
Global finance: how to anticipate market changes instead of predicting them
- U.s. gdp grew despite a 100% predicted recession in 2023.
- Inflation is expected to remain high throughout the 2020s.
- Crises are often predictable; markets give signals beforehand.
Il 12 maggio 2025, la Banca Piacenza ha ospitato un evento di grande risonanza presso il PalabancaEventi, dedicato all’educazione finanziaria. L’esperto Gabriele Pinosa, presidente di Go-Spa Consulting, ha tenuto una lezione magistrale dal titolo “Disordine finanziario: guerra dei dazi o cambio di regime?”. L’iniziativa, che ha visto una partecipazione così elevata da richiedere l’allestimento di una sala aggiuntiva in videocollegamento, testimonia l’importanza crescente dell’educazione finanziaria in un contesto economico globale sempre più complesso e imprevedibile.
Pinosa, con una solida esperienza nel settore finanziario fin dagli anni ’90 e una laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari all’Università Cattolica di Milano, ha offerto una prospettiva critica sulle previsioni finanziarie tradizionali. Citando Galbraith, ha sottolineato come queste possano spesso apparire come una forma di “astrologia”, evidenziando come le previsioni economiche per gli Stati Uniti nel 2023, che indicavano una recessione con una probabilità del 100%, si siano rivelate errate, con una crescita del PIL statunitense. Allo stesso modo, le previsioni per il mercato azionario statunitense e per l’economia russa hanno mostrato significative discrepanze rispetto ai risultati reali.

Dalla Previsione alla “Pre-Visione”: Un Nuovo Approccio
Di fronte all’inaffidabilità delle previsioni tradizionali, Pinosa ha proposto un approccio innovativo: passare dal “prevedere” al “pre-vedere”. Questo significa non cercare di predire il futuro, ma piuttosto “vedere prima”, cogliere in anticipo i segnali che emergono dallo scenario globale, come i pezzi di un puzzle. Questo approccio implica un cambio di prospettiva, un’osservazione più attenta e una comprensione più profonda delle dinamiche in gioco.
Pinosa ha individuato tre scenari chiave in cui applicare il “pre-vedere”: gli impatti dei disordini geopolitici, l’economia e l’inflazione (che, secondo l’esperto, rimarrà elevata per tutto il decennio degli anni ’20) e le diverse classi di asset. La ricetta per affrontare questi scenari è semplice ma efficace: “Guardare in faccia la realtà e non chiedere solo rassicurazioni”.
- 💡 Ottimo articolo, l'approccio "pre-vedere" mi sembra......
- 🤔 Non sono del tutto convinto dell'efficacia del......
- 📉 Crisi economiche prevedibili? Forse, ma a che prezzo......
Lezioni dalla Storia: Prevenire le Crisi Economiche
In un’altra lezione tenuta al PalabancaEventi, Pinosa ha analizzato le principali crisi economiche mondiali degli ultimi due secoli, offrendo uno sguardo alla storia per interpretare il presente. Ha ripercorso eventi come il Bank run del 1907, il crack di Wall Street del 1929, la conferenza di Bretton Woods del 1944 e la crisi del 2008, evidenziando come questi eventi abbiano plasmato il sistema finanziario globale e come abbiano offerto importanti lezioni per il futuro.
Un punto chiave emerso dall’analisi di Pinosa è che le crisi economiche sono spesso prevedibili, in quanto i mercati lanciano segnali prima che si verifichino. Il consiglio dell’esperto è quindi di “non fare gli struzzi” e di prestare attenzione a questi segnali, per poter prevenire o mitigare gli effetti delle crisi. Pinosa ha anche affrontato il tema dei tassi di interesse, sottolineando come l’aumento troppo rapido possa avere pesanti ripercussioni sull’intero sistema, in particolare sull’esplosione del debito pubblico, soprattutto negli Stati Uniti. Infine, ha evidenziato il ruolo crescente della Cina come potenza economica e tecnologica, che mette in discussione il predominio del dollaro e che potrebbe portare a un “grande scontro tecnologico” con gli Stati Uniti.
L’Importanza Cruciale dell’Educazione Finanziaria
L’educazione finanziaria emerge come un pilastro fondamentale per navigare con successo nel complesso panorama economico odierno. Gli eventi organizzati dalla Banca Piacenza, con la partecipazione di esperti come Gabriele Pinosa, dimostrano un impegno concreto verso la diffusione della consapevolezza finanziaria. Comprendere le dinamiche del mercato, interpretare i segnali di crisi e adottare un approccio proattivo alla gestione delle proprie finanze sono competenze essenziali per affrontare le sfide del futuro.
Un concetto base di educazione finanziaria, fondamentale per tutti, è la comprensione del rapporto rischio-rendimento. Ogni investimento comporta un certo livello di rischio, e generalmente, maggiore è il potenziale rendimento, maggiore è il rischio associato. Comprendere questo principio aiuta a prendere decisioni finanziarie più consapevoli e a evitare investimenti troppo rischiosi.
Un concetto più avanzato è la diversificazione del portafoglio. Non mettere tutte le uova nello stesso paniere è un principio chiave per ridurre il rischio complessivo. Diversificare significa investire in una varietà di asset, come azioni, obbligazioni, immobili e materie prime, in modo da ridurre l’impatto negativo di eventuali perdite in un singolo settore.
Riflettiamo: in un mondo in cui l’incertezza economica è una costante, l’educazione finanziaria non è un lusso, ma una necessità. Investire nella propria conoscenza finanziaria è un investimento nel proprio futuro e nella propria capacità di affrontare le sfide che ci attendono.
Di tendenza



