
Rivoluzione IA a scuola: l’ANP guida la svolta digitale!
- L'ANP lancia webinar gratuiti sull'IA per *docenti, studenti e famiglie.
- Il primo incontro, il 23 settembre 2025, con Enrico Mensa (Enkk).
- Linee guida ministeriali: focus su etica, dati e AI Act.
- 55 scuole in Friuli sperimentano l'IA nella didattica.
- Percorsi formativi su coding e cittadinanza digitale*.
In risposta a questa crescente necessità, l’Associazione Nazionale Presidi (ANP), in collaborazione con Dirscuola, ha lanciato un ciclo di webinar formativi rivolti a dirigenti scolastici, docenti, studenti e famiglie. L’iniziativa mira a fornire una bussola per orientarsi nel complesso mondo dell’IA, offrendo strumenti e conoscenze per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità che questa tecnologia offre. Questi incontri digitali, completamente gratuiti previa registrazione, rappresentano un’occasione imperdibile per chiunque voglia comprendere il futuro della scuola e il ruolo che l’IA avrà in esso.
Il ciclo di webinar affronterà tematiche cruciali, dalla didattica personalizzata agli strumenti per gli insegnanti, dai rischi e pericoli da cui guardarsi alle nuove competenze digitali da implementare, fino agli scenari futuri che ci attendono. L’obiettivo è quello di fornire una visione completa e approfondita dell’IA nel contesto educativo, consentendo ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie per gestire al meglio questa rivoluzione tecnologica. Il primo incontro, in programma il 23 settembre 2025, vedrà la partecipazione di Enrico Mensa, conosciuto su Youtube come Enkk, ricercatore presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino. Specializzato in intelligenza artificiale, con un focus particolare sul trattamento del linguaggio naturale (NLP) e la rappresentazione della conoscenza, Mensa illustrerà i “5 punti di partenza sui Large Language Model”.
Un calendario ricco di appuntamenti per navigare il futuro dell’educazione
Il calendario dei webinar è stato strutturato per coprire un ampio spettro di tematiche legate all’IA e all’istruzione. Dopo l’introduzione di Enrico Mensa, il 21 ottobre 2025 si terrà un incontro dedicato alla “Privacy e sicurezza ai tempi dell’IA”, con Flavio Filini, Ds e componente dello staff nazionale ANP, che analizzerà le implicazioni legali ed etiche dell’utilizzo dell’IA nelle scuole. Il 18 novembre 2025, Giulia Ponsiglione, Ds e componente dello staff nazionale ANP, affronterà i “pericoli da cui difendersi”, mettendo in guardia contro i rischi connessi all’utilizzo non consapevole dell’IA. Il 27 novembre 2025, un team di esperti composto da Flavio Filini, Federico Marchetti e Giulia Ponsiglione guiderà i partecipanti in un’analisi delle sfide e delle opportunità che l’IA presenta per scuole, studenti e famiglie. Infine, il 22 dicembre 2025, Luca Gervasutti, Ds e coordinatore della rete di 55 scuole del Friuli Venezia Giulia per l’uso etico e funzionale dell’Intelligenza Artificiale nella didattica, condividerà l’esperienza della sua rete, offrendo spunti concreti per l’implementazione dell’IA nella didattica.
Parallelamente a questa iniziativa, l’ANP offre ai suoi soci un’ampia gamma di servizi di formazione continua, tra cui incontri in presenza, webinar e informazioni personalizzate tramite mailing list, WhatsApp, Facebook e il Canale Telegram. L’obiettivo è quello di supportare i dirigenti scolastici e le alte professionalità della scuola, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide del presente e del futuro. In aggiunta, i membri ANP beneficiano dell’opportunità di partecipare alle iniziative formative e ai corsi proposti dalla Cooperativa DIRSCUOLA e dalla piattaforma ITALIASCUOLA. IT.
- 🚀 L'IA a scuola? Un'opportunità incredibile per......
- 🤔 Tutta questa IA a scuola mi lascia perplesso... ...
