritto, non un privilegio. Ogni individuo, indipendentemente dal genere o dall’estrazione sociale, dovrebbe avere accesso alle conoscenze e agli strumenti necessari per gestire le proprie finanze in modo responsabile e consapevole.
Nozione avanzata di educazione avanzata: L’educazione finanziaria dovrebbe essere integrata nei curricula scolastici fin dalla scuola primaria, in modo da fornire ai giovani le basi per una corretta gestione del denaro fin dalla tenera età. Inoltre, è fondamentale promuovere iniziative di formazione continua per gli adulti, al fine di colmare il divario di competenze esistente e favorire una maggiore consapevolezza finanziaria a livello sociale.
Riflessione personale:* Immagina un mondo in cui ogni giovane donna sia in grado di realizzare i propri sogni imprenditoriali, senza essere frenata dalla mancanza di competenze finanziarie. Un mondo in cui le donne siano protagoniste attive dell’economia, contribuendo alla crescita e allo sviluppo del Paese. L’ “Effe Summer Camp” è un piccolo passo verso questo futuro, ma un passo fondamentale.
Di tendenza



