Educatori: finalmente più chiarezza sui titoli di studio!

L'emendamento al decreto Università risolve l'incertezza per migliaia di laureati L-19 e SFP immatricolati entro il 2019, garantendo la validità dei loro titoli.
Scuola e finanza: l’accordo MIM-ANIA cambia l’istruzione?

Il protocollo d'intesa tra il Ministero dell'Istruzione e Ania introduce l'educazione finanziaria nelle scuole: ecco come cambierà il futuro degli studenti italiani.
Scuola 2026: cosa cambia con la riforma Valditara?

Il ministero introduce l'educazione del cuore, il ritorno al latino e un approccio critico all'intelligenza artificiale: ecco le novità e le reazioni alla riforma scolastica.
Sos: Sanatoria per i laureati in scienze dell’educazione dimenticati!

Un emendamento al decreto legge Università promette di risolvere l'ingarbugliata situazione di circa 30.000 neolaureati, bloccati da un vuoto normativo e pronti a ricominciare a sperare.
TFA Sostegno: l’ultima chiamata per gli ITP diplomati!

Il X ciclo del TFA Sostegno potrebbe essere l'ultima occasione per gli Insegnanti Tecnico-Pratici con diploma di accedere all'insegnamento senza laurea. Scopri i requisiti e le scadenze per non perdere questa opportunità.
Allarme educazione: titoli a rischio, futuro incerto per i nostri figli?

L'articolo esplora la crisi nel settore dell'educazione infantile a causa della mancata equiparazione dei titoli, contrapposta all'eccellenza dell'ITS Maker Academy nella formazione tecnica, evidenziando la necessità di interventi normativi urgenti.
Scuola: arriva l’educazione finanziaria e il latino dal 2026

Il nuovo curriculum scolastico italiano introduce l'educazione finanziaria come materia interdisciplinare e il latino come opzione dalla seconda media, preparando gli studenti alle sfide del futuro.
Conoscere la borsa: perché questo gioco può cambiare il tuo futuro finanziario?

L'iniziativa europea 'Conoscere la Borsa' offre agli studenti un'esperienza pratica di investimento virtuale, preparandoli ad affrontare le sfide economiche del futuro e promuovendo una maggiore consapevolezza finanziaria.
Veneto investe 18 milioni di euro: cosa cambia per l’educazione 0-6 anni?

La regione veneto stanzia fondi per l'infanzia: un'analisi dettagliata degli investimenti, dalla distribuzione dei fondi all'inclusione scolastica, per capire come cambierà il sistema educativo.
Sblocca il tuo futuro: opportunità formative imperdibili nel 2025

Dall'educazione finanziaria agli scambi interculturali, scopri le iniziative che ti permetteranno di acquisire competenze chiave e costruire un futuro di successo.
Di tendenza



