Scuola del futuro: come educare cittadini consapevoli e responsabili

Scopri come l'integrazione di educazione civica e cultura del lavoro può formare studenti pronti ad affrontare le sfide del futuro, promuovendo valori di equità, dignità e sicurezza.
Sicurezza stradale: al via la rivoluzione dell’educazione ‘on the road’

Il Viminale e il Mit lanciano un progetto innovativo che vede i giovani affiancare le forze dell'ordine per promuovere la sicurezza stradale, un'iniziativa che mira a ridurre drasticamente gli incidenti e a formare conducenti più responsabili.
Rivoluzione civica: il corso AIDEM che trasformerà l’insegnamento!

Scopri come il nuovo corso AIDEM, riconosciuto dal MIM, offre agli insegnanti strumenti pratici ed efficaci per affrontare le sfide dell'Educazione Civica nel 2025/2026 e creare cittadini consapevoli.
Allarme scuole: educazione civica e sicurezza, la ricetta per il futuro

Nuove linee guida per l'educazione civica nel 2025/26 e crescente preoccupazione per bullismo e amianto negli edifici scolastici: scopri le soluzioni per un ambiente scolastico più sicuro e inclusivo.
Educazione civica: come preparare i cittadini del futuro (e perché è cruciale)

Scopri come le nuove linee guida del Ministero e l'iniziativa 'Educazione Civica in diretta' stanno rivoluzionando l'insegnamento della cittadinanza attiva nelle scuole italiane, affrontando sfide cruciali come l'uso consapevole del digitale e la lotta al femminicidio.
Rivoluzione nella scuola: come le nuove linee guida cambieranno l’educazione civica

Il decreto ministeriale n. 183 del 7 settembre 2024 introduce un nuovo approccio all'educazione civica, basato su interdisciplinarità e apprendimento esperienziale. Scopri come questa riforma preparerà i giovani alle sfide del futuro.
Come possiamo formare i ‘cittadini del domani’ consapevoli?

Scopri come l'iniziativa 'Cittadini del Domani Consapevoli 2.0' sta rivoluzionando l'educazione ambientale, civica e alimentare per creare un futuro sostenibile e responsabile.
Cyberbullismo: nuove strategie per proteggere i minori online

Scopri le iniziative del Ministero dell'Istruzione e del Merito per contrastare il bullismo e promuovere un uso consapevole del digitale tra i giovani, con un focus sul divieto di accesso ai social media per i minori di 15 anni.
Esame di Stato 2025: l’educazione civica al centro del dibattito

L'analisi delle tracce dell'Esame di Stato 2025 rivela un'attenzione crescente all'educazione civica e alla sensibilizzazione dei giovani verso temi sociali cruciali, come la legalità, il rispetto e la sostenibilità ambientale.
Educazione civica 2.0: la scuola italiana si rinnova

Il ministero introduce nuove linee guida e investe nel digitale, mentre la Scuola Sant'Anna forma i cittadini del futuro: ecco cosa cambia e perché è importante.
Di tendenza



