
Gps 2026: come aumentare il tuo punteggio e avanzare in graduatoria?
- Conseguire i 30 cfu per docenti già abilitati entro il 30 giugno 2025.
- I master da 60 cfu conferiscono 1 punto per la mobilità.
- Certificazione eirsaf full 4.0 per ata a soli €79.
Abilitazione e Punteggio GPS
Il settore dell’istruzione italiana è in costante trasformazione, e di conseguenza, crescono le necessità di perfezionamento e specializzazione per gli insegnanti. In questo scenario, si fanno strada iniziative formative volte a fornire strumenti e competenze per affrontare le difficoltà del contesto scolastico. L’obiettivo principale è sostenere i docenti nel progresso di carriera e nel miglioramento del loro posizionamento nelle graduatorie.
In previsione dell’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) del 2026, diverse istituzioni propongono percorsi formativi intensivi e offerte speciali per consentire a docenti e aspiranti tali di aumentare il proprio punteggio. Questi percorsi comprendono master, corsi di specializzazione, attestati linguistici e informatici, tutti riconosciuti e validi per l’assegnazione di punteggio nelle GPS, nelle graduatorie d’istituto e per la mobilità.
E-Sofia, in collaborazione con Link Campus, ha attivato un percorso intensivo per il conseguimento dei 30 CFU (Crediti Formativi Universitari) previsti dall’art. 13 per docenti già abilitati o specializzati. Questo percorso, con inizio previsto a luglio e esame finale a ottobre, offre due tipologie di calendario: sessione settimanale (dal lunedì al sabato) e sessione weekend (dal venerdì alla domenica). La frequenza è online, ma l’esame finale si svolgerà in presenza. Le classi di concorso disponibili sono numerose, tra cui A001, A003, A004, A007, A008, A010, A011, A012, A013, A015, A018, A019, A021, A022, A023, AB24, AB25, A026, A027, A028, A031, A034, A041, A045, A046, A047, B012, B016 e B020.
L’ammissione ai corsi è subordinata alla presentazione della domanda entro il 30 giugno 2025, ore 12:00. La tassa di iscrizione è di € 2.000,00 (pagabili in 4 rate) o € 1.700,00 (pagabili in 2 rate). A questi importi si sommano un bollo di € 16 e € 150,00 per la prova conclusiva, secondo quanto stabilito dall’art. 12 comma 3 DPCM 4 agosto 2023.
- Ottima guida per navigare nel mondo delle GPS! 👍......
- Tanti corsi, ma attenzione ai costi e alla reale utilità... 🧐...
- E se invece puntassimo su competenze specifiche richieste dal mercato del lavoro?... 🤔...
Pacchetti formativi e promozioni per le GPS 2026
EUROSOFIA offre un’ampia gamma di pacchetti formativi per aumentare il punteggio nelle GPS. In vista dell’apertura delle GPS 2026, avere un buon punteggio di partenza è fondamentale. Le offerte formative spaziano da master, corsi di perfezionamento, certificazioni linguistiche e informatiche, a lauree e corsi speciali, tutti pienamente riconosciuti e utili per l’accumulo di punteggio.
Iscrivendosi entro il 31 ottobre a un corso CLIL, a un master o corso di perfezionamento, o a una certificazione di inglese B2, C1 o C2, si riceve in omaggio un corso di aggiornamento professionale a scelta tra diverse tematiche, tra cui: alunni con disturbo del comportamento (ADHD e DOP), documentazione e progettazione nella scuola dell’infanzia, bullismo e cyberbullismo, comunicazione efficace e gestione dei conflitti, il docente mentore, coach e orientatore, e didattica per competenze e progettazione di U. D. A.
In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti, EUROSOFIA propone uno sconto del 20% sull’acquisto di un corso di aggiornamento professionale, che può essere acquistato anche utilizzando la carta del docente.
Chi decide di immatricolarsi a un corso di laurea riceverà in regalo un corso di formazione professionale.
I master e i corsi di perfezionamento di 1500 ore e 60 CFU conferiscono 1 punto per la mobilità e le graduatorie d’istituto.
I corsi di perfezionamento da 3000 ore e 120 CFU attribuiscono 5 punti per la mobilità e le graduatorie d’istituto, e da 1,5 a 3 punti nelle GPS a seconda che si tratti di graduatoria triennale o magistrale. Le certificazioni informatiche possono valere da 0,50 a 2 punti nelle GPS e 0,25 punti nella terza fascia ATA.
