
Teatro di figura: come può trasformare l’educazione dei giovani?
- Training Course Erasmus+ in Polonia dal 22 al 30 ottobre 2025.
- Ricerca di 3 partecipanti italiani over 18, priorità ai residenti in Toscana.
- Rimborso trasporti fino a 309 euro, con preferenza per viaggi sostenibili.
Teatro di Figura per l’Educazione Giovanile
L’associazione Jules Verne di Pisa lancia un’entusiasmante opportunità per *giovani italiani interessati all’educazione e all’arte: un Training Course Erasmus+ in Polonia, precisamente a Czerlejno, vicino a Poznan. L’evento, intitolato “Puppet Theater in Educational Work with Youth and Children”, si terrà dal 22 al 30 ottobre 2025 e vedrà la partecipazione di giovani provenienti da Italia, Turchia, Romania, Bulgaria e Portogallo.
Questo corso di formazione si concentra sull’uso innovativo del teatro di figura come strumento educativo per bambini e ragazzi. I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere come costruire marionette, progettare attività educative coinvolgenti e affrontare temi complessi in modo creativo. L’obiettivo principale è creare una banca di risorse educative accessibile a tutti coloro che operano nel settore giovanile, sia in contesti formali che informali.
L’iniziativa è rivolta a 3 partecipanti italiani di età superiore ai 18 anni, con priorità per i residenti o domiciliati in Toscana. In particolare, si cerca un group leader con pregressa esperienza in iniziative Erasmus+ o con il desiderio di guidare il gruppo, una persona con minori opportunità e un individuo fortemente motivato a maturare capacità pedagogiche innovative. La lingua di lavoro sarà l’inglese, pertanto è richiesta una conoscenza almeno di livello B1.
- Che opportunità fantastica per educatori e giovani! ✨ Questo corso......
- Teatro di figura? 🤔 Non sono sicuro che sia lo strumento più......
- Interessante l'uso del teatro di figura! Ma non rischia di......
Dettagli del Programma e Obiettivi Formativi
Il corso prevede una serie di workshop pratici dedicati alla creazione e all’utilizzo delle marionette. I partecipanti riceveranno indicazioni per ideare situazioni educative riproducibili, flessibili e adattabili a contesti formativi diversi. Saranno inoltre predisposti momenti di scambio interculturale per favorire il confronto tra diverse tradizioni attraverso esperienze comuni. L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti concreti e competenze trasferibili per arricchire il loro lavoro con i giovani.
L’iniziativa mira a formare educatori, insegnanti, youth workers, artisti, terapeuti e pedagogisti, o aspiranti tali, interessati ad acquisire nuove competenze creative e pratiche. Si rivolge a persone con un forte interesse per il tema del progetto, capacità di adattamento, apertura mentale e voglia di mettersi in gioco. Sarà data priorità ai candidati alla prima esperienza di scambi giovanili europei.
L’alloggio è previsto presso il Pensjonat Paskal a Czerlejno, con stanze condivise (divise per genere) e tre pasti al giorno inclusi. Vitto e alloggio sono coperti al 100% dall’associazione ospitante, mentre i trasporti acquistati dai partecipanti saranno rimborsati fino a un massimale di 309 euro, con preferenza per viaggi sostenibili. Il rimborso verrà corrisposto entro cinque mesi dalla conclusione del progetto, a condizione di una partecipazione assidua a tutte le attività e della presentazione di tutta la documentazione di viaggio necessaria.
Per partecipare, è richiesta l’iscrizione all’associazione Jules Verne e il pagamento di una quota progetto di 25 euro, da versare solo dopo la selezione. Le candidature devono essere inviate tramite un apposito form, allegando un curriculum vitae in italiano o inglese e una breve lettera motivazionale in inglese.
L’Importanza del Teatro di Figura nell’Educazione Moderna
L’utilizzo del teatro di figura nell’educazione rappresenta un approccio innovativo e coinvolgente per affrontare tematiche complesse e stimolare la creatività dei giovani. Le marionette, con la loro capacità di personificare storie e concetti, possono fungere da ponte tra il mondo reale e l’immaginazione, facilitando l’apprendimento e l’espressione emotiva.
Questo tipo di formazione è particolarmente rilevante nel contesto attuale, in cui si ricerca sempre più un’educazione esperienziale e partecipativa. Il teatro di figura offre un’opportunità unica per sviluppare competenze trasversali come la comunicazione, la collaborazione, il pensiero critico e la risoluzione dei problemi. Inoltre, promuove l’inclusione e la diversità culturale, consentendo ai partecipanti di confrontarsi con realtà differenti e di arricchire il proprio bagaglio personale e professionale.
Il progetto Erasmus+ in Polonia rappresenta quindi un’occasione imperdibile per giovani educatori e operatori del settore giovanile che desiderano ampliare le proprie competenze e contribuire a un’educazione più creativa, inclusiva e stimolante.

Un Investimento nel Futuro: Riflessioni sull’Educazione Innovativa
Partecipare a un training course come questo non è solo un’opportunità di crescita personale e professionale, ma anche un investimento nel futuro dell’educazione. L’introduzione di metodologie innovative come il teatro di figura può trasformare radicalmente l’approccio all’apprendimento, rendendolo più coinvolgente, significativo e adatto alle esigenze dei giovani di oggi.
L’educazione avanzata*, in questo contesto, si traduce nella capacità di sperimentare, innovare e adattare le proprie competenze alle sfide del mondo contemporaneo. L’alternanza scuola-lavoro e gli stage curricolari, pur essendo importanti, non sempre offrono la stessa flessibilità e creatività che un’esperienza come questa può garantire. I corsi di studio extra-universitari professionalizzanti, come questo training course, rappresentano un’opportunità unica per acquisire competenze specifiche e trasferibili, che possono fare la differenza nel mondo del lavoro.
In definitiva, l’esperienza in Polonia offre un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo dell’educazione nella società e per contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più creativo, inclusivo e stimolante per tutti i giovani.
Di tendenza



