
Sostenibilità in vacanza: guida pratica per giovani eco-attivi
- Coinvolti oltre 18.800 giovani nel progetto '90° Minuto Circolare'.
- 200+ ragazzi al Fiorentina Camp imparano l'economia circolare.
- 60 partecipanti nei centri estivi RFK Human Rights Italia.
L’estate 2025 si distingue per un’iniziativa di grande impatto: l’estensione dei programmi di educazione ambientale promossi da Plures Alia, ben oltre i confini delle aule scolastiche. Questo sforzo, concretizzatosi attraverso il progetto “90° Minuto Circolare”, ha visto il coinvolgimento attivo di oltre 18.800 giovani tra Firenze, Prato e il Mugello, dimostrando che l’economia circolare non conosce pause, nemmeno durante le vacanze estive. L’iniziativa si pone come un esempio virtuoso di come il tempo libero possa essere trasformato in un’opportunità di crescita civica e ambientale, preparando le nuove generazioni a diventare protagonisti attivi nella transizione ecologica.
Un’estate all’insegna della sostenibilità: le tappe del progetto
Il progetto “90° Minuto Circolare” ha toccato diverse realtà territoriali, portando con sé un messaggio di sostenibilità e responsabilità ambientale. Un momento di spicco è stato il Fiorentina Camp, tenutosi al Viola Park di Bagno a Ripoli, dove più di 200 ragazzi e ragazze, di età compresa tra i 6 e i 16 anni, si sono dedicati ad attività sportive arricchite da nozioni sull’economia circolare. L’integrazione dell’educazione ambientale nel contesto sportivo ha permesso di raggiungere i giovani attraverso un linguaggio a loro familiare, rendendo l’apprendimento più coinvolgente ed efficace.
Un’altra tappa cruciale è stata la partnership con RFK Human Rights Italia, che ha coinvolto oltre 60 partecipanti nei centri estivi ospitati all’interno della RFK International House of Human Rights a Firenze. Qui, la sostenibilità è stata esplorata in una prospettiva più ampia, connettendola ai diritti umani e alla responsabilità collettiva. I laboratori proposti hanno stimolato una riflessione critica sul legame tra ambiente, cittadinanza e giustizia sociale.
Nel contesto del Centro Giovanile di Formazione Sportiva di Prato, un gruppo di circa 60 bambini ha partecipato attivamente a iniziative “zero-sprechi”, trasformando i momenti di gioco in un’occasione concreta per imparare. L’intento era quello di sensibilizzare i più piccoli sull’importanza di una corretta differenziazione dei rifiuti e sull’arte del riutilizzo creativo, instillando comportamenti ecologicamente corretti sin dalla più tenera età.

- 🚀 Ottima iniziativa! Coinvolgere i giovani nell'economia circolare... ...
- 🤔 Dubito dell'efficacia di queste iniziative se... ...
- 🌱 Invece di focalizzarci solo sui giovani, dovremmo considerare... ...
Un impegno che continua: prossime iniziative e prospettive future
L’impegno di Plures Alia non si esaurisce con la fine dell’estate. Dalla fine di agosto, sono programmati laboratori nei quartieri di Firenze e in alcune località del Mugello, come Vaglia e il Lago di Bilancino, con l’intento di raggiungere anche le aree più decentrate e diffondere il messaggio di sostenibilità a un pubblico sempre più vasto. L’iniziativa si prefigge di rendere l’educazione ambientale accessibile e continuativa, superando i limiti temporali dell’ambiente scolastico e offrendo contenuti formativi in ogni periodo dell’anno.
In previsione dell’anno scolastico 2025/2026, Plures Alia ha già elaborato nuove proposte educative, pensate per tutte le fasce d’età, dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. I contenuti, costantemente aggiornati e a carattere interdisciplinare, permetteranno a insegnanti e alunni di integrare l’educazione ambientale nei curricula scolastici, adottando un approccio sia creativo che inclusivo. Sul portale ufficiale di Plures Alia, è possibile consultare e prenotare i percorsi formativi, accedendo a risorse didattiche, schede operative e materiali utili per coinvolgere attivamente le classi.
La forza di una rete educativa per un futuro sostenibile
L’esperienza dell’estate 2025 evidenzia come l’educazione alla sostenibilità sia un percorso ininterrotto e collettivo, che coinvolge scuole, famiglie, il territorio e le istituzioni. Plures Alia si configura come un riferimento essenziale nella creazione di una rete educativa ampia e profondamente radicata, capace di accompagnare i giovani durante tutto il loro percorso di crescita. In un’epoca segnata dalla crisi climatica e dalla necessità di scelte urgenti e consapevoli, è fondamentale investire nell’educazione delle nuove generazioni, affinché possano diventare cittadini responsabili e protagonisti attivi del cambiamento.
Plures Alia si afferma come punto di riferimento imprescindibile per lo sviluppo di un network educativo esteso e saldamente consolidato, che accompagna i ragazzi in ogni fase della loro evoluzione personale e formativa.
“Semi di Futuro”: coltivare la consapevolezza ambientale nelle nuove generazioni
L’iniziativa di Plures Alia rappresenta un investimento prezioso nel futuro del nostro pianeta. Attraverso un approccio educativo innovativo e coinvolgente, si mira a formare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di affrontare le sfide ambientali del nostro tempo. Il successo di questa iniziativa risiede nella capacità di trasformare il tempo libero in un’opportunità di apprendimento e crescita, dimostrando che l’educazione ambientale può essere divertente, stimolante e accessibile a tutti.
Una nozione base di educazione avanzata applicabile al tema è l’importanza dell’apprendimento esperienziale. Coinvolgere attivamente i giovani in attività pratiche e laboratori interattivi permette loro di interiorizzare i concetti e sviluppare un senso di responsabilità verso l’ambiente.
Una nozione avanzata è l’integrazione dell’educazione ambientale con le competenze del XXI secolo, come il pensiero critico, la creatività e la collaborazione. Incoraggiare i giovani a trovare soluzioni innovative ai problemi ambientali e a lavorare insieme per un futuro sostenibile è fondamentale per affrontare le sfide complesse che ci attendono.
Riflettiamo: come possiamo, individualmente e collettivamente, contribuire a diffondere una cultura della sostenibilità e a promuovere un’educazione ambientale di qualità per le nuove generazioni?
- Sito ufficiale di Alia Multiutility, approfondimento sulle iniziative ambientali dell'azienda.
- Comunicato ufficiale del corso 'ECOFIORE' e l'impegno della Fiorentina verso la sostenibilità.
- Dettagli sul progetto '(R)Estate Attivi' che lega diritti umani e ambiente.
- Sito ufficiale del Centro Giovanile di Formazione Sportiva di Prato.
Di tendenza



