
Scire 2025-2027: Scopri come la cultura trasforma San Giovanni Valdarno
- 132 percorsi didattici offerti in provincia nel triennio 2025-2027.
- Palomar ospiterà corsi gratuiti, a partire dal 17 settembre.
- Oltre 2.200 ore di lezioni gratuite in tutta la provincia.
Un faro di conoscenza a San Giovanni Valdarno
Il Comune di San Giovanni Valdarno si fa promotore di un’iniziativa ambiziosa e lungimirante: il progetto “Scire 2025-2027“. Questa operazione di educazione permanente, che abbraccia l’intera Rete Documentaria Aretina, si pone come obiettivo primario la diffusione della conoscenza, l’inclusione sociale e lo sviluppo personale di ogni individuo. Il nome stesso, “Scire”, derivante dal latino e significante “sapere”, incarna perfettamente la filosofia del progetto: trasformare biblioteche e archivi in vivaci centri culturali, aperti a tutti, dove la tradizione si fonde con l’innovazione per sostenere l’apprendimento continuo e garantire un accesso equo alla cultura.
L’iniziativa affonda le sue radici nel bando regionale “Giovani e adulti in-formati”, un programma volto a incentivare interventi di educazione permanente non formale per la popolazione adulta residente nelle città aderenti alle Reti documentarie toscane. La Rete Aretina, di cui San Giovanni Valdarno è parte integrante, ha ottenuto un finanziamento significativo grazie alla collaborazione congiunta dell’Unione Europea, della Repubblica Italiana e della Regione Toscana, con la Biblioteca Città di Arezzo in veste di ente coordinatore e capofila. Nel triennio 2025-2027, verranno organizzati ben 132 percorsi didattici in tutta la provincia, per un totale che supera le 2.200 ore di lezioni. Un’offerta formativa vasta e diversificata, che spazia dal mondo digitale al benessere personale, dalle lingue straniere alla cittadinanza globale, senza tralasciare lo sviluppo delle soft skills, competenze trasversali sempre più richieste nel mondo del lavoro.
Palomar: Il cuore pulsante dell’apprendimento a San Giovanni Valdarno
I corsi previsti dal progetto “Scire 2025-2027” troveranno la loro sede naturale negli spazi accoglienti e stimolanti di Palomar, la Casa della Cultura di San Giovanni Valdarno, un vero e proprio punto di riferimento per la vita culturale della città. Il sipario si alzerà il 17 settembre con il corso “Inglese per la comunità. Comunicazione efficace nella vita quotidiana”, un’opportunità imperdibile per acquisire competenze linguistiche fondamentali per interagire con il mondo che ci circonda. Il corso si articolerà in una serie di incontri che si terranno nei giorni 17, 22, 24 e 29 settembre, e 1, 6 e 8 ottobre, dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
Ma l’offerta formativa di Palomar non si esaurisce qui. Nei mesi successivi, la Casa della Cultura ospiterà una miriade di corsi e laboratori pensati per soddisfare le esigenze e gli interessi più disparati: dai corsi di avvicinamento al nobile gioco degli scacchi ai laboratori di scrittura creativa, dalle pratiche di yoga e mindfulness ai corsi di digital soft skills e alfabetizzazione tecnologica. Un’attenzione particolare sarà dedicata anche ai temi dell’inclusione e della diversità, con la “living library”, un’esperienza unica per conoscere e confrontarsi con storie di vita diverse. Non mancheranno, inoltre, corsi di italiano per stranieri, approfondimenti sulla lingua e cultura spagnola e cinese, e sessioni dedicate all’alfabetizzazione digitale e all’intelligenza artificiale, strumenti indispensabili per una cittadinanza attiva e consapevole.

- 🎉 Che fantastica iniziativa per San Giovanni Valdarno! Un'opportunità......
- 🤔 Mi chiedo se questi corsi gratuiti saranno davvero accessibili......
- 📚 Invece di corsi tradizionali, perché non puntare su un......
- 🚀 Ottima idea! Investire nella cultura è sempre un'ottima idea per......
Un’opportunità gratuita e inclusiva per tutti
Uno degli aspetti più importanti del progetto “Scire 2025-2027” è la sua gratuità. Tutti i corsi sono infatti completamente gratuiti, con l’unico requisito di iscriversi entro 10 giorni dall’inizio del corso, compilando l’apposito modulo disponibile online sul sito della Rete Documentaria Aretina o presso la biblioteca. Ogni iniziativa richiede un certo numero minimo di iscritti per poter partire, e nel caso in cui le adesioni superino i posti disponibili, si procederà con l’applicazione di specifici criteri di selezione. L’opportunità di partecipare è estesa a tutti i cittadini maggiorenni, con un occhio di riguardo verso le categorie più vulnerabili della popolazione. Le lezioni si svolgeranno principalmente nelle ore serali o durante il fine settimana, al fine di rendere più agevole la partecipazione anche per chi lavora.
Con “Scire 2025-2027”, San Giovanni Valdarno conferma il proprio impegno per una cultura accessibile, ampiamente diffusa e che non lasci indietro nessuno, mettendo in risalto le potenzialità di Palomar quale spazio per la formazione continua, lo scambio di idee e la crescita dell’intera comunità. Un’iniziativa che si inserisce in un quadro più vasto di strategie mirate a promuovere l’apprendimento lungo l’intero arco della vita, un fattore cruciale per affrontare le sfide future e costruire una società più equa e prospera.
“Scire”: Un investimento nel futuro della comunità
Il progetto “Scire 2025-2027” rappresenta molto più di una semplice offerta di corsi gratuiti. È un vero e proprio investimento nel futuro della comunità di San Giovanni Valdarno, un’opportunità per tutti i cittadini di acquisire nuove competenze, ampliare i propri orizzonti culturali e rafforzare il proprio senso di appartenenza. In un mondo in continua evoluzione, l’apprendimento permanente è diventato una necessità imprescindibile per rimanere al passo con i tempi e affrontare le sfide del futuro con consapevolezza e competenza. “Scire” offre a tutti la possibilità di mettersi in gioco, di scoprire nuovi talenti e di dare un contributo attivo alla crescita della propria comunità.
Amici lettori, riflettiamo un attimo sull’importanza dell’educazione permanente. Una nozione base, ma fondamentale, è che l’apprendimento non si esaurisce con la fine degli studi formali. Anzi, è proprio allora che inizia la parte più interessante: quella in cui scegliamo cosa imparare, guidati dalla curiosità e dalla passione. Una nozione avanzata, invece, ci porta a considerare l’educazione permanente come uno strumento di empowerment, un modo per riappropriarci del nostro futuro e per costruire una società più giusta e inclusiva. Pensate a come un corso di informatica può aprire nuove opportunità lavorative, o a come un laboratorio di scrittura creativa può aiutarci a esprimere le nostre emozioni e a dare voce alle nostre storie. L’educazione permanente è un viaggio, un’avventura che dura tutta la vita. Siete pronti a partire?
- Sito istituzionale del Comune, ente promotore del progetto Scire 2025-2027.
- Pagina ufficiale del Comune con i corsi gratuiti di educazione permanente.
- Pagina ufficiale di Palomar, Casa della Cultura e Biblioteca Comunale Masaccio.
- Pagina del bando regionale "Giovani e adulti in-formati" citato nell'articolo.
Di tendenza