- 💡 IA e alternanza scuola-lavoro: e se ribaltassimo... ...
Linee guida e aspetti normativi: un quadro chiaro per l’utilizzo dell’IA nelle scuole
Un aspetto fondamentale per l’introduzione dell’IA nelle scuole è la conoscenza e il rispetto delle normative vigenti. In questo contesto, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato delle Linee guida per l’introduzione dell’IA nelle Istituzioni scolastiche, che rappresentano un punto di riferimento essenziale per tutti gli operatori del settore. I seminari web organizzati dall’ANP dedicano un vasto spazio all’analisi di queste direttive, esaminando in profondità i principi etici e giuridici fondamentali, i requisiti per la protezione dei dati personali, le responsabilità delle istituzioni educative e i criteri per l’adozione dei sistemi di intelligenza artificiale nell’insegnamento, in piena conformità con l’AI Act europeo. Durante gli incontri, vengono affrontati temi cruciali come gli aspetti normativi e giuridici dell’IA nella scuola, le implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale nei contesti educativi, l’impatto pedagogico e didattico dell’IA e le opportunità e gli strumenti per un uso consapevole dell’IA a scuola.
Inoltre, all’interno del quadro di collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione, Apple Distribution International Limited e l’Osservatorio Permanente Giovani – Editori, sono stati attivati molteplici percorsi formativi online sull’utilizzo delle tecnologie digitali nell’ambito didattico. Questi corsi si concentrano sull’insegnamento del coding, sullo sviluppo di progetti educativi volti a promuovere la creatività digitale, sulla cittadinanza digitale, sull’accessibilità e l’inclusione digitale, e sull’aggiornamento delle materie di studio attraverso la formazione all’impiego di strumenti tecnologici. Questi percorsi formativi, rivolti a dirigenti scolastici e docenti delle scuole di ogni ordine e grado, mirano a promuovere l’innovazione didattica e pedagogica, sperimentare soluzioni tese a modificare i tradizionali ambienti di apprendimento e promuovere la condivisione di informazioni e contenuti, a supporto dei docenti.
Verso un futuro dell’istruzione più inclusivo e personalizzato
L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo dell’istruzione rappresenta una sfida complessa, ma anche un’opportunità straordinaria per migliorare la qualità dell’apprendimento e preparare gli studenti alle sfide del futuro. I webinar e le iniziative formative promosse dall’ANP e da altre istituzioni rappresentano un passo importante in questa direzione, fornendo agli operatori del settore gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare questa trasformazione con consapevolezza e competenza. L’obiettivo finale è quello di creare un sistema educativo più inclusivo, personalizzato ed efficace, in grado di valorizzare il potenziale di ogni studente e di prepararlo ad affrontare le sfide del XXI secolo.
Un Nuovo Orizzonte Educativo: Navigare l’IA con Consapevolezza
L’avvento dell’Intelligenza Artificiale nel settore scolastico non è solo una questione di adozione tecnologica, ma un vero e proprio cambio di paradigma. È fondamentale che dirigenti, docenti e famiglie comprendano a fondo le implicazioni etiche, pedagogiche e sociali di questa rivoluzione. Solo attraverso una formazione continua e un approccio critico e consapevole sarà possibile sfruttare appieno il potenziale dell’IA per migliorare l’esperienza di apprendimento e preparare i giovani alle sfide del futuro.
Amici, pensate all’alternanza scuola-lavoro come a un ponte sospeso tra l’aula e il mondo reale. Un concetto base è che l’esperienza pratica, il “fare” concreto, consolida l’apprendimento teorico. L’IA può personalizzare questo ponte, adattando il percorso di ogni studente alle sue specifiche esigenze e aspirazioni. Un concetto avanzato è che l’IA può analizzare i dati relativi alle performance degli studenti durante gli stage, identificando aree di miglioramento e suggerendo percorsi formativi personalizzati. Riflettete: come possiamo utilizzare l’IA per rendere l’alternanza scuola-lavoro un’esperienza ancora più significativa e trasformativa per i nostri studenti?
Di tendenza



