
TFA Sostegno: l’ultima chiamata per gli ITP diplomati!
- X ciclo TFA sostegno: 50.784 posti disponibili a livello nazionale.
- ITP: accesso consentito con diploma conseguito entro l'a.s. 2024/2025.
- Prove preliminari: dal 15 al 18 luglio 2025, per ordine di grado scolastico.
L’avvio del X ciclo del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) *sostegno rappresenta un’occasione cruciale nel panorama formativo italiano, specialmente per gli Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP). Questo ciclo potrebbe segnare il termine dell’accesso per i diplomati ITP senza l’obbligo della laurea triennale. Tale modifica deriva dalle disposizioni del D. P. R. 19/2016, che impongono l’ottenimento di una laurea di primo livello come requisito per partecipare al TFA e alle classi concorsuali della tabella B a partire dal prossimo anno.
Chi sono gli ITP e perché sono importanti
Gli Insegnanti Tecnico-Pratici (ITP) ricoprono un ruolo fondamentale negli istituti tecnici e professionali, essendo profondamente coinvolti nella didattica laboratoriale. Le loro competenze pratiche ed esperienze sul campo li rendono partner essenziali dei docenti teorici per preparare gli studenti alle sfide del mercato del lavoro contemporaneo. La loro presenza è indispensabile per garantire un’offerta formativa completa e orientata alla realtà professionale.
In merito al TFA sostegno, esso è il percorso obbligatorio per ottenere l’abilitazione all’insegnamento rivolto a studenti con bisogni educativi speciali in ogni tipologia di istituto scolastico. È interessante notare come questa certificazione sia diventata particolarmente richiesta in seguito alla crescente consapevolezza sull’importanza dell’inclusione educativa e del suo valore professionale. Ad esempio, l’Università degli Studi Link, per citare un caso, offre ben 2.000 posti tra le sue sedi di Roma e Città di Castello, garantendo così un’opportunità accessibile a numerosi aspiranti docenti.

- 🎉 Ottima opportunità per gli ITP! Finalmente un riconoscimento......
- 🤔 Ma siamo sicuri che il TFA sostegno sia la soluzione......
- 🔄 Invece di concentrarci solo sul TFA, dovremmo ripensare......
Dettagli e scadenze del TFA Sostegno X Ciclo
Il Ministero dell’Università e della Ricerca, con il Decreto Ministeriale n. 436 del 26 giugno 2025, ha dato il via libera all’attivazione del X ciclo dei percorsi formativi per le attività di supporto didattico. Questa iniziativa rientra nel piano triennale 2024/2027, volto a fronteggiare la crescente domanda di insegnanti con competenze specifiche nel settore del sostegno educativo. Sono disponibili cinquantamila settecentottantaquattro posti distribuiti nelle diverse università del territorio nazionale.
Le prove preliminari sono programmate come segue:
15 luglio ’25: infanzia
16 luglio ’25: primarie
17 luglio ’25: media
18 luglio ’25: superiori
La selezione dei candidati prevede un esame preliminare, test pratici e scritti, seguiti da una valutazione orale finale; le specifiche di tali modalità saranno definite nei bandi pubblicati dalle singole istituzioni universitarie, in conformità con il DM 92/2019 e successive integrazioni.
Requisiti di accesso e opportunità per gli ITP
Il Decreto stabilisce chiaramente che l’accesso al corso è subordinato al possesso di un titolo adeguato, come indicato negli articoli 3 e 5 del DM 92/2019. Si precisa inoltre che possono accedere al corso anche i diplomati ITP in possesso di un diploma valido secondo le indicazioni delle classi contenute nella tabella B. In particolare, è consentito l’accesso anche agli studenti che otterranno il diploma ITP durante l’anno scolastico 2024/2025, a condizione che tale titolo sia completato prima dell’iscrizione alla selezione e rientri tra quelli ammessi per partecipare alle classi disciplinate dal D. P. R. 19/2016, aggiornato dal DM 255/2023.
Per i candidati ITP non è richiesta alcuna abilitazione all’insegnamento. Ogni università pubblicherà il proprio avviso ufficiale con informazioni su scadenze, modalità d’iscrizione ed eventuali percorsi abbreviati o procedure per il riconoscimento dei crediti pregressi; tali percorsi formativi devono essere completati entro il 30 giugno 2026.
Un’occasione da non perdere: l’importanza del TFA sostegno
Partecipare al TFA Sostegno va oltre la semplice acquisizione di un titolo; rappresenta una scelta significativa per contribuire attivamente all’inclusione degli studenti con difficoltà. Per gli ITP, è inoltre una straordinaria possibilità di entrare nel mondo dell’insegnamento con il solo diploma, sottolineando l’urgenza di agire.
Il X ciclo del TFA sostegno, pertanto, assume un profilo rilevante, offrendo l’opportunità a chi aspira a diventare docente – laureati o diplomati ITP – di contribuire a colmare la diffusa carenza cronica di insegnanti specializzati nelle scuole italiane. È vivamente consigliato agli interessati consultare attentamente i siti ufficiali delle università riconosciute, verificare scrupolosamente i requisiti del proprio titolo di accesso ed effettuare le iscrizioni nei tempi stabiliti, oltre a prepararsi adeguatamente per le prove previste.
Verso un futuro inclusivo: il ruolo del TFA Sostegno
Il concetto di educazione inclusiva è di straordinaria importanza nel contesto sociale attuale, rappresentando un pilastro fondamentale per la costruzione di una comunità più equa. In questo ambito, il TFA Sostegno si configura come uno sviluppo cruciale, poiché fornisce agli insegnanti le competenze essenziali per supportare efficacemente gli studenti con difficoltà di apprendimento.
L’importanza della personalizzazione dell’apprendimento, considerata una delle basi dell’istruzione contemporanea, si manifesta nella consapevolezza che ogni studente ha caratteristiche uniche che necessitano di approcci didattici specifici per esprimere appieno il proprio potenziale.
Sul fronte delle conoscenze pedagogiche avanzate spiccano pratiche come le tecnologie assistive, unitamente ad approcci innovativi quali la didattica capovolta e l’apprendimento cooperativo*. Attraverso queste metodologie è possibile creare ambienti di apprendimento non solo accessibili ma anche particolarmente stimolanti per tutti gli studenti.
Poniamoci una questione rilevante: quali passi possiamo intraprendere collettivamente per promuovere ulteriormente l’inclusione nelle scuole, assicurando pari opportunità a ogni studente? La chiave per affrontare questa sfida è il coinvolgimento attivo di tutti gli attori, combinando la preparazione degli educatori con la sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
- Pagina del sito Link Campus University relativa al TFA sostegno, utile per approfondimenti.
- Decreto MUR n. 436 del 26/06/2025, avvio X ciclo TFA sostegno.
- Documento ufficiale sulle nuove classi di concorso introdotte dal D.P.R. 19/2016.
- Testo integrale del DM 92/2019, riferimento normativo centrale per il TFA sostegno.
Di tendenza



