
Tragedia digitale: L’IA ha manipolato Andrea, ora basta!
- Il seminario si terrà il 6 maggio 2025 all'I.I.S. Alessandrini-Marino di Teramo.
- La vicenda di Andrea Prospero, 19 anni, ha scosso l'opinione pubblica.
- Focus sull'effetto psicologico delle fake news, specialmente tra i giovani.
L’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo si appresta a ospitare un seminario di rilevanza cruciale, incentrato sul legame sempre più intricato tra Intelligenza Artificiale e manipolazione. L’evento, programmato per il 6 maggio 2025, trae ispirazione da un fatto di cronaca particolarmente toccante, la vicenda di Andrea Prospero, al fine di stimolare una riflessione approfondita sui pericoli e le responsabilità connessi all’utilizzo delle tecnologie emergenti.
Un Seminario per Comprendere e Prevenire
Il seminario, intitolato “Intelligenza Artificiale e manipolazione. Cosa ci insegna il caso Andrea Prospero”, si propone come un’opportunità di confronto e di apprendimento per gli studenti e per l’intera comunità. L’obiettivo è analizzare come l’IA possa essere impiegata in modo improprio per travisare la realtà, esercitare un’influenza sulle persone e alterare le dinamiche sociali. L’evento è promosso dall’avvocato Luca Iadecola, in collaborazione con l’I. I. S. “Alessandrini-Marino” e con il supporto di Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, il più importante sodalizio italiano dedicato alla cybersicurezza.

- 💡 Seminario cruciale: finalmente un focus sull'IA e manipolazione......
- 😡 Basta tragedie digitali! Urge un'azione concreta contro......
- 🤔 Ma siamo sicuri che il problema sia solo l'IA? Forse dovremmo......
Il Programma del Seminario
La giornata del 6 maggio sarà strutturata in diverse fasi, con interventi di esperti di primo piano nel settore della privacy, della cybersicurezza e della psicologia. Dopo i saluti iniziali della preside, la professoressa Maria Letizia Fatigati, e delle personalità istituzionali presenti, sarà l’avvocato Luca Iadecola a dare il via ai lavori, presentando il seminario e delineando il caso di Andrea Prospero. Successivamente, l’ing. Valentino Grossi, esperto di cybersicurezza, approfondirà il tema dell’Intelligenza Artificiale, analizzando le sue implicazioni e i rischi legati alla manipolazione dei dati personali. La dott.ssa Roberta Porta, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, si focalizzerà sull’effetto psicologico dei nuovi strumenti di comunicazione, illustrando come la propagazione di notizie false possa incidere sul benessere mentale, specialmente tra i giovani. La sessione di incontri mattutina si concluderà con un momento di dibattito, in cui sia i professionisti che gli studenti avranno l’opportunità di scambiarsi idee ed esperienze, formulando domande e condividendo le proprie riflessioni. Per coloro che non potranno essere presenti fisicamente, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube dell’Istituto.
La Tragica Vicenda di Andrea Prospero
La vicenda di Andrea Prospero, il giovane di 19 anni trovato senza vita a Perugia, ha scosso profondamente l’opinione pubblica e ha riaperto il dibattito sui pericoli legati alla manipolazione digitale nell’era dell’Intelligenza Artificiale. La sua storia ha evidenziato come contenuti distorti e la diffusione di informazioni false possano influire direttamente sulla vita delle persone più fragili, alterandone i rapporti sociali e condizionando la sfera psicologica. Il caso di Andrea è diventato il punto di partenza per affrontare questioni che riguardano la società nel suo complesso, evidenziando come la tecnologia possa trasformarsi in uno strumento di pressione, inganno e persuasione aggressiva, soprattutto verso i giovani.
L’Importanza di un Dibattito Pubblico e di una Educazione Digitale Consapevole
Il seminario di Teramo rappresenta un’occasione preziosa per promuovere un dibattito pubblico sui temi della privacy, della cybersicurezza e delle implicazioni psicologiche dell’uso delle tecnologie digitali. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini, le istituzioni e le scuole sui rischi connessi alla manipolazione digitale e di promuovere una cultura della sicurezza informatica e della consapevolezza digitale. Il coinvolgimento degli studenti è fondamentale per formare una generazione capace di riconoscere le forme di influenza maligna online e di difendersi da esse.
Verso un Futuro Digitale Più Consapevole e Sicuro
Il seminario “Intelligenza Artificiale e manipolazione. Cosa ci insegna il caso Andrea Prospero” rappresenta un passo importante verso un futuro digitale più consapevole e sicuro. La vicenda di Andrea Prospero ci ricorda che la tecnologia può essere un’arma a doppio taglio e che è necessario prestare attenzione a chi la usa senza scrupoli. L’educazione digitale, la consapevolezza dei rischi e la promozione di un uso responsabile delle tecnologie sono fondamentali per proteggere i giovani e per costruire una società più giusta e inclusiva.
Amici, riflettiamo un attimo. La vicenda di Andrea ci insegna che la tecnologia, pur essendo uno strumento potente e utile, può essere utilizzata per scopi negativi. Un concetto base di educazione avanzata è proprio quello di sviluppare il pensiero critico, ovvero la capacità di analizzare le informazioni in modo obiettivo e di valutare le fonti. Un concetto avanzato è quello di promuovere l’intelligenza emotiva, ovvero la capacità di riconoscere e gestire le proprie emozioni e di comprendere quelle degli altri. Solo così potremo proteggerci dalle manipolazioni e costruire un futuro digitale più sicuro e umano.
—– La narrazione del suo percorso ha portato alla luce come materiali travisati e la proliferazione di falsità possano impattare in modo diretto l’esistenza di soggetti più vulnerabili, stravolgendo le interazioni sociali e avendo un impatto sulla loro psiche.
L’inclusione attiva degli studenti è imperativa per preparare una compagine generazionale in grado di individuare le svariate tipologie di condizionamento dannoso presenti in rete e di proteggersi efficacemente da esse.
- Sito ufficiale dell'I.I.S. "Alessandrini-Marino", sede del seminario sull'IA.
- Sito ufficiale di Clusit, utile per approfondire il ruolo dell'associazione nella cybersicurezza.
- Sito ufficiale di CLUSIT, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica.
- Post Facebook dell'Istituto con i dettagli del seminario su IA e manipolazione.
Di tendenza



