
Incredibile: raddoppiano i volontari della Croce Rossa Italiana nelle scuole!
- Studenti coinvolti: da 20.198 a 29.656 in due anni.
- Scuole partecipanti: aumento da 268 a 698 istituti.
- Volontari CRI: crescita da 1.476 a 2.804.
Un’Analisi Dettagliata
Negli ultimi due anni scolastici, l’attività della Croce Rossa Italiana (CRI) nelle scuole ha visto un’espansione considerevole. Il numero di allievi che hanno preso parte alle iniziative formative è aumentato in maniera significativa, passando da 20.198 nell’anno scolastico 2023/2024 a un notevole 29.656 nel 2024/2025. Tale crescita è direttamente collegata all’aumento degli istituti scolastici partecipanti, che sono passati da 268 a 698, e all’incremento dei corsi di formazione attivati, i quali sono aumentati da 411 a 678.
A sostenere questa vasta impalcatura didattica, il numero dei volontari è cresciuto stabilmente, raddoppiando in soli due anni, da 1.476 a 2.804. Le azioni intraprese coprono una vasta gamma di argomenti, con particolare attenzione alla salute e ai corretti stili di vita, che rappresentano quasi la metà degli interventi. Tuttavia, la CRI opera anche in contesti come l’integrazione sociale, la gestione delle emergenze, l’istruzione alla pace, la partecipazione civica e l’incentivo al volontariato.
- 🎉 Ottima iniziativa! È fantastico vedere......
- 🤔 Raddoppio dei volontari? Ma siamo sicuri......
- 💡 Interessante notare come l'apprendimento esperienziale......
L’Offerta Formativa della CRI per l’Anno Scolastico 2025/2026: Un’Opportunità di Crescita per gli Studenti
All’inizio del nuovo anno scolastico 2025/2026, la CRI ripropone la sua offerta formativa, presentando corsi di formazione e workshop finalizzati allo sviluppo di abilità nei principali settori di interesse dell’organizzazione. Un aspetto fondamentale di questa offerta è costituito dai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), che coinvolgeranno gli studenti a partire dal terzo anno delle scuole superiori. Sono inoltre programmati due bandi di concorso nazionali, rivolti alle scuole elementari e medie, che tratteranno le tematiche della sostenibilità e del benessere.
La proposta formativa completa è disponibile sul portale cri.it/progetto-mi. Le scuole e le realtà interessate possono accedere alla piattaforma mi.cri.it per *registrarsi e accedere ai percorsi, individuare i corsi e i laboratori offerti dalla sede CRI più vicina e definire con essa i tempi e le modalità di implementazione.

I Pilastri dell’Impegno CRI: Salute, Inclusione e Cittadinanza Attiva
L’impegno della Croce Rossa Italiana si basa su pilastri cardine come la promozione della salute, l’inclusione sociale e l’impegno civico. Attraverso le sue attività didattiche, la CRI intende rendere i giovani più consapevoli riguardo a questioni di primaria importanza, fornendo loro gli strumenti indispensabili per affrontare le sfide del mondo di oggi. Come ha evidenziato Edoardo Italia, Vice Presidente e Rappresentante dei Giovani della CRI, “è di fondamentale importanza sensibilizzare ragazze e ragazzi su temi come la salute, l’inclusione sociale e le attività di emergenza, promuovendo con loro un modello di cittadinanza attiva basato sul rispetto e sulla coesione sociale”.
Le iniziative proposte dalla CRI sono svariate e differenziate, spaziando dai percorsi di apprendimento per lo sviluppo di nuove capacità agli interventi di sensibilizzazione sui temi della salute e dei corretti stili di vita, dell’integrazione sociale, dell’istruzione alla pace e all’impegno civico, nonché della lotta ai cambiamenti climatici.
Verso un Futuro di Impegno e Consapevolezza: L’Eredità della Croce Rossa Italiana
L’iniziativa della Croce Rossa Italiana costituisce un investimento di valore per il futuro dei giovani e della società nel suo complesso. Mediante la formazione e la sensibilizzazione, la CRI aiuta a formare cittadini consapevoli, responsabili e pronti ad affrontare le problematiche del mondo contemporaneo. L’aumento significativo della partecipazione degli studenti e del numero di volontari dimostra l’efficacia di questo approccio e l’importanza di continuare a investire in progetti educativi che promuovano i valori della solidarietà, dell’inclusione e dell’impegno civico.
L’educazione avanzata, in questo contesto, non si limita alla mera trasmissione di conoscenze, ma si configura come un processo di crescita personale e sociale, in cui i giovani diventano protagonisti attivi del proprio futuro e del futuro della comunità.
Un concetto base di educazione avanzata applicabile a questo contesto è l’apprendimento esperienziale. Coinvolgere attivamente gli studenti in simulazioni di emergenza, attività di volontariato e progetti di servizio alla comunità permette loro di interiorizzare i concetti appresi, sviluppare competenze pratiche e acquisire una maggiore consapevolezza del proprio ruolo nella società.
Un concetto più avanzato è quello della pedagogia trasformativa. Questo approccio mira a stimolare una riflessione critica nei giovani, incoraggiandoli a mettere in discussione le proprie convinzioni e ad adottare nuove prospettive. Attraverso il dialogo, il confronto e l’analisi di casi studio, gli studenti possono sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie responsabilità e diventare agenti di cambiamento positivo nelle proprie comunità.
Rifletti: come puoi applicare i principi di solidarietà e cittadinanza attiva nella tua vita quotidiana?* Quali azioni concrete puoi intraprendere per contribuire a costruire una società più giusta e inclusiva?
- Pagina web del progetto 'Missione Italia' della Croce Rossa Italiana.
- Pagina del sito CRI dedicata al progetto MI, iniziative formative nelle scuole.
- Comunicato stampa CRI sull'avvio dei progetti educativi nelle scuole.
- Comunicato ufficiale sull'incremento dei giovani coinvolti nelle attività della CRI.
Di tendenza



