Lignano Sabbiadoro: studenti in prima linea per la sostenibilità

Scopri come un istituto comprensivo e un ente locale hanno unito le forze per educare i giovani alla sostenibilità attraverso un'esperienza immersiva nel territorio di Lignano Sabbiadoro.
Rivoluzione a scuola: l’educazione civica europea accende i giovani!

Scopri come l'iniziativa 'A scuola d'Europa' sta trasformando l'insegnamento dell'educazione civica, fornendo ai docenti gli strumenti per formare cittadini europei consapevoli e partecipativi.
Croce Rossa Italiana: un’opportunità per i giovani di oggi

Il 'diario della gentilezza' e l'alternanza scuola-lavoro della cri: un connubio per formare cittadini consapevoli e solidali, pronti alle sfide del futuro.
80 anni dalla liberazione: come preservare i valori democratici?

L'80° anniversario della liberazione dal nazifascismo offre un'opportunità cruciale per riflettere sul ruolo dell'italia nel G7 e sull'importanza dell'onu di fronte alle nuove sfide globali.
Rivoluzione nella scuola: un nuovo inizio per la parità di genere

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in collaborazione con Indire, lancia un piano strategico per combattere la violenza di genere e promuovere il rispetto nelle scuole italiane, in seguito ai tragici casi di Ilaria Sula e Sara Campanella.
Liberazione d’Italia: Come l’educazione civica forgia un futuro di pace

Scopri come la commemorazione dell'80° anniversario della Liberazione e la nascita dell'ONU influenzano l'Educazione Civica e promuovono un impegno attivo per un futuro di pace e giustizia.
Studenti onesti a Lucca: Un esempio di civiltà da seguire

Scopri come due studenti hanno restituito un portafoglio con 1000 euro, ispirando una nazione e ricevendo l'elogio del Ministro Valditara per il loro gesto di onestà.
Eroe per un giorno: studenti onesti restituiscono tesoro a Lucca

La storia di Vittorio e Alessandro, che hanno restituito 1000 euro trovati in un portafoglio, ispira l'italia e rilancia il dibattito sull'educazione civica e l'importanza dell'onestà tra i giovani.
Bullismo, come gli studenti stanno cambiando le regole del gioco?

Scopri come il movimento MaBasta, nato dall'iniziativa di un gruppo di adolescenti, sta rivoluzionando l'approccio al bullismo nelle scuole italiane, promuovendo un modello 'dal basso' basato su empatia e responsabilità.
Innovazione educativa: l’osservatorio che rivoluziona la cultura civica in Italia

Scopri come il nuovo Osservatorio sull'Educazione Civica, Diritti e Sostenibilità, nato dalla collaborazione tra RFK Italia e l'Università Cattolica del Sacro Cuore, sta trasformando l'educazione civica nelle scuole italiane attraverso un approccio inclusivo e sostenibile.
Di tendenza



