Educatori lombardi: sblocca la tua carriera con il decreto università 2025!

Scopri come la nuova norma salva-educatori in Lombardia apre nuove opportunità di lavoro e stabilizza il futuro professionale di migliaia di laureati in scienze dell'educazione.
Scuola senza voti: perché Piacenza rivoluziona l’istruzione?

Piacenza introduce il Metodo Novara, un approccio pedagogico innovativo che elimina voti e classifiche per favorire un apprendimento più significativo e personalizzato, ispirando un dibattito nazionale sull'istruzione del futuro.
Rivoluzione alimentare in Toscana: una legge per la salute dei bambini!

Il consiglio regionale toscano approva all'unanimità una legge innovativa sull'educazione alimentare, con un focus speciale sulla prevenzione dell'obesità infantile e la promozione di stili di vita sani fin dalla tenera età.
Abruzzo next land: nuove opportunità per i giovani del futuro

Scopri come l'iniziativa 'Next Land' sta trasformando l'istruzione in Abruzzo, offrendo ai giovani svantaggiati strumenti innovativi e pari opportunità nel campo delle STEM e dell'orientamento scolastico.
Educazione: svolta per i laureati, più stabilità nel 2025

L'approvazione di un emendamento nel decreto Università promette di stabilizzare i laureati in Scienze dell'Educazione (L-19) e Scienze della Formazione Primaria (SFP), ponendo fine a un periodo di incertezza. Scopri i dettagli e le implicazioni di questa importante decisione.
Rivoluzione a scuola: PN scuola e competenze trasforma l’istruzione!

Scopri come il pn scuola e competenze 2021-2027 sta investendo nella formazione continua dei docenti e nell'innovazione didattica per preparare gli studenti alle sfide del futuro.
Jacques Delors: l’educazione è davvero un tesoro?

A 28 anni dalla pubblicazione del rapporto UNESCO 'Nell'educazione un tesoro', riscopriamo i quattro pilastri dell'apprendimento e le sfide per la scuola del futuro, alla luce dell'eredità di Jacques Delors.
Scuola: nuove sfide e riflessioni per un’istruzione più umana

Dalle proteste silenziose degli studenti all'importanza del benessere fisico, un'analisi approfondita delle problematiche e delle opportunità nel mondo dell'istruzione.
Educatori: finalmente più chiarezza sui titoli di studio!

L'emendamento al decreto Università risolve l'incertezza per migliaia di laureati L-19 e SFP immatricolati entro il 2019, garantendo la validità dei loro titoli.
Scuola e finanza: l’accordo MIM-ANIA cambia l’istruzione?

Il protocollo d'intesa tra il Ministero dell'Istruzione e Ania introduce l'educazione finanziaria nelle scuole: ecco come cambierà il futuro degli studenti italiani.
Di tendenza



