
Grande!: L’arte svela l’economia, un’opportunità per la tua classe
- "Grande!" ha raggiunto oltre 300.000 studenti dal 2015.
- Più di 12.000 classi coinvolte nel progetto educativo nazionale.
- Kit didattici inclusivi: cartaceo eco-compatibile e digitale accessibile.
Nel contesto italiano, dove la preparazione finanziaria dei giovani spesso lascia a desiderare, BPER Banca emerge con il progetto “GRANDE!”, un’iniziativa che dal 2015 si dedica a colmare questa lacuna. Destinato agli allievi degli ultimi tre anni della scuola primaria, “GRANDE!” ha l’obiettivo di introdurre i principi base dell’economia e del risparmio in modo semplice e accattivante. L’approccio didattico, che fonde immediatezza, gioco e espressione artistica, ha permesso di raggiungere oltre _300.000 studenti_ in più di _12.000 classi_ su tutto il territorio nazionale. Per l’anno scolastico 2025/2026, il programma consolida il suo legame con l’arte attraverso la campagna “Uno splendido ritratto. Scopri l’economia con le opere d’arte”, sfruttando le opere della Corporate Collection di BPER, “La Galleria”, per facilitare la comprensione di concetti economici complessi.
Arte e Inclusione: i Pilastri di “GRANDE!”
L’unicità di “GRANDE!” risiede nella sua abilità di integrare l’arte come strumento educativo. Le opere selezionate da “La Galleria” tramutano concetti astratti come il risparmio, il valore del denaro e il consumo responsabile in racconti visivi che i bambini possono agevolmente comprendere e memorizzare. Tale approccio non solo accresce l’interesse degli studenti, ma promuove anche lo sviluppo della loro creatività e della loro capacità di analisi. Contemporaneamente, il progetto pone una forte enfasi sull’inclusione. Attraverso la collaborazione con Librì Progetti Educativi, le scuole usufruiscono di un kit didattico completo, disponibile in doppia versione: cartacea, realizzata con materiali ecocompatibili e fornita di Qrcode per tracce audio destinate a studenti con difficoltà visive, e digitale, consultabile sul sito grande.bper.it. Questa duplice modalità garantisce che tutte le istituzioni scolastiche, indipendentemente dalla loro ubicazione o dalle risorse a disposizione, possano prendere parte all’iniziativa.

- 🎉 Ottima iniziativa! Finalmente un progetto che si impegna a......
- 🤔 Interessante l'idea di usare l'arte, ma l'economia non rischia di......
- 🎨 Unire arte e finanza? Un modo innovativo per far riflettere, ma......
Un Concorso all’Insegna della Creatività Urbana
Come da tradizione, il progetto “GRANDE!” culmina in un concorso nazionale che premia l’inventiva e l’applicazione degli studenti. Quest’anno, il tema selezionato è l’arte urbana, un linguaggio espressivo e diretto particolarmente apprezzato dai giovani. Le classi partecipanti sono invitate a creare un elaborato ispirato agli insegnamenti acquisiti durante il percorso didattico. L’opera trionfatrice avrà la possibilità di trasformarsi in un vero e proprio murale, realizzato con il supporto di un writer professionista, in un laboratorio creativo all’interno della scuola. Questo concorso non solo incoraggia la partecipazione attiva degli studenti, ma contribuisce anche a valorizzare l’arte come strumento di espressione e di rinnovamento urbano.
“GRANDE!”: Un Investimento nel Futuro Finanziario dei Giovani
L’iniziativa “GRANDE!” costituisce un investimento strategico nel futuro economico delle nuove generazioni italiane. In un contesto economico in perenne trasformazione, è essenziale fornire ai cittadini del domani le competenze necessarie per gestire in modo responsabile le proprie risorse e per prendere decisioni finanziarie ponderate. Come sottolinea Serena Morgagni, responsabile della Direzione Communication di BPER Banca, “Continueremo ad investire con convinzione nell’educazione finanziaria dei più giovani perché crediamo sia importante diffondere queste conoscenze sin dalla giovane età: una corretta formazione potrà aiutarli a compiere scelte economiche consapevoli a tutela del loro benessere finanziario e non solo”.
Oltre i Numeri: “GRANDE!” come Faro di Consapevolezza Economica
Il progetto “GRANDE!” non si riduce a una serie di cifre e statistiche; è una guida che rischiara il percorso verso una più profonda comprensione economica per le future generazioni. L’educazione finanziaria, frequentemente trascurata nei programmi scolastici tradizionali, _diventa accessibile e stimolante_ grazie a un approccio innovativo che coniuga l’arte, il gioco e la tecnologia.
Una nozione base di educazione avanzata applicabile a “GRANDE!” è l’importanza dell’apprendimento esperienziale. Coinvolgere attivamente gli studenti attraverso attività pratiche, come il concorso di street art, rende l’apprendimento più significativo e duraturo.
Una nozione avanzata è l’integrazione dell’educazione finanziaria con lo sviluppo delle competenze trasversali. “GRANDE!” non si limita a trasmettere conoscenze economiche, ma promuove anche la creatività, il pensiero critico e la capacità di collaborare, competenze essenziali per affrontare le sfide del mondo contemporaneo.
Riflettiamo: in che modo possiamo estendere l’approccio innovativo di “GRANDE!” ad altre aree dell’educazione, rendendo l’apprendimento più coinvolgente e significativo per tutti gli studenti?
—–
*Frasi riformulate:*
Secondo quanto espresso da Serena Morgagni, figura chiave della Direzione Communication di BPER Banca, l’istituto bancario continuerà a puntare con determinazione sulla formazione finanziaria delle giovani leve, poiché si ritiene fondamentale veicolare tali competenze sin dalla tenera età: una preparazione adeguata potrà sostenerli nel compiere scelte economiche ponderate, a salvaguardia del loro benessere finanziario e non solo.
Nelle parole di Serena Morgagni, a capo della Direzione Communication di BPER Banca, l’impegno profuso nell’educazione finanziaria dei più giovani sarà costantemente rinnovato, in quanto si considera imprescindibile trasmettere tali nozioni fin dall’infanzia: una solida istruzione in materia potrà supportarli nell’adottare decisioni economiche oculate, proteggendo il loro agio finanziario e altri aspetti del vivere.
Di tendenza