Sono disponibili diverse promozioni, tra cui:
- Corso di aggiornamento professionale + certificazione Eirsaf Full 4.0 o dattilografia gratuita a prezzi scontati.
- Un master o un corso di perfezionamento da 1500 ore e 60 CFU è disponibile a partire da €380, più €120 di bollo, e include 2 corsi di aggiornamento professionale.
- CLIL (€500 più €120 di bollo) combinato con una certificazione di inglese C2 (€400) o C1 (€370), più 2 corsi di aggiornamento professionale.
- Un corso di perfezionamento biennale di 3000 ore e 120 CFU è proposto a €850, a cui si aggiungono €120 di bollo, e include 2 corsi di aggiornamento professionale.
- Pacchetti per conseguire fino a 12 punti, combinando CLIL, certificazioni linguistiche e informatiche, e master/corsi di perfezionamento.
Certificazioni informatiche per ATA: Un’opportunità di crescita professionale
Anche il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) ha l’opportunità di aumentare il proprio punteggio in graduatoria attraverso l’acquisizione di certificazioni informatiche. In vista dell’aggiornamento delle graduatorie, diverse istituzioni offrono corsi online accessibili 24 ore su 24, suddivisi in moduli con video lezioni, dispense, esercitazioni ed esami.
A ciascuna figura professionale ATA viene offerta la possibilità di accrescere il proprio punteggio presentando una certificazione di competenze digitali.
È possibile ottenere la certificazione EIRSAF FULL 4.0 a un costo agevolato di €79.
In aggiunta, gli assistenti amministrativi hanno la possibilità di incrementare il proprio posizionamento in graduatoria di 1 punto frequentando il corso di dattilografia, disponibile anch’esso al costo di €79.
Una promozione speciale propone il pacchetto Certificazione Eirsaf Full 4.0 più il corso di Dattilografia a sole €119.
È permesso conseguire fino a quattro attestati di competenza informatica EIRSAF, arrivando a un massimo di 2 punti.
Acquistando più certificazioni, si può usufruire di un costo agevolato.

Investire nel futuro: La formazione continua come chiave del successo
In un contesto lavorativo in rapida evoluzione, la formazione continua rappresenta un investimento fondamentale per il futuro professionale. Le iniziative descritte offrono ai docenti e al personale ATA l’opportunità di acquisire nuove competenze, aggiornare le proprie conoscenze e migliorare la propria posizione nelle graduatorie. Sfruttare queste opportunità significa non solo avanzare nella carriera, ma anche contribuire attivamente alla crescita e all’innovazione del sistema scolastico italiano.
L’importanza dell’aggiornamento professionale non è solo una questione di punteggio in graduatoria, ma soprattutto di crescita personale e professionale. Un docente o un membro del personale ATA che investe nella propria formazione è in grado di offrire un servizio migliore agli studenti e alla comunità scolastica, contribuendo a creare un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo.
L’educazione avanzata, in questo contesto, si configura come un processo continuo di apprendimento e sviluppo, che va oltre la semplice acquisizione di titoli e certificazioni. Si tratta di un impegno costante verso la crescita personale e professionale, che permette di affrontare le sfide del mondo del lavoro con competenza e consapevolezza.
Un concetto base di educazione avanzata applicabile a questo tema è l’importanza del lifelong learning, ovvero l’apprendimento continuo lungo tutto l’arco della vita. Questo approccio sottolinea la necessità di aggiornare costantemente le proprie competenze e conoscenze per rimanere competitivi nel mercato del lavoro e per affrontare le sfide di un mondo in continua evoluzione.
Un concetto più avanzato è quello della professionalizzazione riflessiva, che invita i docenti e il personale ATA a riflettere criticamente sulla propria pratica professionale, a identificare i propri punti di forza e di debolezza, e a cercare attivamente opportunità di miglioramento. Questo approccio promuove un apprendimento più profondo e significativo, che porta a un cambiamento reale nella pratica professionale.
Quindi, cosa ti spinge a investire nella tua formazione? È solo una questione di punteggio, o c’è una motivazione più profonda, legata alla tua crescita personale e al tuo desiderio di fare la differenza nel mondo dell’istruzione? Rifletti su questo, e lascia che la tua risposta guidi le tue scelte formative.
Di tendenza



