
Unitep riparte: 42 corsi per non smettere mai di imparare
- Unitep inaugura il 28° anno accademico il 10 settembre 2025.
- L'offerta formativa comprende ben 42 corsi diversificati.
- Oltre 50 docenti selezionati per garantire un'alta qualità dell'insegnamento.
Il 10 settembre 2025, alle 17:00, l’UNITEP – l’Università della Terza Età e dell’Educazione Permanente – darà il via al suo 28° anno accademico presso la Sala Consiliare della Provincia di Matera. L’evento, patrocinato dalla Provincia di Matera, rappresenta un momento significativo per la comunità locale, offrendo un’opportunità di crescita culturale e apprendimento continuo per persone di tutte le età. L’UNITEP, in quanto Associazione di Promozione Sociale, si impegna a fornire attività didattiche, formative e partecipative, contribuendo attivamente allo sviluppo culturale della popolazione.
A seguito degli interventi ufficiali del presidente della Provincia, Francesco Mancini, della consigliera Concetta Sarlo e del presidente dell’UNITEP, Costantino Dilillo, Carmela Dinnella, coordinatrice dei corsi, e Margherita Fornabaio, vicepresidente, esporranno dettagliatamente il programma didattico del nuovo anno e le iniziative culturali previste. L’appuntamento, con il coordinamento di Elisabetta Rotondella, sarà impreziosito dalla presenza dei docenti, che avranno modo di fornire un’anteprima dei temi trattati nei rispettivi corsi.
Un’Offerta Formativa Ricca e Diversificata
L’UNITEP si distingue per la sua ampia offerta formativa, che quest’anno comprende ben 42 corsi, tenuti da oltre 50 docenti selezionati tra i migliori professionisti del settore. Questa varietà di corsi mira a soddisfare gli interessi e le esigenze di un pubblico eterogeneo, offrendo percorsi di apprendimento in diversi ambiti del sapere. L’inaugurazione dell’anno accademico rappresenta quindi un’occasione imperdibile per scoprire le opportunità offerte dall’UNITEP e per entrare in contatto con i docenti e gli altri partecipanti. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza, sottolineando l’impegno dell’UNITEP nel promuovere l’educazione permanente e l’inclusione sociale.
- Che bello che UNITEP offra così tante opportunità formative... 🥰...
- 42 corsi sono tanti, ma saranno davvero di qualità... 🤔...
- UNITEP un faro intergenerazionale? Ma non rischia di creare... 💡...
L’Importanza dell’Educazione Permanente
L’inaugurazione del 28° anno accademico dell’UNITEP sottolinea l’importanza crescente dell’educazione permanente nella società contemporanea. In un mondo in rapida evoluzione, l’apprendimento continuo diventa una necessità per rimanere aggiornati, acquisire nuove competenze e partecipare attivamente alla vita sociale e culturale. L’UNITEP, con la sua offerta formativa diversificata e accessibile, svolge un ruolo fondamentale nel promuovere l’educazione permanente, offrendo a persone di tutte le età l’opportunità di arricchire il proprio bagaglio culturale e di sviluppare nuove passioni. L’evento del 10 settembre 2025 rappresenta quindi un’occasione per celebrare l’impegno dell’UNITEP nel promuovere l’educazione permanente e per invitare la comunità locale a partecipare attivamente alla vita culturale della città.
UNITEP: Un Faro di Sapere Intergenerazionale
L’UNITEP si configura come un vero e proprio faro di sapere intergenerazionale, un luogo dove l’esperienza degli anziani si fonde con la curiosità dei giovani, creando un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo. L’offerta formativa, pensata per abbracciare un pubblico ampio ed eterogeneo, testimonia l’impegno dell’associazione nel promuovere la crescita culturale e personale di ogni individuo. L’inaugurazione del 28° anno accademico non è solo un evento formale, ma una celebrazione della conoscenza e della condivisione, un invito a superare le barriere generazionali e a costruire un futuro più ricco di opportunità per tutti.
Amici, l’educazione permanente non è solo un concetto astratto, ma una pratica concreta che arricchisce la nostra vita e ci permette di affrontare le sfide del futuro con maggiore consapevolezza. Un’idea base è che l’apprendimento non si ferma mai, ma ci accompagna lungo tutto il corso della nostra esistenza.
Un concetto più avanzato è quello di lifelong learning, un approccio che considera l’apprendimento come un processo continuo e integrato nella vita di ogni individuo. Questo implica non solo l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze, ma anche lo sviluppo di un atteggiamento positivo verso l’apprendimento e la capacità di adattarsi ai cambiamenti. Riflettiamo su come possiamo integrare l’apprendimento continuo nella nostra vita quotidiana, trasformando ogni esperienza in un’opportunità di crescita personale e professionale.
Di tendenza



