
Scuola 2025/26: Educazione finanziaria e calendario, le novità
- Educazione finanziaria: investimento per gestire budget e debiti.
- Liceo 'Da Vinci' inizio lezioni l'11 settembre 2025, anticipo di 4 giorni.
- Versamento contributo volontario di 75,00 € per iscrizione.
- Progetto 'Trame di Coraggio' promuove legalità e solidarietà.
L’istruzione scolastica si evolve per preparare al meglio gli studenti alle sfide del futuro.
Educazione Finanziaria: Un Investimento nel Futuro degli Studenti
In un mondo sempre più complesso dal punto di vista economico, l’educazione finanziaria assume un ruolo cruciale nella formazione dei giovani. Diversi paesi stanno implementando corsi specifici nelle scuole superiori per fornire agli studenti gli strumenti necessari per gestire budget, comprendere il credito e il debito, e pianificare il risparmio. L’obiettivo è colmare il divario di competenze economiche e preparare i futuri cittadini a prendere decisioni finanziarie consapevoli. Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale verso una società più informata e responsabile.
- 🚀 Finalmente! L'educazione finanziaria a scuola è un'ottima idea......
- 🤔 Educazione finanziaria? Ottima idea, ma non rischiamo di......
- 💰 E se invece di educazione finanziaria, insegnassimo ai ragazzi......
Il Ritorno sui Banchi: Calendario Scolastico 2025/2026
Il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie (LE) ha reso noto il calendario scolastico per l’anno 2025/2026, delineando le date chiave per studenti e famiglie. L’inizio delle lezioni è fissato per l’11 settembre 2025, con un anticipo di quattro giorni rispetto alla delibera regionale. Il calendario prevede diverse interruzioni didattiche, tra cui il ponte del 31 ottobre 2025, le vacanze natalizie dal 22 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, le vacanze di Carnevale il 16 e 17 febbraio 2026, e le vacanze pasquali dal 2 al 7 aprile 2026. La fine delle lezioni è prevista per il 9 giugno 2026.
Le famiglie degli studenti iscritti alle classi prime riceveranno comunicazione dell’assegnazione alla sezione tramite posta elettronica. Per perfezionare l’iscrizione, è necessario presentare la certificazione relativa all’esito della scuola secondaria di primo grado, una fotocopia del codice fiscale dell’alunno, eventuali preferenze per l’assegnazione delle classi e la ricevuta del versamento del contributo volontario di 75,00 €.

Legalità e Solidarietà: “Trame di Coraggio”
Il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” si distingue anche per l’impegno in progetti di sensibilizzazione sui temi della legalità e della solidarietà. Il cortometraggio “Trame di Coraggio”, realizzato dagli studenti, racconta una storia di amicizia e riscatto, evidenziando l’importanza del senso di protezione e della solidarietà. Tale iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Trame di Coraggio”, frutto della collaborazione con Tracce Creative APS e del supporto del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questo progetto dimostra come la scuola possa essere un luogo di crescita non solo intellettuale, ma anche umana e sociale.
Verso un Futuro Consapevole: Riflessioni Conclusive
L’integrazione dell’educazione finanziaria nei curricula scolastici rappresenta un passo avanti significativo per preparare i giovani alle sfide economiche del futuro. Iniziative come “Trame di Coraggio” dimostrano l’importanza di promuovere valori di legalità e solidarietà tra gli studenti. Il calendario scolastico del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” scandisce i tempi di un percorso formativo che mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare il mondo con consapevolezza e responsabilità.
Amici lettori, riflettiamo un attimo. L’educazione finanziaria di base è come imparare a nuotare prima di affrontare l’oceano: ti dà gli strumenti per non affogare. Insegnare ai ragazzi a gestire un budget, a capire il valore del risparmio e a evitare le trappole del debito è un investimento nel loro futuro, ma anche nel futuro della società.
E se volessimo alzare l’asticella? Immaginate un corso di educazione finanziaria avanzata che non si limiti a insegnare le basi, ma che introduca i ragazzi al mondo degli investimenti etici, della finanza sostenibile e dell’imprenditoria sociale. Un corso che li spinga a pensare al denaro non solo come strumento di guadagno, ma come leva per creare un impatto positivo nel mondo. Non sarebbe fantastico?
Di tendenza



