
Rivoluzione nella sicurezza nazionale: l’Italia punta sull’educazione!
- Creato il Consiglio per l'Educazione alla Sicurezza Nazionale (CESN).
- L'iniziativa protegge le infrastrutture, cybersecurity e resilienza dei cittadini.
- Il comitato scientifico svilupperà un rapporto periodico su istruzione e sicurezza.
- Figure di spicco da Eni, Enel, Tim, UniCredit sono membri del consiglio.
Il 30 ottobre 2025 rappresenta un momento decisivo per l’Italia con la presentazione del Consiglio per l’Educazione alla Sicurezza Nazionale (CESN). Frutto della cooperazione tra la Fondazione Aises – Spes Academy “Carlo Azeglio Ciampi” e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il CESN mira a costruire una solida cultura della sicurezza nazionale all’interno della società. L’iniziativa, presentata nella rinomata Sala Zuccari del Senato della Repubblica, a Palazzo Giustiniani, si pone l’obiettivo di proteggere le infrastrutture fondamentali, assicurare la sicurezza informatica e potenziare la capacità di risposta dei cittadini e delle istituzioni.
Educazione alla Sicurezza: Un Pilastro per la Pace e la Democrazia
Il prefetto Bruno Frattasi, direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e presidente del CESN, ha messo in luce il legame inscindibile tra istruzione e stabilità sociale. Secondo Frattasi, l’educazione alla sicurezza nazionale è un investimento nella pace, poiché genera una cultura che rifiuta la guerra. Valerio De Luca, segretario generale del CESN, ha evidenziato come l’istruzione debba trasformarsi in una strategia di difesa democratica nell’era digitale. De Luca ha sottolineato l’influenza dell’intelligenza artificiale, definendola un “ambiente cognitivo onnipresente” che richiede un’adeguata preparazione mentale per fronteggiare la competizione strategica.

- Finalmente un approccio proattivo alla sicurezza! 🇮🇹......
- Educazione alla sicurezza? 🤔 Forse stiamo esagerando......
- Sicurezza nazionale: un'opportunità per le aziende? 💰......
Il Comitato Scientifico: Un Faro per l’Innovazione Educativa
Sotto la guida del professor Mario Caligiuri, il comitato scientifico del CESN si dedica allo sviluppo di teorie e pratiche educative orientate alla sicurezza nazionale. Caligiuri ha evidenziato l’importanza di collegare il Nord e il Sud Italia, coinvolgendo attivamente famiglie, scuole, università, piattaforme social, canali televisivi e intelligenza artificiale. Il comitato realizzerà un rapporto indipendente e periodico che analizzerà il rapporto tra istruzione, tecnologia e sicurezza, valutando l’alfabetizzazione digitale e mediatica ed elaborando raccomandazioni politiche basate su dati aperti. Tra i membri del Comitato si distinguono personalità di rilievo come Paolo Benanti, Barbara Carfagna e Nunzia Ciardi.
Un Network Strategico tra Istituzioni e Imprese
Il CESN si configura come un punto di incontro fondamentale, che connette il mondo della ricerca, le istituzioni pubbliche e il settore produttivo. *Il consiglio comprende tra i suoi membri figure di spicco come Claudio Descalzi di Eni, Flavio Cattaneo del Gruppo Enel, Pietro Labriola di Tim, Nicola Monti di Edison, Pier Carlo Padoan di UniCredit, Claudia Parzani di Borsa Italiana, Paolo Savona di Consob, Dario Scannapieco di Cassa Depositi e Prestiti e Giampiero Massolo di Mundys.
Tra i componenti del consiglio figurano personalità di spicco come, ad esempio, Claudio Descalzi (Eni), Flavio Cattaneo (Gruppo Enel), Pietro Labriola (Tim), Nicola Monti (Edison), Pier Carlo Padoan (UniCredit), Claudia Parzani (Borsa Italiana), Paolo Savona (Consob), Dario Scannapieco (Cassa Depositi e Prestiti) e Giampiero Massolo (Mundys).*
Questa pluralità di competenze, che spazia dall’energia alla finanza, dalle comunicazioni alla governance, è fondamentale per garantire la protezione nazionale e digitale di un paese sempre più interconnesso.
Verso un Futuro di Consapevolezza e Resilienza: L’Eredità del CESN
Il CESN rappresenta un investimento strategico nel futuro dell’Italia, un futuro in cui la sicurezza nazionale è vista come un bene comune da tutelare e sviluppare. L’iniziativa si propone di formare cittadini consapevoli, capaci di contrastare la disinformazione e di difendere i principi democratici. Il consiglio punta a ridurre la distanza tra il mondo accademico, il settore pubblico e il settore privato, creando un ambiente in cui la conoscenza e l’innovazione possano prosperare.
- Comunicati stampa ufficiali del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
- Sito ufficiale della Fondazione AISES, partner del CESN per la sicurezza nazionale.
- Sito ufficiale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ente coinvolto.
- Comunicato ufficiale sulla nomina di Bruno Frattasi a Direttore Generale ACN.
Di tendenza






