
Good luck have fun: La finanza diventa un gioco da ragazzi!
- 8 bcc regionali aderiscono all'edizione 2024-2025 del programma glhf.
- Video contest my money story: gli studenti vincono premi in denaro.
- Il progetto mira a colmare il divario nelle competenze finanziarie.
L’educazione finanziaria compie un passo avanti significativo nel 2025, con l’iniziativa “Good Luck Have Fun” (GLHF) che coinvolge attivamente gli studenti delle scuole superiori in un percorso di apprendimento innovativo e coinvolgente. Questo progetto, promosso dalla Federazione Banche di Credito Cooperativo (BCC) dell’Emilia-Romagna, si propone di colmare il divario esistente nelle competenze finanziarie dei giovani italiani, posizionandosi come un faro nel panorama dell’educazione finanziaria a livello nazionale.
Un’Iniziativa di Portata Regionale
Nell’ambito dell’edizione 2024-2025 del programma GLHF si registra la significativa adesione di otto BCC regionali, il che amplia notevolmente il raggio d’azione dell’iniziativa su una vasta area geograficamente distribuita. Nel corso dell’anno 2025, questo progetto giovanile rivela un nuovo formato che promette un coinvolgimento ancor più elevato da parte degli alunni. L’intento principale consiste nel dotare i giovani delle competenze necessarie per gestire in modo consapevole le loro finanze personali; si mira a prepararli efficacemente ad affrontare con fiducia le incognite economiche future attraverso abilità consolidate e ben strutturate. La proposta prevede l’organizzazione di diversi workshop interattivi accompagnati da una piattaforma innovativa dedicata all’Open Innovation, garantendo così agli studenti non solo apprendimento pratico ma anche esperienze formative ricche e dinamiche.

- Che bello vedere iniziative così concrete per i giovani! 🎉......
- Davvero utile? 🤔 Non sono sicuro che basti......
- E se invece usassimo la gamification per insegnare finanza? 🎮......
Il Cuore del Progetto: Coinvolgimento e Sfide
Il fulcro del progetto GLHF risiede nel coinvolgimento attivo degli studenti. Attraverso conferenze in presenza, tenute da esperti del settore e giovani soci delle BCC, i ragazzi hanno l’opportunità di confrontarsi direttamente con tematiche finanziarie cruciali. Vengono esaminate tematiche quali la dimensione emotiva del denaro, l’organizzazione del budget, la gestione economica nell’era digitale, la definizione di obiettivi finanziari a lungo termine, le tendenze del fintech e dell’innovazione tecnologica, nonché le implicazioni sociali del capitale. Un elemento distintivo di quest’anno è il video contest “My Money Story”, che invita gli studenti a condividere le proprie esperienze con il denaro attraverso tre categorie: “Epic Fail”, “Success Story” e “Saving Hacks”. Questo contest non solo stimola la creatività e la collaborazione, ma offre anche ai partecipanti la possibilità di vincere premi in denaro e attrezzature per le scuole.
Un Impegno Concreto per il Futuro
Le BCC dell’Emilia-Romagna dimostrano un impegno tangibile verso le nuove generazioni attraverso il progetto GLHF. Mauro Fabbretti, presidente della Federazione BCC dell’Emilia-Romagna, sottolinea l’importanza di educare alla buona finanza, affermando che ciò significa “dare ai ragazzi la possibilità di essere protagonisti del proprio futuro”. Le BCC, radicate nel territorio, si pongono come partner di fiducia per i giovani e le loro famiglie, offrendo un supporto concreto nelle decisioni finanziarie fondamentali. L’iniziativa GLHF si inserisce in un contesto più ampio, quello del “Mese dell’Educazione Finanziaria”, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Questo comitato, istituito nel 2017, mira ad accrescere le competenze di base su tematiche finanziarie, assicurative e previdenziali in Italia, un paese che si colloca tra gli ultimi in Europa in questo ambito.
Oltre la Teoria: Un’Esperienza Pratica e Coinvolgente
Il progetto GLHF trascende il mero ambito teorico per offrire ai giovani partecipanti un’opportunità formativa concreta attraverso un’iniziativa vivace. Grazie alla piattaforma dedicata all’Open Innovation, gli studenti possono immergersi in situazioni che richiedono risposte tangibili, avendo così l’occasione di affrontare problemi veri con idee fresche e inventive. Gli iscritti sono stimolati a elaborare iniziative che riguardano argomenti contemporanei come l’innovazione nei servizi bancari, la sostenibilità, oltre al fondamentale ruolo svolto dal credito cooperativo nel contesto attuale. Durante una cerimonia conclusiva appositamente organizzata, i progetti selezionati verranno messi in mostra; sarà compito di una commissione composta da specialisti valutare ed eventualmente riconoscere i meriti delle migliori proposte tramite borse di studio per i gruppi vincenti. Tale metodologia operativa non solo incrementa le abilità finanziarie degli studenti stessi ma li equipaggia anche ad affrontare le problematiche professionali future con più fiducia ed inventiva.
Guardando al Futuro: Un’Educazione Finanziaria Continua
L’iniziativa “Good Luck Have Fun” rappresenta un passo importante verso un’educazione finanziaria più accessibile e coinvolgente per i giovani italiani. Tuttavia, è fondamentale che questo percorso di apprendimento non si limiti alle scuole superiori, ma prosegua anche in età adulta. *L’educazione finanziaria è un processo continuo che richiede un impegno costante da parte di individui, istituzioni e comunità. È necessario promuovere una cultura della consapevolezza finanziaria, incoraggiando le persone a informarsi, a confrontarsi e a prendere decisioni finanziarie responsabili. Solo in questo modo sarà possibile costruire un futuro più prospero e sostenibile per tutti.
Un concetto base di educazione avanzata applicabile al tema dell’articolo è l’importanza dell’apprendimento esperienziale. Coinvolgere attivamente gli studenti in simulazioni, giochi di ruolo e progetti reali legati alla gestione del denaro rende l’apprendimento più significativo e duraturo. Un tema particolarmente innovativo riguarda l’introduzione dell’intelligenza artificiale nel campo della formazione economica. La messa in opera di chatbot unitamente a piattaforme personalizzabili attraverso questa tecnologia potrebbe offrire agli allievi indicazioni finanziarie tailor-made, supportandoli così nell’assunzione di decisioni più coscienti ed educate.
Consideriamolo: quante volte ci soffermiamo ad analizzare il nostro comportamento rispetto alla gestione del denaro? Siamo realmente consapevoli delle modalità con cui utilizziamo le nostre risorse monetarie, nonché delle opportunità per ottimizzare la loro amministrazione? L’apprendimento sui temi economici va oltre meri conteggi matematici; implica anche una profonda cognizione dei propri obblighi, una responsabilizzazione personale e una strategia oculata*. Acquisire conoscenze economiche già in età giovanile può rivelarsi determinante per delineare un avvenire caratterizzato da stabilità e opportunità piuttosto che da rischiosità e ostacoli.
Di tendenza






