
Rivoluzione a Ghedi: i giovani abbattono gli stereotipi di genere con la finanza!
- Coinvolti 350 studenti nel progetto 'Contiamo Pari' a Ghedi.
- Focus su autonomia, sostenibilità e uguaglianza.
- FEduF e Bcc Agrobresciano promuovono cultura economica inclusiva.
- L'iniziativa contrasta gli stereotipi di genere.
- Formare le nuove generazioni per un futuro più attento all'ambiente.
Educazione Finanziaria Inclusiva: Un Passo Avanti per il Futuro dei Giovani
Il 3 maggio 2025, un’iniziativa di grande rilevanza ha preso forma nel cuore dell’istituto comprensivo “Rinaldini” di Ghedi. Il progetto “Contiamo Pari”, promosso da FEduF (ABI) e sostenuto da Bcc Agrobresciano, ha visto coinvolti circa 350 studenti tra la scuola primaria e secondaria di primo grado. L’obiettivo primario di questa lodevole iniziativa è quello di educare le nuove generazioni a identificare e superare gli stereotipi di genere, promuovendo una cultura economica e sociale inclusiva. Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di iniziative volte a favorire una crescita consapevole e responsabile, in linea con gli obiettivi ESG promossi da ICCREA Banca.
Autonomia, Sostenibilità e Uguaglianza: Pilastri di un Futuro Responsabile
Gli incontri di educazione finanziaria, condotti da esperti di FEduF e Bcc Agrobresciano, hanno affrontato tematiche cruciali come l’autonomia, la sostenibilità e l’uguaglianza. Questi concetti, presentati in modo interattivo e stimolante, mirano a fornire agli studenti gli strumenti necessari per costruire un futuro privo di disparità. Le lezioni hanno incoraggiato la riflessione profonda e il dialogo aperto, con un focus particolare sull’analisi degli stereotipi di genere che influenzano la cultura economica e sociale fin dalla tenera età. L’iniziativa “Contiamo Pari” rappresenta un investimento nel futuro, preparando i giovani a diventare cittadini consapevoli e responsabili.

L’Impegno di Agrobresciano per una Crescita Consapevole
Giuliano Pellegrini, direttore generale di Agrobresciano, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come essa si allinei perfettamente con lo statuto sociale del Credito Cooperativo. L’impegno di Agrobresciano si concretizza nel perseguire il miglioramento delle condizioni economiche, morali e culturali della comunità, promuovendo lo sviluppo della cooperazione, l’educazione al risparmio e alla previdenza, e favorendo una crescita responsabile del territorio. Pellegrini ha insistito sul fatto che formare le nuove generazioni a riconoscere e trascendere i modelli di pensiero stereotipati riguardo al genere è un passaggio imprescindibile per coltivare un panorama economico comunitario e un approccio che non lasci indietro nessuno, ponendo quindi le premesse per un avvenire più attento all’ambiente.
Un Investimento nel Futuro: Parità di Genere e Crescita Economica
Giovanna Boggio Rebutti, direttrice generale di FEduF (ABI), ha ricordato che non è mai troppo presto per affrontare il tema della parità di genere con i giovani. Questo tema, oltre ad essere di estrema attualità, ha ripercussioni dirette sull’economia. Colmare il divario di genere è fondamentale per garantire una crescita economica inclusiva e sostenibile. La direttrice ha evidenziato che resta ancora molto da fare per quanto concerne l’evoluzione culturale e che proprio a questo scopo è orientata l’attività promossa da FEduF, con il supporto di Agrobresciano, negli istituti scolastici del territorio.
Oltre i Numeri: Seminando Consapevolezza per un Futuro Equo
Iniziative come “Contiamo Pari” non sono semplici lezioni di economia, ma veri e propri investimenti nel capitale umano del futuro. L’educazione finanziaria, intesa come strumento per decostruire stereotipi e promuovere l’inclusione, diventa un potente motore di cambiamento sociale. È fondamentale che i giovani acquisiscano consapevolezza del proprio potenziale e delle proprie capacità, indipendentemente dal genere, per poter contribuire attivamente alla costruzione di un mondo più equo e sostenibile.
Un concetto base di educazione avanzata, applicabile a questo contesto, è l’importanza dell’apprendimento esperienziale. Coinvolgere attivamente gli studenti in simulazioni, giochi di ruolo e discussioni di gruppo rende l’apprendimento più significativo e duraturo. Un concetto avanzato è l’integrazione dell’educazione finanziaria con le competenze trasversali, come il pensiero critico, la comunicazione efficace e la collaborazione. Questo approccio olistico permette agli studenti di sviluppare una comprensione più profonda del mondo che li circonda e di affrontare le sfide del futuro con maggiore sicurezza e competenza.
Riflettiamo: quanto spesso ci fermiamo a considerare l’impatto degli stereotipi di genere sulle nostre decisioni economiche? Quanto siamo consapevoli del ruolo che l’educazione finanziaria può giocare nel promuovere l’uguaglianza e la sostenibilità? Forse, iniziative come “Contiamo Pari” dovrebbero essere replicate su larga scala, per seminare consapevolezza e costruire un futuro in cui tutti abbiano le stesse opportunità di realizzare il proprio potenziale.
Di tendenza



