
Rivoluzione al meeting di Rimini: Acea svela il futuro dell’acqua e dei rifiuti!
- Acea raddoppia l'Acquedotto del Peschiera per garantire approvvigionamento idrico.
- Il Termovalorizzatore di Roma riduce l'impatto ambientale dei rifiuti.
- Robot "Teddy" e "Albert" mostrano il futuro della tecnologia.
Il Meeting di Rimini 2025, previsto dal 22 al 27 agosto, si configura come un punto d’incontro di idee e culture diverse, una piattaforma per un confronto aperto e produttivo su questioni di primaria importanza per il futuro della società. Quest’anno, l’evento si concentrerà sul tema “In cammino verso l’essenziale”, un invito a riscoprire i valori basilari dell’esistenza umana in un’era caratterizzata da rapidi mutamenti e sfide globali.
Acea protagonista al Meeting: un viaggio tra storia e innovazione
Il Gruppo Acea sarà presente al Meeting di Rimini con uno stand che proporrà ai visitatori un percorso attraverso la sua storia, le sue innovazioni e i suoi progetti futuri. L’azienda, forte di oltre un secolo di attività, offrirà un’esperienza strutturata in quattro aree tematiche, con l’obiettivo di mettere in luce il suo impegno costante verso il progresso e la sostenibilità.
Una delle aree sarà dedicata al progetto di raddoppio dell’Acquedotto del Peschiera, un’opera infrastrutturale di fondamentale importanza per la gestione delle risorse idriche della Capitale e del territorio circostante. Questo intervento punta a garantire la continuità, la sicurezza e la sostenibilità dell’approvvigionamento idrico, rispondendo alle crescenti necessità della popolazione e del comparto produttivo.
Un’altra isola tematica sarà incentrata sul Termovalorizzatore di Roma (WTE), un impianto all’avanguardia che costituisce un esempio di efficienza operativa e innovazione tecnologica nel settore del trattamento dei rifiuti attraverso la termovalorizzazione. Tramite una ricostruzione grafica, i visitatori potranno apprezzare le peculiarità e i benefici di questa infrastruttura, che aiuta a diminuire l’impatto ambientale dei rifiuti urbani.
L’area Experience offrirà un’esperienza immersiva e interattiva, grazie alla presenza di robot come “Teddy”, il cane robotico di Areti, e “Albert”, un robot umanoide in grado di dialogare con i visitatori. Questa sezione consentirà al pubblico di avvicinarsi al futuro della tecnologia e di esplorare le sue potenzialità in svariati ambiti.
Infine, lo spazio Acea Heritage ripercorrerà l’evoluzione storica dell’azienda attraverso immagini d’epoca e documenti originali, raccontando in modo accattivante le sue origini e il profondo legame con la città e l’area circostante.

- Acea al Meeting di Rimini: finalmente un'azienda che guarda al futuro! 🚀......
- Termovalorizzatore: soluzione o problema? 🤔 Cerchiamo di capire se......
- E se invece di concentrarci sulla tecnologia, Acea investisse di più... 🌍......
Infrastrutture e mobilità: il contributo di Acea al dibattito
Fabrizio Palermo, in veste di Amministratore Delegato e Direttore Generale di Acea, interverrà al panel “Luoghi da costruire e vie per raggiungerli”, previsto per il 27 agosto alle 15:30.
All’evento parteciperanno anche:
Stefano Antonio Donnarumma, AD e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane;
Geronimo La Russa, Presidente eletto dell’Automobile Club d’Italia;
Il ruolo di Vicepresidente del Consiglio e di Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti è ricoperto da Matteo Salvini.
A moderare il confronto sarà Emmanuele Forlani, figura di spicco come responsabile della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS.
Il Meeting di Rimini: un crocevia di idee e culture
Da oltre quarant’anni, il Meeting di Rimini rappresenta un punto di riferimento per il dibattito culturale e sociale in Italia. L’evento accoglie figure di rilievo internazionale provenienti da diversi settori, tra cui politica, economia, arte, intellettualità e sport. Il Meeting offre un’opportunità unica per condividere esperienze, visioni del mondo e prospettive sul futuro. Nato alla fine degli anni ’70 da un gruppo di amici desiderosi di esplorare le ricchezze della cultura contemporanea, il Meeting è diventato un crocevia di persone e culture diverse, dove il dialogo è lo strumento principale per promuovere la convivenza pacifica e la crescita reciproca.
Verso un futuro di crescita condivisa: l’importanza del dialogo e dell’innovazione
Il Meeting di Rimini 2025 si propone come un’occasione per riflettere sulle sfide del presente e per individuare le strategie per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo. In questo contesto, il contributo di Acea, con il suo impegno verso l’innovazione e la gestione responsabile delle risorse, assume un’importanza particolare. L’azienda, attraverso i suoi progetti e le sue iniziative, dimostra come sia possibile coniugare progresso tecnologico e tutela dell’ambiente, contribuendo a migliorare la qualità della vita delle persone e a promuovere lo sviluppo del territorio.
Amici, riflettiamo un attimo sull’importanza dell’alternanza scuola-lavoro. Immaginate un giovane studente che, invece di limitarsi ai libri, ha l’opportunità di mettere le mani in pasta, di sporcarsi le mani con la realtà del mondo del lavoro. Questo non è solo un modo per acquisire competenze pratiche, ma anche per scoprire le proprie passioni e attitudini.
E se vi dicessi che l’alternanza scuola-lavoro può essere ancora più di questo? Immaginate un sistema in cui le aziende collaborano attivamente con le scuole per definire i programmi di studio, in modo da formare i professionisti del futuro. Un sistema in cui gli studenti hanno la possibilità di partecipare a progetti di ricerca e sviluppo, contribuendo attivamente all’innovazione. Questo è il futuro dell’educazione, un futuro in cui la scuola e il mondo del lavoro si fondono in un’unica entità, creando opportunità senza precedenti per i giovani.
- Pagina eventi Gruppo Acea, per approfondire la partecipazione al Meeting Rimini.
- Acea investe nel raddoppio dell'acquedotto Peschiera-Capore per garantire l'approvvigionamento idrico di Roma.
- Comunicato stampa di Acea sull'offerta per il termovalorizzatore di Roma.
- Pagina dedicata alla partecipazione di Acea al Meeting di Rimini, con programma e date.
Di tendenza



